AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Gallio (67 GA) citrato Iba». (15A05267) 
(GU n.161 del 14-7-2015)

 
 
 
       Estratto determina V&A n. 1244/2015 del 19 giugno 2015 
 
    Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione   numero   AIC   e'
autorizzata l'immissione in commercio del medicinale: "GALLIO (67 GA)
CITRATO  IBA",  nelle  forme  e  confezioni:  "74  MBq/ml   soluzione
iniettabile" 1 flaconcino da 0,5 ml a 15 ml alle condizioni e con  le
specificazioni di seguito indicate. 
    Titolare AIC: IBA  Molecular  Italy  S.r.l.  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in via Nicola Piccinni, 2, 20131 - Milano -  codice
fiscale 13342400150. 
    Confezione: "74 MBq/ml soluzione iniettabile" 1 flaconcino da 0,5
ml a 15 ml - AIC n. 039142017 (in base 10) 15BJN1 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: soluzione iniettabile. 
    Validita' prodotto integro: 14 giorni dalla data  di  fine  della
produzione. 
    Produttore  del   principio   attivo:   Cis   Bio   International
stabilimento  sito   in   Route   Nationale   306,   BP   32,   91192
Gif-sur-Yvette, Cedex - Francia. 
    Produttore   del   prodotto   finito:   Cis   Bio   International
stabilimento  sito   in   Route   Nationale   306,   BP   32,   91192
Gif-sur-Yvette, Cedex - Francia (produzione, controllo e rilascio dei
lotti). 
    Composizione: 1 ml di soluzione iniettabile contiene: 
      principio attivo: gallio (67 Ga) citrato 74 MBq/ml alla data di
calibrazione; 
      eccipienti: sodio citrato diidrato; sodio  cloruro;  acqua  per
preparazioni iniettabili. 
    Indicazioni terapeutiche: medicinale solo per uso diagnostico. 
    Radiofarmaco  non  specifico  destinato  alla   diagnostica   per
immagini oncologica e/o alla localizzazione tumorale. 
    Il gallio puo' essere utilizzato unitamente ad altre tecniche  di
acquisizione delle immagini nella diagnosi, stadiazione e  successivo
trattamento di linfomi maligni come il linfoma Hodgkin e non Hodgkin.
Puo'  anche  essere  utilizzato  successivamente  per  stabilire   la
risposta alla chemioterapia. L'acquisizione  delle  immagini  con  il
gallio  (67  Ga)  puo'  essere  utile  nella  diagnosi  di  neoplasia
bronchiale  perche'  consente   di   stabilire   l'estensione   della
diffusione mediastinica. E' stato utilizzato anche per accertare  con
affidabilita' variabile  il  grado  di  diffusione  di  altri  tumori
maligni primari. 
    Localizzazione di lesioni infiammatorie. 
    Il gallio puo' essere utilizzato per stabilire  una  diagnosi  in
patologie  infiammatorie  specifiche,  in  particolare   quelle   che
interessano i polmoni come  sarcoidosi  e  infezioni  opportunistiche
dovute a Pneumocystis carinii. Nella  sarcoidosi  e  nelle  patologie
polmonari   interstiziali,   la    captazione    viene    influenzata
dall'attivita' della malattia. 
    Il gallio (67 Ga) puo' risultare  utile  nel  caratterizzare  e/o
localizzare lesioni infiammatorie extrapolmonari, come linfadenopatia
tubercolare  oppure  nelle   indagini   sulla   febbre   di   origine
sconosciuta. Il gallio (67 Ga) fornisce solo evidenze non  specifiche
della presenza di siti  infiammatori  nell'organismo,  sono  pertanto
necessarie altre tecniche di diagnostica  per  immagini  o  procedure
bioptiche per integrare le informazioni ottenute. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: AIC n. 039142017 - "74 MBq/ml soluzione  iniettabile"
1 flaconcino da 0,5 ml a 15 ml 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: AIC n. 039142017 - "74 MBq/ml soluzione  iniettabile"
1 flaconcino da  0,5  ml  a  15  ml  -  OSP:  medicinale  soggetto  a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabile   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione,  di  cui  al  presente  estratto.  E'  approvato   il
riassunto  delle   caratteristiche   del   prodotto   allegato   alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  Titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione   la   presente
determinazione ha effetto dal giorno successivo a  quello  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana,
fatto salvo un periodo transitorio  della  durata  di  90  giorni,  a
decorrere da tale data, al  fine  di  provvedere  all'adeguamento  di
tutte le confezioni ed alla predisposizione degli stampati. La stessa
determinazione    sara'    notificata    alla    Societa'    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale.