MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Concessione delle medaglie d'argento e di bronzo al valore di  Marina
(15A06598) 
(GU n.200 del 29-8-2015)

 
    Con il decreto  presidenziale  n.  69  del  16  giugno  2015,  al
Capitano di Fregata Maurizio  Albini,  nato  il  27  ottobre  1971  a
Viareggio (LU), e' stata concessa la medaglia d'argento al valore  di
Marina con la seguente motivazione:  «Ufficiale  Capo  equipaggio  di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche e marine e
il  denso  fumo  che  avvolgeva  l'imbarcazione,  con   prontezza   e
tempestivita' si dirigeva sul luogo dell'evento, raggiunto il  quale,
animato da ammirevole coraggio  e  noncurante  dei  rischi  correlati
all'intervento, non esitava a dare corso a una complessa e prolungata
operazione di recupero dei  passeggeri  e  del  personale  di  bordo,
traendoli in salvo e trasbordandoli su un'altra Unita'  navale  della
Marina  militare.  Dimostrando  nel  corso  di   tutta   l'operazione
altissima  professionalita'  ed  eccezionale  padronanza  del  mezzo,
nonche' brillante capacita'  operativa  e  decisionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto  presidenziale  n.  70  del  16  giugno  2015,  al
Capitano di Fregata Gian Luca Arlotta, nato  il  12  gennaio  1968  a
Berna (Svizzera), e' stata concessa la medaglia d'argento  al  valore
di Marina con la seguente motivazione: «Ufficiale Capo equipaggio  di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche e marine e
il  denso  fumo  che  avvolgeva  l'imbarcazione,  con   prontezza   e
tempestivita' si dirigeva sul luogo dell'evento, raggiunto il  quale,
animato da ammirevole coraggio  e  noncurante  dei  rischi  correlati
all'intervento, non esitava a dare corso a una complessa e prolungata
operazione di recupero dei  passeggeri  e  del  personale  di  bordo,
traendoli in salvo e trasbordandoli su un'altra Unita'  navale  della
Marina  militare.  Dimostrando  nel  corso  di   tutta   l'operazione
altissima  professionalita'  ed  eccezionale  padronanza  del  mezzo,
nonche' brillante capacita'  operativa  e  decisionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto  presidenziale  n.  71  del  16  giugno  2015,  al
Capitano di Corvetta Paolo Lazzeretti, nato  il  24  ottobre  1974  a
Campiglia Marittima (LI), e' stata concessa la medaglia d'argento  al
valore  di  Marina  con  la  seguente  motivazione:  «Ufficiale  Capo
equipaggio di elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di  una
richiesta di soccorso proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman
Atlantic", coinvolta da un violento incendio a bordo  e  alla  deriva
nel Canale d'Otranto. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche
e marine e il denso fumo che avvolgeva l'imbarcazione, con  prontezza
e tempestivita' si  dirigeva  sul  luogo  dell'evento,  raggiunto  il
quale,  animato  da  ammirevole  coraggio  e  noncurante  dei  rischi
correlati all'intervento, non esitava a dare corso a una complessa  e
prolungata operazione di recupero dei passeggeri e del  personale  di
bordo, traendoli in salvo e trasbordandoli su un'altra Unita'  navale
della Marina militare. Dimostrando nel corso  di  tutta  l'operazione
altissima  professionalita'  ed  eccezionale  padronanza  del  mezzo,
nonche' brillante capacita'  operativa  e  decisionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto  presidenziale  n.  72  del  16  giugno  2015,  al
Capitano di Fregata Marcello  Camboni,  nato  il  19  agosto  1970  a
Taranto, e' stata concessa la medaglia di bronzo al valore di  Marina
con  la  seguente  motivazione:   «Ufficiale   Capo   equipaggio   di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche e marine e
il  denso  fumo  che  avvolgeva  l'imbarcazione,  con   prontezza   e
tempestivita' si dirigeva sul luogo dell'evento, raggiunto  il  quale
non esitava a dare corso all'operazione di recupero dei passeggeri  e
