MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

DECRETO 28 luglio 2015 

Autorizzazione  alla  Scuola  Superiore  per  mediatori   linguistici
«Prospero Moise' Loria» in  Milano,  ad  aumentare  il  numero  degli
studenti ammissibili ed a modificare il piano degli  studi.  (Decreto
n. 1696). (15A06470) 
(GU n.193 del 21-8-2015)

 
                        IL CAPO DIPARTIMENTO 
            per la formazione superiore e per la ricerca 
 
  Vista la legge 11 ottobre 1986, n. 697, recante la  disciplina  del
riconoscimento delle Scuole superiori per interpreti e traduttori; 
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 e, in particolare, l'art. 17,
comma 96, lettera a); 
  Visto il regolamento adottato ai sensi della predetta legge n.  127
del 1997 con D.M. 10 gennaio 2002, n. 38, recante il  riordino  della
disciplina delle Scuole superiori per interpreti e traduttori; 
  Visto il regolamento adottato con D.M. 3  novembre  1999,  n.  509,
recante norme sull'autonomia didattica degli Atenei; 
  Visto il D.M. 4 agosto 2000, concernente  la  determinazione  delle
classi delle lauree universitarie e, in particolare, l'allegato 3  al
predetto provvedimento, relativo alla classe delle lauree in  Scienze
della mediazione linguistica; 
  Visto il D.M. 22  ottobre  2004,  n.  270,  che  ha  sostituito  il
predetto D.M. 3 novembre 1999, n. 509; 
  Visto il D.M. 16 marzo 2007  concernente  la  determinazione  delle
classi di laurea adottato in esecuzione del D.M. 22 ottobre 2004,  n.
270; 
  Visto il D.M. 26 luglio 2007 con il quale la classe  di  laurea  in
«Scienze della Mediazione Linguistica» di cui all'allegato 3 al  D.M.
4 agosto 2000 e' stata dichiarata corrispondente alla classe L12; 
  Visto il D.D. 30 settembre 2005 con il quale la Societa' Umanitaria
e' stata autorizzata ad istituire una Scuola Superiore per  Mediatori
Linguistici, con sede in Milano, in via Daverio n. 7; 
  Visto il D.D. 22 ottobre 2008 con il quale la  Societa'  Umanitaria
e' stata autorizzata ad istituire una sede  periferica  della  Scuola
Superiore per Mediatori Linguistici a Genova, in Corso Mentana, 27; 
  Visto il D.D. 8 giugno 2012 con il quale la predetta Scuola  chiede
il  cambio  di  denominazione  da  Scuola  Superiore  per   Mediatori
Linguistici «Societa' Umanitaria» in Scuola Superiore  per  Mediatori
Linguistici «Prospero Moise' Loria»; 
  Visto il  D.M.  6  febbraio  2015  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni,  con  il  quale  e'  stata  costituita  la  commissione
tecnico-consultiva con il compito di esprimere parere obbligatorio in
ordine alle istanze di  riconoscimento  delle  scuole  superiori  per
mediatori linguistici ai sensi dell'art. 3 del D.M. n. 38 del 2002; 
  Vista l'istanza con la quale la  Scuola  in  questione  ha  chiesto
l'autorizzazione  ad  aumentare  il   numero   massimo   di   allievi
ammissibili per ciascun anno da 35  a  120  unita'  e,  per  l'intero
ciclo, da 105 a 360 unita', nonche' la modifica del piano degli studi
con conseguente attivazione del  curriculum  in  «Interpretariato  di
Conferenza» e del curriculum  in  «Interpretariato  per  il  Business
Management e l'Internazionalizzazione delle Imprese»; 
  Visto il parere espresso dalla Commissione tecnico-consultiva nella
riunione del 18 giugno 2015 nel quale si approva l'aumento del numero
degli studenti, nonche' il  curriculum  di  «Interpretariato  per  il
Business Management e l'Internazionalizzazione delle Imprese»; 
  Considerato che la  Commissione  tecnico-consultiva,  nella  stessa
seduta del 18 giugno 2015, ha dato  parere  negativo  all'attivazione
del curriculum «Interpretariato di conferenza»  poiche'  appartenente
alla classe di Laurea Magistrale LM 94; 
 
                              Decreta: 
 
  La Scuola  Superiore  per  Mediatori  Linguistici  Prospero  Moise'
Loria, con sede a Milano, Via Daverio, 7, e' autorizzata ad aumentare
il numero massimo di allievi ammissibili per ciascun anno da 35 a 120
unita' e, per l'intero ciclo, da 105 a 360 unita'. 
  E' autorizzata alla modifica del piano degli studi, con attivazione
del curriculum in  «Interpretariato  per  il  Business  Management  e
l'Internazionalizzazione delle Imprese». 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. 
    Roma, 28 luglio 2015 
 
                                        Il Capo Dipartimento: Mancini