MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Concessione delle medaglie d'oro al merito di Marina (15A06597) 
(GU n.200 del 29-8-2015)

 
    Con il decreto ministeriale n. 190 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Pasquale Amodeo, nato il 25 novembre  1970  a  Grottaglie
(TA), e' stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con  la
seguente motivazione: «Sottufficiale responsabile di cabina  a  bordo
di elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di  una  richiesta
di soccorso proveniente dalla motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto.  Nonostante  le  condizioni  ambientali  e  meteorologiche
particolarmente  proibitive   e   il   denso   fumo   che   avvolgeva
l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a  bordo  dell'elicottero  di
passeggeri e personale dell'equipaggio, garantendone  tempestivamente
l'evacuazione dalla nave, in condizioni  di  stabilita'  sempre  piu'
precarie. Dimostrando  elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune
perizia e spessore professionale, dava lustro  all'Aviazione  navale,
alla Forza armata e al Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 191 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Luca Negro, nato il 27 novembre 1967 ad Alassio (SV),  e'
stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con la  seguente
motivazione:  «Sottufficiale  responsabile  di  cabina  a  bordo   di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto.  Nonostante  le  condizioni  ambientali  e  meteorologiche
particolarmente  proibitive   e   il   denso   fumo   che   avvolgeva
l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a  bordo  dell'elicottero  di
passeggeri e personale dell'equipaggio, garantendone  tempestivamente
l'evacuazione dalla nave, in condizioni  di  stabilita'  sempre  piu'
precarie. Dimostrando  elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune
perizia e spessore professionale, dava lustro  all'Aviazione  navale,
alla Forza armata e al Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 192 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Luogotenente Sergio Scalzo, nato  il  29  agosto  1966  a
Napoli, e' stata concessa la medaglia d'oro al merito di  Marina  con
la seguente motivazione:  «Sottufficiale  responsabile  di  cabina  a
bordo di elicottero, veniva chiamato  a  operare  a  seguito  di  una
richiesta di soccorso proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman
Atlantic", coinvolta da un violento incendio a bordo  e  alla  deriva
nel  Canale  d'Otranto.  Nonostante  le   condizioni   ambientali   e
meteorologiche  particolarmente  proibitive  e  il  denso  fumo   che
avvolgeva l'imbarcazione, operava il recupero a bordo dell'elicottero
di   passeggeri    e    personale    dell'equipaggio,    garantendone
tempestivamente l'evacuazione dalla nave, in condizioni di stabilita'
sempre piu' precarie. Dimostrando elevatissimo senso del dovere,  non
comune perizia e spessore professionale,  dava  lustro  all'Aviazione
navale, alla Forza armata e al Paese». Canale d'Otranto, 28  dicembre
2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 193 del 3 luglio 2015, al Capo  di
1ª classe Roberto Vizzielli, nato il 30 ottobre 1980  a  Taranto,  e'
stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore recupero naufrago  a  bordo  di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto.  Nonostante  le  condizioni  ambientali  e  meteorologiche
particolarmente  proibitive   e   il   denso   fumo   che   avvolgeva
l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a  bordo  dell'elicottero  di
passeggeri e personale dell'equipaggio, garantendone  tempestivamente
l'evacuazione dalla nave, in condizioni  di  stabilita'  sempre  piu'
precarie. 
    Dimostrando elevatissimo senso del dovere, non comune  perizia  e
spessore professionale, dava lustro all'Aviazione navale, alla  Forza
armata e al Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 194 del 3 luglio 2015, al  Secondo
Capo Marco Amato, nato il 3 gennaio 1978 a Catania, e' stata concessa
la medaglia d'oro al merito di Marina con  la  seguente  motivazione:
«Sottufficiale operatore recupero naufrago  a  bordo  di  elicottero,
veniva chiamato a operare a seguito  di  una  richiesta  di  soccorso
proveniente dalla motonave italiana "Norman Atlantic",  coinvolta  da
un violento incendio a bordo e  alla  deriva  nel  Canale  d'Otranto.
Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche  particolarmente
proibitive e il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il
recupero  a  bordo  dell'elicottero   di   passeggeri   e   personale
dell'equipaggio,  garantendone  tempestivamente  l'evacuazione  dalla
nave, in condizioni di stabilita' sempre piu'  precarie.  Dimostrando
elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune  perizia  e   spessore
professionale, dava lustro all'Aviazione navale, alla Forza armata  e
al Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 195 del 3 luglio 2015, al Sergente
Francesco Martucci, nato il 20  luglio  1980  a  Brindisi,  e'  stata
concessa la medaglia d'oro  al  merito  di  Marina  con  la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore recupero naufrago  a  bordo  di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto.  Nonostante  le  condizioni  ambientali  e  meteorologiche
particolarmente  proibitive   e   il   denso   fumo   che   avvolgeva
l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a  bordo  dell'elicottero  di
passeggeri e personale dell'equipaggio, garantendone  tempestivamente
l'evacuazione dalla nave, in condizioni  di  stabilita'  sempre  piu'
precarie. Dimostrando  elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune
perizia e spessore professionale, dava lustro  all'Aviazione  navale,
alla Forza armata e al Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 196 del 3 luglio 2015, al  Tenente
di Vascello Stefano Antonio Bernardini, nato il 26  dicembre  1982  a
San Pietro Vernotico (BR), e' stata concessa  la  medaglia  d'oro  al
merito di Marina con la seguente motivazione: «Ufficiale copilota  di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto. In proibitive condizioni meteorologiche e marine e con  un
denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione, assisteva il Capo equipaggio
nella  conduzione   della   missione   di   soccorso,   coadiuvandolo
nell'individuazione delle modalita'  di  recupero  delle  persone  in
pericolo  e  nel  controllo  del  mezzo  durante  l'esecuzione  delle
operazioni di salvataggio e contribuendo fattivamente al felice esito
dell'evento. Dimostrando non comune perizia professionale, eccellenti
doti  umane  ed  encomiabile  dedizione  al  servizio,  dava   lustro
all'Aviazione navale,  alla  Marina  militare  e  al  Paese».  Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 197 del 3 luglio 2015, al  Tenente
di Vascello Andrea Ingra', nato l'11 maggio 1976 a Catania, e'  stata
concessa la medaglia d'oro  al  merito  di  Marina  con  la  seguente
motivazione: «Ufficiale copilota di  elicottero,  veniva  chiamato  a
operare a seguito di una  richiesta  di  soccorso  proveniente  dalla
motonave  italiana  "Norman  Atlantic",  coinvolta  da  un   violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  In  proibitive
condizioni meteorologiche e marine e con un denso fumo che  avvolgeva
l'imbarcazione, assisteva il Capo equipaggio nella  conduzione  della
missione  di  soccorso,   coadiuvandolo   nell'individuazione   delle
modalita' di recupero delle persone in pericolo e nel  controllo  del
mezzo  durante  l'esecuzione  delle  operazioni  di   salvataggio   e
contribuendo fattivamente al felice  esito  dell'evento.  Dimostrando
non  comune  perizia  professionale,   eccellenti   doti   umane   ed
encomiabile dedizione al servizio, dava lustro all'Aviazione  navale,
alla Marina militare e al Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il  decreto  ministeriale  n.  198  del  3  luglio  2015,  al
Sottotenente di Vascello Emanuele Angeli, nato il 21  agosto  1982  a
Roma, e' stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con  la
seguente  motivazione:  «Ufficiale  copilota  di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  In  proibitive
condizioni meteorologiche e marine e con un denso fumo che  avvolgeva
l'imbarcazione, assisteva il Capo equipaggio nella  conduzione  della
missione  di  soccorso,   coadiuvandolo   nell'individuazione   delle
modalita' di recupero delle persone in pericolo e nel  controllo  del
mezzo  durante  l'esecuzione  delle  operazioni  di   salvataggio   e
contribuendo fattivamente al felice  esito  dell'evento.  Dimostrando
non  comune  perizia  professionale,   eccellenti   doti   umane   ed
encomiabile dedizione al servizio, dava lustro all'Aviazione  navale,
alla Marina militare e al Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il  decreto  ministeriale  n.  199  del  3  luglio  2015,  al
Sottotenente di Vascello Matteo Maria  Francesco  Lupo,  nato  il  15
giugno 1982 ad Aosta, e' stata concessa la medaglia d'oro  al  merito