del personale di  bordo,  traendoli  in  salvo  e  trasbordandoli  su
un'altra Unita' navale della Marina militare. Dimostrando  nel  corso
di  tutta  l'operazione  altissima  professionalita'  ed  eccezionale
padronanza  del  mezzo,  nonche'  brillante  capacita'  operativa   e
decisionale, dava lustro all'Aviazione navale, alla Forza armata e al
Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto  presidenziale  n.  73  del  16  giugno  2015,  al
Capitano di Corvetta Roberto Vivarelli, nato  il  17  giugno  1967  a
Pistoia, e' stata concessa la medaglia di bronzo al valore di  Marina
con  la  seguente  motivazione:   «Ufficiale   Capo   equipaggio   di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche e marine e
il  denso  fumo  che  avvolgeva  l'imbarcazione,  con   prontezza   e
tempestivita' si dirigeva sul luogo dell'evento, raggiunto  il  quale
non esitava a dare corso all'operazione di recupero dei passeggeri  e
del personale di  bordo,  traendoli  in  salvo  e  trasbordandoli  su
un'altra Unita' navale della Marina militare. Dimostrando  nel  corso
di  tutta  l'operazione  altissima  professionalita'  ed  eccezionale
padronanza  del  mezzo,  nonche'  brillante  capacita'  operativa   e
decisionale, dava lustro all'Aviazione navale, alla Forza armata e al
Paese». Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto presidenziale n. 74 del 16 giugno 2015, al Tenente
di Vascello Andrea Bonsignori, nato il 10  luglio  1981  a  Pisa,  e'
stata concessa la medaglia di bronzo  al  valore  di  Marina  con  la
seguente  motivazione:  «Ufficiale  Capo  equipaggio  di  elicottero,
veniva chiamato a operare a seguito  di  una  richiesta  di  soccorso
proveniente dalla motonave italiana "Norman Atlantic",  coinvolta  da
un violento incendio a bordo e  alla  deriva  nel  Canale  d'Otranto.
Nonostante le avverse condizioni meteorologiche e marine e  il  denso
fumo che avvolgeva l'imbarcazione, con prontezza e  tempestivita'  si
dirigeva sul luogo dell'evento, raggiunto il quale non esitava a dare
corso all'operazione di recupero dei passeggeri e  del  personale  di
bordo, traendoli in salvo e trasbordandoli su un'altra Unita'  navale
della Marina militare. Dimostrando nel corso  di  tutta  l'operazione
altissima  professionalita'  ed  eccezionale  padronanza  del  mezzo,
nonche' brillante capacita'  operativa  e  decisionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto presidenziale n. 75 del 16 giugno 2015, al Tenente
di Vascello Enea Naldi, nato il 14 luglio 1979 a  Bologna,  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al valore di Marina  con  la  seguente
motivazione:  «Ufficiale  Capo  equipaggio  di   elicottero,   veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
avverse condizioni meteorologiche  e  marine  e  il  denso  fumo  che
avvolgeva l'imbarcazione, con prontezza e tempestivita'  si  dirigeva
sul luogo dell'evento, raggiunto il quale, non esitava a  dare  corso
all'operazione di recupero dei passeggeri e del personale  di  bordo,
traendoli in salvo e trasbordandoli su un'altra Unita'  navale  della
Marina  militare.  Dimostrando  nel  corso  di   tutta   l'operazione
altissima  professionalita'  ed  eccezionale  padronanza  del  mezzo,
nonche' brillante capacita'  operativa  e  decisionale,  dava  lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 28 - 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto presidenziale n. 76 del 16 giugno 2015, al Tenente
di Vascello Sergio Prato, nato il 16 marzo 1973 ad Augusta  (SR),  e'
stata concessa la medaglia di bronzo  al  valore  di  Marina  con  la
seguente  motivazione:  «Ufficiale  Capo  equipaggio  di  elicottero,
veniva chiamato a operare a seguito  di  una  richiesta  di  soccorso
proveniente dalla motonave italiana "Norman Atlantic",  coinvolta  da
un violento incendio a bordo e  alla  deriva  nel  Canale  d'Otranto.
