MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Concessione delle medaglie d'argento al valore di Marina. (15A09547) 
(GU n.301 del 29-12-2015)

 
 
    Con decreto presidenziale n. 87,  datato  30  novembre  2015,  al
Tenente di Vascello (CP) Fava Antonello, nato il 9  dicembre  1979  a
Taranto, e' stata concessa la medaglia d'argento al valore di  Marina
con  la  seguente  motivazione:  «Componente  di   una   squadra   di
abbordaggio, veniva chiamato a operare a seguito di una richiesta  di
soccorso  proveniente  dalla  motonave  "Blue  Sky   M",   priva   di
equipaggio, con i comandi di manovra  bloccati  e  diretta  verso  la
costa salentina con a bordo diverse centinaia di  persone.  Incurante
del rischio e  delle  condizioni  meteorologiche  e  marine  avverse,
riusciva  a  calarsi  da  un  elicottero  a  bordo  della   motonave,
assumendone il controllo assieme al resto della squadra e sventandone
il naufragio con il conseguente salvataggio di  tutte  le  persone  a
bordo. Limpido esempio di Ufficiale dotato di  eccezionale  senso  di
abnegazione, esemplare altruismo e coraggio, con  il  suo  intervento
contribuiva a elevare l'immagine della Forza armata e del Paese». Mar
Jonio, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 88,  datato  30  novembre  2015,  al
Primo Maresciallo Luogotenente Ancora Marco, nato il 31 marzo 1963  a
Soleto (LE), e' stata concessa la medaglia  d'argento  al  valore  di
Marina con la seguente motivazione: «Componente  di  una  squadra  di
abbordaggio, veniva chiamato a operare a seguito di una richiesta  di
soccorso proveniente da una motonave "Blue Sky", priva di equipaggio,
con i comandi di manovra bloccati e diretta verso la costa  salentina
con a bordo diverse centinaia di persone.  Incurante  del  rischio  e
delle condizioni meteorologiche e marine avverse, riusciva a  calarsi
da un elicottero a bordo della  motonave,  assumendone  il  controllo
assieme al resto della squadra e  sventandone  il  naufragio  con  il
conseguente salvataggio di tutte le persone a bordo. Limpido  esempio
di  Sottufficiale  dotato  di  eccezionale  senso   di   abnegazione,
esemplare altruismo e coraggio, con il suo intervento  contribuiva  a
elevare l'immagine della Forza armata e del Paese». Mar Jonio,  30  -
31 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 89, datato 30 novembre 2015, al Capo
di 1ª classe nocchiere di porto Descrivo Casimiro, nato il 15  aprile
1974 a Castellaneta (TA), e' stata concessa la medaglia d'argento  al
valore di Marina con la  seguente  motivazione:  «Componente  di  una
squadra di abbordaggio, veniva chiamato a operare a  seguito  di  una
richiesta di soccorso proveniente dalla motonave "Blue Sky M",  priva
di equipaggio, con i comandi di manovra bloccati e diretta  verso  la
costa salentina con a bordo diverse centinaia di  persone.  Incurante
del rischio e  delle  condizioni  meteorologiche  e  marine  avverse,
riusciva  a  calarsi  da  un  elicottero  a  bordo  della   motonave,
assumendone il controllo assieme al resto della squadra e sventandone
il naufragio con il conseguente salvataggio di  tutte  le  persone  a
bordo. Limpido esempio di Sottufficiale dotato di  eccezionale  senso
di abnegazione, esemplare altruismo e coraggio, con il suo intervento
contribuiva a elevare l'immagine della Forza armata e del Paese». Mar
Jonio, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 90, datato 30 novembre 2015, al Capo
di 1ª classe nocchiere di porto Solidoro Sergio Antonio, nato  il  19
ottobre 1972 a Scorrano (LE), e' stata concessa la medaglia d'argento
al valore di Marina con la seguente motivazione: «Componente  di  una
squadra di abbordaggio, veniva chiamato a operare a  seguito  di  una
richiesta di soccorso proveniente dalla motonave "Blue Sky M",  priva
di equipaggio, con i comandi di manovra bloccati e diretta  verso  la
costa salentina con a bordo diverse centinaia di  persone.  Incurante
del rischio e  delle  condizioni  meteorologiche  e  marine  avverse,
riusciva  a  calarsi  da  un  elicottero  a  bordo  della   motonave,
assumendone il controllo assieme al resto della squadra e sventandone
il naufragio con il conseguente salvataggio di  tutte  le  persone  a
bordo. Limpido esempio di Sottufficiale dotato di  eccezionale  senso
di abnegazione, esemplare altruismo e coraggio, con il suo intervento
contribuiva a elevare l'immagine della Forza Armata e del Paese». Mar
Jonio, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 91, datato 30 novembre 2015, al capo
di 1ª classe nocchiere di porto Donvito Michele, nato  il  12  giugno
1976 a Gioia del Colle (BA), e' stata concessa la medaglia  d'argento
al valore di Marina con la seguente motivazione: «Componente  di  una
squadra di abbordaggio, veniva chiamato a operare a  seguito  di  una
richiesta di soccorso proveniente dalla motonave "Blue Sky M",  priva
di equipaggio, con i comandi di manovra bloccati e diretta  verso  la
costa salentina con a bordo diverse centinaia di  persone.  Incurante
del rischio e  delle  condizioni  meteorologiche  e  marine  avverse,
riusciva  a  calarsi  da  un  elicottero  a  bordo  della   motonave,
assumendone il controllo assieme al resto della squadra e sventandone
il naufragio con il conseguente salvataggio di  tutte  le  persone  a
bordo. Limpido esempio di Sottufficiale dotato di  eccezionale  senso
di abnegazione, esemplare altruismo e coraggio, con il suo intervento
contribuiva a elevare l'immagine della Forza armata e del Paese». Mar
Jonio, 30 - 31 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 92,  datato  30  novembre  2015,  al
Sottocapo di 2ª classe nocchiere di porto Mariano Antonio, nato il 15
ottobre 1980 a Galatina (LE), e' stata concessa la medaglia d'argento
al valore di Marina con la seguente motivazione: «Componente  di  una
squadra di abbordaggio, veniva chiamato a operare a  seguito  di  una
richiesta di soccorso proveniente dalla motonave "Blue Sky M",  priva
di equipaggio, con i comandi di manovra bloccati e diretta  verso  la
costa salentina con a bordo diverse centinaia di  persone.  Incurante
del rischio e  delle  condizioni  meteorologiche  e  marine  avverse,
riusciva  a  calarsi  da  un  elicottero  a  bordo  della   motonave,
assumendone il controllo assieme al resto della squadra e sventandone
il naufragio con il conseguente salvataggio di  tutte  le  persone  a
bordo. Limpido esempio di Graduato dotato  di  eccezionale  senso  di
abnegazione, esemplare altruismo e coraggio, con  il  suo  intervento
contribuiva a elevare l'immagine della Forza armata e del Paese». Mar
Jonio, 30 - 31 dicembre 2014.