AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

DETERMINA 21 dicembre 2015 

Rettifica e corrigendum alla determina UAE n. 1248 del  24  settembre
2015 di classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, legge  8
novembre 2012, n. 189, di taluni medicinali per uso umano - approvati
con procedura centralizzata,  relativamente  al  medicinale  per  uso
umano «Repatha». (Determina n. 1681/2015). (16A00262) 
(GU n.14 del 19-1-2016)

 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Vista la determina dell'Ufficio assessment europeo n. 1248  del  24
settembre  2015  riguardante  la  autorizzazione  all'immissione   in
commercio del medicinale REPATHA pubblicata sulla Gazzetta  Ufficiale
Serie Generale n. 237 del 12 ottobre 2015; 
  Visto il  parere  sul  regime  di  classificazione  ai  fini  della
fornitura del medicinale REPATHA espresso, su  proposta  dell'Ufficio
assessment europeo, dalla Commissione  tecnico-scientifico  (CTS)  di
AIFA in data 14-16 settembre 2015; 
  Vista la nota di errata corrige del 14 ottobre 2015 del verbale  n.
1 del 14-16 settembre 2015, relativa al regime  di  prescrizione  del
farmaco REPATHA (evolocumab), pubblicata nel sito di questa Agenzia; 
  Vista la determina dell'Ufficio assessment europeo n. 1344  del  20
ottobre 2015 di rettifica e corrigendum del  regime  di  prescrizione
della  autorizzazione  all'immissione  in  commercio  del  medicinale
REPATHA, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie  generale  n.  264
del 12 novembre 2015; 
  Considerato che nella riunione dell'11, 12 e 13  novembre  2015  la
CTS ha deciso di specificare,  nel  regime  di  prescrizione,  che  i
centri ospedalieri autorizzati dovranno essere decisi dalle regioni e
province autonome, e' necessario quindi provvedere alla rettifica del
regime  di  fornitura  del  farmaco  REPATHA   autorizzato   con   la
determinazione  dell'Ufficio  Assessment  Europeo  n.  1248  del   24
settembre 2015; 
  Considerato che  si  ritiene  opportuno  specificare  la  posologia
raccomandata  per  ciascuno  delle  due  indicazioni  e  inserire  un
esplicito   rimando   alla   consultazione   del   riassunto    delle
caratteristiche  del  prodotto,  Allegato  I  alla  Decisione   della
Commissione europea, e'  necessario  provvedere  alla  rettifica  del
capoverso relativo  al  modo  di  somministrazione  e  del  paragrafo
iniziale   dell'Allegato   alla   determina   del   farmaco   REPATHA
dell'Ufficio assessment europeo n. 1248 del 24 settembre  2015,  gia'
rettificata con determina n. 1344 del 20 ottobre 2015; 
  Visti gli atti d'ufficio; 
 
                             Determina: 
 