Nonostante le avverse condizioni meteorologiche e marine e  il  denso
fumo che avvolgeva l'imbarcazione, con prontezza e  tempestivita'  si
dirigeva sul luogo dell'evento, raggiunto il  quale,  non  esitava  a
dare corso all'operazione di recupero dei passeggeri e del  personale
di bordo, traendoli in salvo  e  trasbordandoli  su  un'altra  Unita'
navale  della  Marina  militare.  Dimostrando  nel  corso  di   tutta
l'operazione altissima professionalita' ed eccezionale padronanza del
mezzo, nonche' brillante  capacita'  operativa  e  decisionale,  dava
lustro all'Aviazione navale, alla Forza armata e  al  Paese».  Canale
d'Otranto, 28 - 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto  presidenziale  n.  77  del  16  giugno  2015,  al
Capitano di Fregata  Domenico  Spada,  nato  il  3  dicembre  1964  a
Carmagnola (TO), e' stata concessa la medaglia di bronzo al valore di
Marina  con  la  seguente  motivazione:  «Ufficiale  medico,   veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
proibitive condizioni meteorologiche e marine e  il  denso  fumo  che
avvolgeva l'imbarcazione, non esitava  a  farsi  rilasciare  a  bordo
della motonave da un elicottero e, animato da ammirevole coraggio, vi
permaneva per tutta la durata dell'operazione di  salvataggio,  dando
un contributo decisivo al felice esito dell'evento  e  garantendo  un
efficace coordinamento dei soccorsi. Dimostrando non comuni capacita'
professionali, eccellenti doti  umane  ed  encomiabile  dedizione  al
servizio, dava lustro all'Aviazione navale, alla Marina militare e al
Paese». Canale d'Otranto, 28 - 29 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto  presidenziale  n.  78  del  16  giugno  2015,  al
Capitano di Corvetta Sebastiano Lo Re, nato  il  26  gennaio  1977  a
Messina, e' stata concessa la medaglia d'argento al valore di  Marina
con  la  seguente  motivazione:   «Ufficiale   Capo   equipaggio   di
elicottero, veniva chiamato a operare a seguito di una  richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche e marine e
il  denso  fumo  che  avvolgeva  l'imbarcazione,  con   prontezza   e
tempestivita' si dirigeva sul luogo dell'evento, raggiunto il  quale,
animato da ammirevole coraggio  e  noncurante  dei  rischi  correlati
all'intervento, non esitava a dare corso a una complessa e prolungata
operazione di recupero dei  passeggeri  e  del  personale  di  bordo,
traendoli in salvo e trasbordandoli su un'altra unita'  navale  della
Marina  militare.  Dimostrando  nel  corso  di   tutta   l'operazione
altissima  professionalita'  ed  eccezionale  padronanza  del  mezzo,
nonche'  brillante  capacita'  operativa  decisionale,  dava   lustro
all'Aviazione  navale,  alla  Forza  armata  e  al   Paese».   Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
 
    Con il decreto  presidenziale  n.  79  del  16  giugno  2015,  al
Capitano di Fregata  Domenico  Spada,  nato  il  3  dicembre  1964  a
Carmagnola (TO), e' stata concessa la medaglia di bronzo al valore di
Marina  con  la  seguente  motivazione:  «Ufficiale  medico,   veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
proibitive condizioni meteorologiche e marine e  il  denso  fumo  che
avvolgeva l'imbarcazione, non esitava  a  farsi  rilasciare  a  bordo
della motonave da un elicottero e, animato da ammirevole coraggio, vi
permaneva per tutta la durata dell'operazione di  salvataggio,  dando
un contributo decisivo al felice esito dell'evento  e  garantendo  un
efficace coordinamento dei soccorsi. 
    Dimostrando non comuni capacita' professionali,  eccellenti  doti
umane ed encomiabile dedizione al servizio, dava lustro all'Aviazione
navale, alla Marina militare e al Paese». Canale d'Otranto, 28  -  29
dicembre 2014. 
