MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Modifica  dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   del
medicinale per uso veterinario «Forcyl Swine»  160  mg/ml,  soluzione
iniettabile per suini. (15A09254) 
(GU n.290 del 14-12-2015)

 
 
 
       Estratto del provvedimento n. 756 del 17 novembre 2015 
 
    Medicinale  veterinario  FORCYL  SWINE   160   mg/ml,   soluzione
iniettabile per suini 
    Confezioni: 
    Flacone da 50 ml (A.I.C. n. 104428014) 
    Flacone da 100 ml (A.I.C. n. 104428026) 
    Flacone da 250 ml (A.I.C. n. 104428038) 
    Titolare A.I.C.: Vetoquinol Italia S.r.l, via Piana 265  -  47032
Bertinoro (FC) 
    Oggetto del provvedimento: 
    Variazione n. FR/V/0220/002/II/007 
    Si autorizza la modifica come di seguito descritta:  aggiunta  di
un  nuovo  agente  patogeno  per  il  trattamento   delle   infezioni
respiratorie. 
    Per effetto delle suddetta variazione gli stampati devono  essere
modificati come indicato  nel  riassunto  delle  caratteristiche  del
prodotto allegato, in particolare: 
    4.2 Indicazioni per l'utilizzazione, specificando  le  specie  di
destinazione 
    Suini  all'ingrasso:  trattamento  delle  infezioni  respiratorie
sostenute da ceppi sensibili  di  Actinobacillus  pleuropneumoniae  e
Pasteurella multocida. Suinetti svezzati: trattamento delle infezioni
intestinali  sostenute  da  ceppi  sensibili  di  E.   coli.   Scrofe
post-partum: trattamento della  sindrome  Mastite  Metrite  Agalassia
(forma di sindrome da Disgalassia  post-partum,  PPDS)  sostenuta  da
ceppi di E. coli sensibili a marbofloxacina. 
    5.1 Proprieta' farmacodinamiche 
    La  marbofloxacina  e'  un  antimicrobico  battericida  sintetico
appartenente  al  gruppo  dei  fluorochinoloni  che  agisce   tramite
l'inibizione della DNA girasi. Ha un ampio spettro d'azione in  vitro
contro batteri Gram positivi e Gram negativi. 
    Nel periodo dal 2005 al 2009,  l'attivita'  della  marbofloxacina
nei confronti di Pasteurella multocida  (n=641)  e  Escherichia  coli
(n=1245) isolati da malattie dei suini in Europa e' stata: 
    per P. multocida: MIC range: 0,004-2 μg/ml, 
    MIC50: 0,015 µg/ml, 
    MIC90: 0,038 μg/ml, 
    per E. coli (infezioni intestinali): MIC range: 0,008-32 µg/ml, 
    MIC50: 0,025 µg/ml, 
    MIC90: 0,571 µg/ml. 
    per E. coli (sindrome MMA): MIC range: 0,008-32 µg/ml, 
    MIC50: 0,023 µg/ml, 
    MIC90: 0,322 µg/ml. 
    La distribuzione delle MIC di marbofloxacina tra i  ceppi  di  E.
coli isolati in patologie  intestinali  o  nella  sindrome  MMA  sono
simili con una distribuzione trimodale. 
    I breakpoint clinici definiti  per  marbofloxacina  sono  S  ≤  1
µg/ml, I = 2 µg g/ml e R ≥ 4 µg g/ml per le  Pasteurellaceae  secondo
il  "Comite'  de  l'Antibiogramme  de  la   Societe'   Française   de
Microbiologie" (= Societa' Francese di microbiologia) (CA-SFM 2013). 
    Tra il 2009 e  il  2012,  l'attivita'  di  marbofloxacina  contro
Actinobacillus pleuropneumoniae (n = 157)  isolato  da  malattie  dei
suini in Europa e' stata:  MIC  range:  0,015-2  μg/ml,  MIC50:  0,03
μg/ml,  MIC90:  0,06  μg/ml.  L'attivita'  della  marbofloxacina  nei
confronti delle specie  batteriche  target  e'  di  tipo  battericida
concentrazione-dipendente. Dal 1999 si e' osservata  una  diminuzione
della sensibilita' ai fluorochinoloni da parte di Campylobacter  spp.
La resistenza ai  fluorochinoloni  si  manifesta  mediante  mutazione
cromosomica con tre meccanismi: diminuzione della permeabilita' della
parete batterica, espressione della pompa  di  efflusso  o  mutazione
degli enzimi responsabili del legame molecolare. Ad oggi,  solo  casi
sporadici di resistenza  plasmidio-mediata  ai  fluorochinoloni  sono
stati segnalati in animali. A seconda del  meccanismo  di  resistenza
instauratosi,  possono  verificarsi  resistenza  crociata  ad   altri
(fluoro) chinoloni e co-resistenza con altre classi di antimicrobici. 
    I lotti gia' prodotti possono essere commercializzati  fino  alla
scadenza 
    Il presente estratto sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica Italiana, mentre il  relativo  provvedimento  verra'
notificato all'impresa interessata.