CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA

CONCORSO

Selezione  pubblica,  per  titoli  e  colloquio,   finalizzata   alla
  formazione di elenchi di personale da  assumere  con  contratto  di
  lavoro  a  tempo  determinato,  idoneo  all'esercizio  di  funzioni
  ascrivibili  al  profilo  professionale  di  ricercatore  enti   di
  ricerca, III livello, I fascia per lo svolgimento  delle  attivita'
  di  ricerca  presso  la  sede  del  Centro  di   ricerca   per   la
  selvicoltura. 
(GU n.90 del 20-11-2015)

 
    Si comunica che e' stato pubblicato sul  sito  istituzionale  del
Consiglio per la Ricerca in  Agricoltura  e  l'Analisi  dell'Economia
Agraria  www.entecra.it  -  Sezione   Lavoro/Formazione,   il   bando
(SEL-14/2015) della  selezione  pubblica,  per  titoli  e  colloquio,
finalizzata alla formazione di elenco di personale  da  assumere  con
contratto di lavoro  a  tempo  determinato,  ascrivibile  al  profilo
professionale di Ricercatore Enti di Ricerca III  livello  Fascia  I,
idoneo all'esercizio di attivita' di ricerca dei programmi o progetti
di ricerca  condotte  dal  Centro  di  Ricerca  per  la  Selvicoltura
(CREA-SEL) nelle seguenti aree omogenee di specializzazione: 
    A. Biometria forestale e monitoraggio dendroecologico: metodi  di
misura dell'accrescimento di  volume  legnoso  e  di  biomassa  degli
alberi   e   dei   popolamenti   forestali;   metodi    di    analisi
dendrocronologica; metodi di  monitoraggio  dendroecologico;  analisi
delle risposte incrementali di alberi e  popolamenti  forestali  agli
interventi selvicolturali. 
    B. Conservazione e gestione delle  risorse  genetiche  forestali:
metodi  di  analisi  della  variabilita'  genetica  nei   popolamenti
forestali; metodi di selezione e miglioramento dei materiali genetici
forestali di base; metodi di conservazione  delle  risorse  genetiche
forestali; studio della  plasticita'  e  della  capacita'  adattativa
delle specie arboree forestali ai cambiamenti  climatici;  metodi  di
micropropagazione degli alberi forestali. 
    C. Ecologia ed ecofisiologia forestale: metodi di  analisi  della
struttura, funzionalita' e produttivita' degli ecosistemi forestali e
degli effetti degli interventi selvicolturali  su  questi  parametri;
metodi di misura dell'offerta trofica disponibile  per  la  fauna  in
popolamenti forestali;  analisi  delle  relazioni  tra  macrofauna  e
gestione selvicolturale; metodi di analisi ecofisiologiche su  alberi
e popolamenti forestali in risposta al trattamento selvicolturale. 
    D. Geomatica applicata alla gestione  selvicolturale:  metodi  di
monitoraggio  dei  popolamenti   forestali   mediante   tecniche   di
remote-sensing e di proximal-sensing; sviluppo di sistemi informativi
geografici  applicati  alla  analisi  e  monitoraggio  delle  risorse
forestali; sviluppo di metodi di supporto  alle  decisioni  applicati
alla gestione  selvicolturale;  metodi  di  campionamento  statistico
applicati  alle  indagini  forestali;  metodi   di   spazializzazione
geografica di attributi forestali. 
    E. Selvicoltura e piantagioni forestali: studio e sperimentazione
di trattamenti selvicolturali innovativi; analisi degli effetti degli
interventi  selvicolturali  su  quantita'  e  qualita'  dei  prodotti
(legnosi e non legnosi) ritraibili dai popolamenti forestali;  metodi
di  recupero  dei  popolamenti  forestali  degradati;  analisi  degli
effetti   degli   interventi   selvicolturali    su    biodiversita',
rinnovazione  arborea,  resistenza  e  resilienza   dei   popolamenti
forestali; metodi  di  impianto  e  coltivazione  di  rimboschimenti,
piantagioni  da  legno,  impianti   agroselvicolturali   e   impianti
tartufigeni; metodi di vivaistica forestale.