  Rettifica corrigendum alla determina UAE n. 1248 del  24  settembre
2015 precisazione regime di prescrizione 
  Laddove e' riportato: Medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o  di  specialisti  -  cardiologo,
endocrinologo, internista (RNRL) 
  Leggasi: Medicinale soggetto a prescrizione medica  limitativa,  da
rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su  prescrizione  di
centri  ospedalieri  individuati  dalle  Regioni  e  dalle   Province
autonome o di specialisti  -  cardiologo,  endocrinologo,  internista
(RNRL). 
  Rettifica corrigendum alla determina UAE n. 1248 del  24  settembre
2015 paragrafo iniziale nell'Allegato alla determina AIFA. 
  Laddove e' riportato: Inserimento, in accordo all'art. 12, comma  5
della legge 189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C  (nn))
dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita'
nelle more della presentazione da parte dell'azienda  interessata  di
un'eventuale domanda di diversa classificazione. 
  Leggasi: Inserimento, in accordo all'art. 12, comma 5  della  legge
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  Allegati  alle  Decisioni   della
Commissione Europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
  Rettifica corrigendum alla determina UAE n. 1248 del  24  settembre
2015 capoverso Modo di somministrazione. 
  Laddove e' riportato: 
  Modo di somministrazione 
  Prima di iniziare il trattamento con Repatha  si  devono  escludere
cause secondarie  di  iperlipidemia  o  dislipidemia  mista  (ad  es.
sindrome nefrosica, ipotiroidismo). 
  Uso sottocutaneo. 
  Repatha deve essere somministrato mediante  iniezione  sottocutanea
da praticare nell'addome, nella coscia o nella  parte  superiore  del
braccio. Si deve effettuare una rotazione dei siti di iniezione e  le
iniezioni non devono essere eseguite in corrispondenza di aree in cui
la cute e' sensibile,  presenta  ecchimosi,  rossori  o  indurimenti.
Repatha  non  deve  essere  somministrato  per   via   endovenosa   o
intramuscolare. 
  La dose da 420 mg una volta al mese o una volta  ogni  2  settimane
deve  essere  somministrata  utilizzando  tre  siringhe  preriempite,
iniettate consecutivamente nell'arco di 30 minuti. 
  Repatha e' destinato all'autosomministrazione da parte del paziente
dopo un adeguato addestramento. 
  La somministrazione di Repatha puo' anche  essere  eseguita  da  un
soggetto addestrato alla somministrazione del prodotto. 
  Ciascuna siringa preriempita e' esclusivamente monouso. 
  Per le istruzioni sulla somministrazione, vedere il paragrafo 6.6 e
le "Istruzioni per l'uso" contenute nella confezione. 
  Leggasi: Posologia 
  Ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista negli adulti 
  La dose raccomandata di Repatha e' 140 mg ogni due settimane o  420
mg una volta al mese; le due dosi sono clinicamente equivalenti. 
  Ipercolesterolemia familiare omozigote in adulti e  adolescenti  di
eta' pari o superiore ai 12 anni 
  La dose iniziale raccomandata e' 420 mg una volta al mese. Dopo  12
settimane di trattamento e in assenza di  una  risposta  clinicamente
rilevante, e' possibile aumentare la frequenza della somministrazione
a 420 mg ogni 2 settimane. I pazienti sottoposti ad  aferesi  possono
iniziare il trattamento  con  420  mg  ogni  2  settimane,  facendolo
coincidere con lo schema dell'aferesi. 
  Pazienti con compromissione renale 
  Non  sono  necessari  aggiustamenti  della  dose  in  pazienti  con
compromissione renale  da  lieve  a  moderata;  per  i  pazienti  con
compromissione renale grave (eGFR < 30  mL/min/1,73  m2),  vedere  il
paragrafo 4.4. 
  Pazienti con compromissione epatica 
  Non  sono  necessari  aggiustamenti  della  dose  in  pazienti  con
compromissione epatica  lieve;  per  i  pazienti  con  compromissione
epatica moderata e grave, vedere il paragrafo 4.4. 
  Pazienti anziani (eta' > 65 anni) 
  Non sono necessari aggiustamenti della dose nei pazienti anziani. 
  Popolazione pediatrica 
  La  sicurezza  e  l'efficacia  di  Repatha  nei  bambini  e   negli
adolescenti di eta' inferiore ai 18 anni  non  sono  state  stabilite
nell'indicazione  per  l'ipercolesterolemia   primaria   e   per   la
dislipidemia mista. Non ci sono dati disponibili. 
  La sicurezza e l'efficacia di Repatha nei bambini di eta' inferiore
ai  12  anni  non   sono   state   stabilite   nell'indicazione   per
l'ipercolesterolemia  familiare   omozigote.   Non   ci   sono   dati
disponibili, 
  Modo di somministrazione 
  Prima di iniziare il trattamento con Repatha  si  devono  escludere
cause secondarie  di  iperlipidemia  o  dislipidemia  mista  (ad  es,
sindrome nefrosica, ipotiroidismo). 
  Uso sottocutaneo. 
  Repatha deve essere somministrato mediante  iniezione  sottocutanea
da praticare nell'addome, nella coscia o nella  parte  superiore  del
braccio. Si deve effettuare una rotazione dei siti di iniezione e  le
iniezioni non devono essere eseguite in corrispondenza di aree in cui
la cute e' sensibile,  presenta  ecchimosi,  rossori  o  indurimenti.
Repatha  non  deve  essere  somministrato  per   via   endovenosa   o
intramuscolare. 
  La dose da 420 mg una volta al mese o una volta  ogni  2  settimane
deve  essere  somministrata  utilizzando  tre  siringhe  preriempite,
iniettate consecutivamente nell'arco di 30 minuti. 
  Repatha e' destinato all'autosomministrazione da parte del paziente
dopo un adeguato addestramento, 
  La somministrazione di Repatha puo' anche  essere  eseguita  da  un
soggetto addestrato alla somministrazione del prodotto. 
  Ciascuna siringa preriempita e' esclusivamente monouso. 
  Per le istruzioni sulla somministrazione, vedere il paragrafo 6.6 e
le "Istruzioni per l'uso" contenute nella confezione. 
  La presente delibera entra in vigore il giorno successivo alla  sua
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 
    Roma, 21 dicembre 2015 
 
                                          Il direttore generale: Pani