di  Marina  con  la  seguente  motivazione:  «Ufficiale  copilota  di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto. In proibitive condizioni meteorologiche e marine e con  un
denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione, assisteva il Capo equipaggio
nella  conduzione   della   missione   di   soccorso,   coadiuvandolo
nell'individuazione delle modalita'  di  recupero  delle  persone  in
pericolo  e  nel  controllo  del  mezzo  durante  l'esecuzione  delle
operazioni di salvataggio e contribuendo fattivamente al felice esito
dell'evento. Dimostrando non comune perizia professionale, eccellenti
doti  umane  ed  encomiabile  dedizione  al  servizio,  dava   lustro
all'Aviazione navale,  alla  Marina  militare  e  al  Paese».  Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 200 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Luogotenente Antonio Colonna, nato il 23 novembre 1963  a
Monteroni di Lecce (LE), e'  stata  concessa  la  medaglia  d'oro  al
merito  di  Marina  con  la  seguente   motivazione:   «Sottufficiale
operatore a bordo di elicottero, veniva chiamato a operare a  seguito
di una richiesta di  soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana
"Norman Atlantic", coinvolta da un violento incendio a bordo  e  alla
deriva nel Canale d'Otranto. Nonostante le  condizioni  ambientali  e
meteorologiche  particolarmente  proibitive  e  il  denso  fumo   che
avvolgeva l'imbarcazione, operava il recupero a bordo dell'elicottero
di  passeggeri  e   personale   dell'equipaggio,   garantendone   una
tempestiva evacuazione dalla nave, in condizioni di stabilita' sempre
piu' precarie. Dimostrando elevatissimo senso del dovere, non  comune
perizia e spessore professionale, dava lustro  all'Aviazione  navale,
alla Forza armata e al Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 201 del 3 luglio 2015, al Capo  di
1ª classe Enrico Cipriani, nato l'11 ottobre 1976 a Catania, e' stata
concessa la medaglia d'oro  al  merito  di  Marina  con  la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente  proibitive  e
il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a
bordo dell'elicottero  di  passeggeri  e  personale  dell'equipaggio,
garantendone una tempestiva evacuazione dalla nave, in condizioni  di
stabilita' sempre piu' precarie. Dimostrando elevatissimo  senso  del
dovere, non comune perizia  e  spessore  professionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 202 del 3 luglio 2015, al  Secondo
Capo David Lattavo, nato il 23 ottobre 1980 a Marino (RM),  e'  stata
concessa la medaglia d'oro  al  merito  di  Marina  con  la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente  proibitive  e
il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a
bordo dell'elicottero  di  passeggeri  e  personale  dell'equipaggio,
garantendone una tempestiva evacuazione dalla nave, in condizioni  di
stabilita' sempre piu' precarie. Dimostrando elevatissimo  senso  del
dovere, non comune perizia  e  spessore  professionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 203 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Cosimo Iacobone, nato il 12 marzo 1969 a Roma,  e'  stata
concessa la medaglia d'oro  al  merito  di  Marina  con  la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente  proibitive  e
il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a
bordo dell'elicottero  di  passeggeri  e  personale  dell'equipaggio,
garantendone una tempestiva evacuazione dalla nave, in condizioni  di
stabilita' sempre piu' precarie. Dimostrando elevatissimo  senso  del
dovere, non comune perizia  e  spessore  professionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 204 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Paolo Di Domizio, nato l'8 marzo 1970 a Torino, e'  stata
concessa la medaglia d'oro  al  merito  di  Marina  con  la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente  proibitive  e
il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a
bordo dell'elicottero  di  passeggeri  e  personale  dell'equipaggio,
garantendone una tempestiva evacuazione dalla nave, in condizioni  di
stabilita' sempre piu' precarie. Dimostrando elevatissimo  senso  del
dovere, non comune perizia  e  spessore  professionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 205 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Sebastiano Barone, nato il 1° novembre 1973 a Noto  (SR),
e' stata concessa la medaglia  d'oro  al  merito  di  Marina  con  la
seguente motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di elicottero,
veniva chiamato a operare a seguito  di  una  richiesta  di  soccorso
proveniente dalla motonave italiana "Norman Atlantic",  coinvolta  da
un violento incendio a bordo e  alla  deriva  nel  Canale  d'Otranto.
Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche  particolarmente
proibitive e il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il
recupero  a  bordo  dell'elicottero   di   passeggeri   e   personale
dell'equipaggio, garantendone una tempestiva evacuazione dalla  nave,
in  condizioni  di  stabilita'  sempre  piu'  precarie.   Dimostrando
elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune  perizia  e   spessore
professionale, dava lustro all'Aviazione navale, alla Forza armata  e
al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 206 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Franco Tomaselli, nato il 21 agosto  1974  a  Domodossola
(VB), e' stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con  la
seguente motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di elicottero,
veniva chiamato a operare a seguito  di  una  richiesta  di  soccorso
proveniente dalla motonave italiana "Norman Atlantic",  coinvolta  da
un violento incendio a bordo e  alla  deriva  nel  Canale  d'Otranto.
Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche  particolarmente
proibitive e il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il
recupero  a  bordo  dell'elicottero   di   passeggeri   e   personale
dell'equipaggio, garantendone una tempestiva evacuazione dalla  nave,
in  condizioni  di  stabilita'  sempre  piu'  precarie.   Dimostrando
elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune  perizia  e   spessore
professionale, dava lustro all'Aviazione navale, alla Forza armata  e
al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 207 del 3 luglio 2015, al Capo  di
1ª classe Giuseppe Ferro, nato il 23 ottobre 1978 a  Erice  (TP),  e'
stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente  proibitive  e
il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a
bordo dell'elicottero  di  passeggeri  e  personale  dell'equipaggio,
garantendone una tempestiva evacuazione dalla nave, in condizioni  di
stabilita' sempre piu' precarie. Dimostrando elevatissimo  senso  del
dovere, non comune perizia  e  spessore  professionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 208 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Luogotenente Ermanno Baldini, nato il  9  giugno  1965  a
Bagnacavallo (RA), e' stata concessa la medaglia d'oro al  merito  di
Marina con la seguente motivazione: «Sottufficiale operatore a  bordo
di elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di  una  richiesta
di soccorso proveniente dalla motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto.  Nonostante  le  condizioni  ambientali  e  meteorologiche
particolarmente  proibitive   e   il   denso   fumo   che   avvolgeva
l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a  bordo  dell'elicottero  di
passeggeri e personale dell'equipaggio, garantendone  tempestivamente
l'evacuazione dalla nave, in condizioni  di  stabilita'  sempre  piu'
precarie. Dimostrando  elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune
perizia e spessore professionale, dava lustro  all'Aviazione  navale,
alla Forza armata e al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 209 del 3 luglio 2015, al Capo  di
1ª classe Davide Giuseppe Walter Di Benedetto, nato il 26 giugno 1976
a Catania, e' stata concessa la medaglia d'oro al  merito  di  Marina
con la seguente motivazione:  «Sottufficiale  operatore  a  bordo  di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto.  Nonostante  le  condizioni  ambientali  e  meteorologiche
particolarmente  proibitive   e   il   denso   fumo   che   avvolgeva
l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a  bordo  dell'elicottero  di
passeggeri e personale dell'equipaggio, garantendone  tempestivamente
l'evacuazione dalla nave, in condizioni  di  stabilita'  sempre  piu'
precarie. Dimostrando  elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune
perizia e spessore professionale, dava lustro  all'Aviazione  navale,
alla Forza armata e al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 210 del 3 luglio 2015, al Capo  di
1ª classe Giovanni Vacca, nato il 4  marzo  1978  a  Roma,  e'  stata
concessa la medaglia d'oro  al  merito  di  Marina  con  la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente  proibitive  e
il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a
bordo dell'elicottero  di  passeggeri  e  personale  dell'equipaggio,
garantendone tempestivamente l'evacuazione dalla nave, in  condizioni
di stabilita' sempre piu' precarie.  Dimostrando  elevatissimo  senso
del dovere, non comune perizia e spessore professionale, dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 211 del 3 luglio 2015, al Capo  di
1ª classe Francesco Esaminato, nato il 7  maggio  1973  a  Pomigliano
d'Arco (NA), e' stata concessa la medaglia d'oro al merito di  Marina
con la seguente motivazione:  «Sottufficiale  operatore  a  bordo  di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto.  Nonostante  le  condizioni  ambientali  e  meteorologiche
particolarmente  proibitive   e   il   denso   fumo   che   avvolgeva
l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a  bordo  dell'elicottero  di
passeggeri e personale dell'equipaggio, garantendone  tempestivamente
l'evacuazione dalla nave, in condizioni  di  stabilita'  sempre  piu'
precarie. Dimostrando  elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune
perizia e spessore professionale, dava lustro  all'Aviazione  navale,
alla Forza armata e al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 212 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Gianluca Berardi, nato il 6 dicembre 1973 a Mola di  Bari
(BA), e' stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con  la
seguente motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di elicottero,
veniva chiamato a operare a seguito  di  una  richiesta  di  soccorso
proveniente dalla motonave italiana "Norman Atlantic",  coinvolta  da
un violento incendio a bordo e  alla  deriva  nel  Canale  d'Otranto.
Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche  particolarmente
proibitive e il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il
recupero  a  bordo  dell'elicottero   di   passeggeri   e   personale
dell'equipaggio,  garantendone  tempestivamente  l'evacuazione  dalla
nave, in condizioni di stabilita' sempre piu'  precarie.  Dimostrando
elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune  perizia  e   spessore
professionale, dava lustro all'Aviazione navale, alla Forza armata  e
al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 213 del 3 luglio  2015,  al  Primo
Maresciallo Patrizio Romani, nato il 28 settembre  1967  a  Roma,  e'
stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente  proibitive  e
il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a
bordo dell'elicottero  di  passeggeri  e  personale  dell'equipaggio,
garantendone tempestivamente l'evacuazione dalla nave, in  condizioni
di stabilita' sempre piu' precarie.  Dimostrando  elevatissimo  senso
del dovere, non comune perizia e spessore professionale, dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 214 del 3 luglio 2015, al Sergente
Alberto Nuzzo, nato il 12  agosto  1980  a  Tricase  (LE),  e'  stata
concessa la medaglia d'oro  al  merito  di  Marina  con  la  seguente
motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente  proibitive  e
il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a
bordo dell'elicottero  di  passeggeri  e  personale  dell'equipaggio,
garantendone tempestivamente l'evacuazione dalla nave, in  condizioni
di stabilita' sempre piu' precarie.  Dimostrando  elevatissimo  senso
del dovere, non comune perizia e spessore professionale, dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il  decreto  ministeriale  n.  215  del  3  luglio  2015,  al
Sottocapo di 2ª classe Alessandro Schettini, nato il 2 aprile 1984  a
Cisternino (BR), e' stata concessa la medaglia  d'oro  al  merito  di
Marina con la seguente motivazione: «Graduato operatore  a  bordo  di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto.  Nonostante  le  condizioni  ambientali  e  meteorologiche
particolarmente  proibitive   e   il   denso   fumo   che   avvolgeva
l'imbarcazione,  operava  il  recupero  a  bordo  dell'elicottero  di
passeggeri e personale dell'equipaggio, garantendone  una  tempestiva
evacuazione  dalla  nave,  in  sempre  piu'  precarie  condizioni  di
stabilita'. Dimostrando elevatissimo senso  del  dovere,  non  comune
perizia e spessore professionale, dava lustro  all'Aviazione  navale,
alla Forza armata e al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il  decreto  ministeriale  n.  216  del  3  luglio  2015,  al
Sottocapo di 2ª classe  Sergio  Costa,  nato  il  6  gennaio  1983  a
Messina, e' stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina  con
la seguente motivazione: «Graduato operatore a bordo  di  elicottero,
veniva chiamato a operare a seguito  di  una  richiesta  di  soccorso
proveniente dalla motonave italiana "Norman Atlantic",  coinvolta  da
un violento incendio a bordo e  alla  deriva  nel  Canale  d'Otranto.
Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche  particolarmente
proibitive e il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione,  operava  il
recupero  a  bordo  dell'elicottero   di   passeggeri   e   personale
dell'equipaggio, garantendone una tempestiva evacuazione dalla  nave,
in  sempre  piu'  precarie  condizioni  di  stabilita'.   Dimostrando
elevatissimo  senso  del  dovere,  non  comune  perizia  e   spessore
professionale, dava lustro all'Aviazione navale, alla Forza armata  e
al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 217 del 3 luglio 2015, al Capitano
di Corvetta Leonardo Vivi, nato il 15  settembre  1974  a  Siena,  e'
stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con la  seguente
motivazione: «Ufficiale copilota di  elicottero,  veniva  chiamato  a
operare a seguito di una  richiesta  di  soccorso  proveniente  dalla
motonave  italiana  "Norman  Atlantic",  coinvolta  da  un   violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  In  proibitive
condizioni meteorologiche e marine e con un denso fumo che  avvolgeva
l'imbarcazione, assisteva il Capo equipaggio nella  conduzione  della
missione  di  soccorso,   coadiuvandolo   nell'individuazione   delle
modalita' di recupero delle persone in pericolo e nel  controllo  del
mezzo  durante  l'esecuzione  delle  operazioni  di   salvataggio   e
contribuendo fattivamente al felice  esito  dell'evento.  Dimostrando
non  comune  perizia  professionale,   eccellenti   doti   umane   ed
encomiabile dedizione al servizio, dava lustro all'Aviazione  navale,
alla Marina militare e al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 218 del 3 luglio 2015, al  Tenente
di Vascello Davide Emanuele Tamborini,  nato  il  13  aprile  1983  a
Varese, e' stata concessa la medaglia d'oro al merito di  Marina  con
la seguente motivazione: «Ufficiale copilota  di  elicottero,  veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  In  proibitive
condizioni meteorologiche e marine e con un denso fumo che  avvolgeva
l'imbarcazione, assisteva il Capo equipaggio nella  conduzione  della
missione  di  soccorso,   coadiuvandolo   nell'individuazione   delle
modalita' di recupero delle persone in pericolo e nel  controllo  del
mezzo  durante  l'esecuzione  delle  operazioni  di   salvataggio   e
contribuendo fattivamente al felice  esito  dell'evento.  Dimostrando
non  comune  perizia  professionale,   eccellenti   doti   umane   ed
encomiabile dedizione al servizio, dava lustro all'Aviazione  navale,
alla Marina militare e al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 219 del 3 luglio 2015, al  Tenente
di Vascello Andrea Borgh, nato l'8 febbraio 1980 a Siracusa, e' stata
concessa la medaglia d'oro  al  merito  di  Marina  con  la  seguente
motivazione: «Ufficiale copilota di  elicottero,  veniva  chiamato  a
operare a seguito di una  richiesta  di  soccorso  proveniente  dalla
motonave  italiana  "Norman  Atlantic",  coinvolta  da  un   violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  In  proibitive
condizioni meteorologiche e marine e con un denso fumo che  avvolgeva
l'imbarcazione, assisteva il Capo equipaggio nella  conduzione  della
missione  di  soccorso,   coadiuvandolo   nell'individuazione   delle
modalita' di recupero delle persone in pericolo e nel  controllo  del
mezzo  durante  l'esecuzione  delle  operazioni  di   salvataggio   e
contribuendo fattivamente al felice  esito  dell'evento.  Dimostrando
non  comune  perizia  professionale,   eccellenti   doti   umane   ed
encomiabile dedizione al servizio, dava lustro all'Aviazione  navale,
alla Marina militare e al Paese». Canale d'Otranto, 28 - 29  dicembre
2014. 
 
    Con il decreto ministeriale n. 220 del 3 luglio 2015, al  Tenente
di Vascello Alfredo Sparta', nato il 14 novembre 1976 a  Catania,  e'
stata concessa la medaglia d'oro al merito di Marina con la  seguente
motivazione: «Ufficiale copilota di  elicottero,  veniva  chiamato  a
operare a seguito di una  richiesta  di  soccorso  proveniente  dalla
motonave  italiana  "Norman  Atlantic",  coinvolta  da  un   violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  In  proibitive
condizioni meteorologiche e marine e con un denso fumo che  avvolgeva
l'imbarcazione, assisteva il Capo equipaggio nella  conduzione  della
missione  di  soccorso,   coadiuvandolo   nell'individuazione   delle
modalita' di recupero delle persone in pericolo e nel  controllo  del
mezzo  durante  l'esecuzione  delle  operazioni  di   salvataggio   e
contribuendo fattivamente al felice  esito  dell'evento.  Dimostrando
non  comune  perizia  professionale,   eccellenti   doti   umane   ed
encomiabile dedizione al servizio, dava lustro all'Aviazione  navale,
alla Marina militare e al Paese». Canale d'Otranto, 28 - 29  dicembre
2014.