 
    Con il decreto presidenziale n. 80 del 16 giugno 2015,  al  Primo
Maresciallo Cosimo Saponaro, nato il 29 dicembre 1972 a Brindisi,  e'
stata concessa la medaglia di bronzo  al  valore  di  Marina  con  la
seguente  motivazione:  «Sottufficiale  operatore  di  volo,   veniva
chiamato a operare a seguito di una richiesta di soccorso proveniente
dalla motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
proibitive condizioni meteorologiche e marine e  il  denso  fumo  che
avvolgeva l'imbarcazione, non esitava  a  farsi  rilasciare  a  bordo
della motonave da un elicottero e, animato da ammirevole coraggio, vi
permaneva per tutta la durata dell'operazione di  salvataggio,  dando
un contributo decisivo al felice esito dell'evento e,  garantendo  un
efficace coordinamento dei soccorsi. Dimostrando non comuni capacita'
professionali, eccellenti doti  umane  ed  encomiabile  dedizione  al
servizio, dava lustro all'Aviazione navale, alla Marina militare e al
Paese». Canale d'Otranto, 28 - 29 dicembre 2014. 
 
    Con decreto presidenziale n. 81 del 16 giugno 2015 al Capo di  1^
classe Giovanni Campa, nato il 31 gennaio 1973 a  Taranto,  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al valore di Marina  con  la  seguente
motivazione: «Sottufficiale infermiere, veniva chiamato a  operare  a
seguito di una  richiesta  di  soccorso  proveniente  dalla  motonave
italiana "Norman Atlantic", coinvolta da un violento incendio a bordo
e  alla  deriva  nel  Canale  d'Otranto.  Nonostante  le   proibitive
condizioni meteorologiche e marine e  il  denso  fumo  che  avvolgeva
l'imbarcazione, non esitava a farsi rilasciare a bordo della motonave
da un elicottero e, animato da ammirevole coraggio, vi permaneva  per
tutta la durata dell'operazione di salvataggio, dando  un  contributo
decisivo  al  felice  esito  dell'evento  e  garantendo  un  efficace
coordinamento  dei  soccorsi.  Dimostrando   non   comuni   capacita'
professionali, eccellenti doti  umane  ed  encomiabile  dedizione  al
servizio, dava lustro all'Aviazione navale, alla Marina militare e al
Paese». Canale d'Otranto, 28 - 29 dicembre 2014. 
 
    Con decreto presidenziale n. 82 del 16 giugno 2015, al  Sottocapo
di 2^ classe Giuseppe Eduardo Borzi',  nato  il  29  gennaio  1984  a
Paterno' (CT), e' stata concessa la medaglia d'argento al  valore  di
Marina con la  seguente  motivazione:  «Graduato  operatore  recupero
naufrago, veniva  chiamato  a  operare  in  condizioni  ambientali  e
metereologiche particolarmente proibitive a seguito di una  richiesta
di soccorso, proveniente dalla motonave italiana  "Norman  Atlantic",
coinvolta da un violento incendio a bordo e alla  deriva  nel  Canale
d'Otranto. Animato da ammirevole coraggio e noncurante della  propria
incolumita', non esitava a farsi  calare  in  acqua  per  tentare  di
liberare  due  passeggeri  rimasti  incastrati  all'interno   di   un
dispositivo di sfuggita di emergenza dell'imbarcazione.  Con  il  suo
intervento liberava uno dei due  malcapitati  e,  allo  stremo  delle
forze, ne agevolava il recupero su  una  motovedetta  in  assistenza,
prima di essere colto a  sua  volta  da  un  malore.  Ricoverato,  ma
prontamente ripresosi, il giorno successivo  si  rendeva  disponibile
per ulteriori interventi in mare. Figura di elevatissima preparazione
professionale, dimostrava non comune perizia, eccellenti  doti  umane
ed encomiabile dedizione  al  servizio,  contribuendo  a  elevare  il
prestigio dell'Aviazione navale e dando lustro alla Marina militare e
al Paese». Canale d'Otranto, 29 dicembre 2014.