AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Goganza». (16A01585) 
(GU n.52 del 3-3-2016)

 
         Estratto determina V&A n. 335 del 17 febbraio 2016 
 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C.: 
      e' autorizzata  l'immissione  in  commercio   del   medicinale:
GOGANZA nelle forme e  confezioni:  «13,8  g  polvere  per  soluzione
orale» 20 bustine in ca/ema/al, «13,8 g polvere per soluzione  orale»
30 bustine in ca/ema/al, «13,8 g  polvere  per  soluzione  orale»  50
bustine in ca/ema/al,  «13,8  g  polvere  per  soluzione  orale»  100
bustine in ca/ema/al, alle condizioni  e  con  le  specificazioni  di
seguito indicate: 
    Titolare A.I.C.: Mylan s.p.a., via  Vittor  Pisani  n.  20,  cap.
20124 Milano, codice fiscale n. 13179250157. 
    Confezioni: 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 20 bustine  in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007019 (in base 10) 19YZMC (in base 32) 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 30 bustine  in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007021 (in base 10) 19YZMF (in base 32) 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 50 bustine  in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007033 (in base 10) 19YZMT (in base 32) 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 100 bustine in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007045 (in base 10) 19YZN5 (in base 32) 
    Forma farmaceutica: polvere per soluzione orale 
    Validita' Prodotto Integro: 36 mesi dalla data di fabbricazione. 
    Soluzione ricostituita: 24 ore. 
    Precauzioni particolari per la conservazione: 
    Bustina: non conservare a temperatura superiore ai 25° C. 
    Soluzione ricostituita: conservare in frigorifero (2-8° C). 
    Composizione: ogni  bustina  contiene  la  seguente  composizione
quantitativa di principi attivi: 
    Principio Attivo: 
    Macrogol 3350 13,125 g 
    Sodio cloruro 350,7 mg 
    Sodio idrogeno carbonato 178,5 mg 
    Potassio cloruro 46,6 mg 
    Eccipienti: silice colloidale  anidra,  saccarina  sodica,  aroma
arancia  (l'aroma   arancia   contiene:   sostanze   e   preparazioni
aromatizzanti, maltodestrina, gomma arabica, alfa-tocoferolo),  aroma
lime   limone   (l'aroma   lime   limone    contiene:    preparazioni
aromatizzanti, maltodestrina, mannitolo,  gluconolactone,  sorbitolo,
gomma arabica, silice colloidale anidra); 
    Produttore del principio attivo: 
      Clariant Produkte (Deutschland) GmbH,  Werk  Gendorf  Bau  114,
84508 Burgkirchen, Germania (macrogol 3350); 
    The Dow Chemical Company, St. Charles Operations,  E-Park  Plant,
Highway 3142,  70057  Hahnville,  Louisiana,  Stati  Uniti  d'America
(macrogol 3350); 
    Sasol Germany GmbH, Paul Baumann Straße 1, 45764  Marl,  Germania
(macrogol 3350); 
    Linus GmbH (spray drying), Werner  v.  Siemens  Straße  3,  53340
Meckenheim, Germania (macrogol 3350); 
    Salinen Austria AG, Steinkogelstrasse 30, 4802  Ebensee,  Austria
(sodio cloruro); 
    Klinge Chemicals Ltd, 5-7 Albion Way, Kelvin  Industrial  Estate,
East Kilbride - G75 OYN Regno Unito (potassio cloruro); 
    Solvay Carbonate France, 2 Rue Gabriel Peri, 54110  Dombasle  Sur
Meurthe, Francia (sodio idrogeno carbonato); 
    Produttore del prodotto finito: 
    Klocke  Pharma-Service  GmbH,  Strassburger  Strasse  77,   77767
Appenweier,  Germania   (produzione,   confezionamento   primario   e
secondario, controllo di qualita', rilascio dei lotti); 
    Hermes  Pharma  GmbH,  Allgäu   36,   9400   Wolfsberg,   Austria
(produzione, confezionamento  primario  e  secondario,  controllo  di
qualita', rilascio dei lotti); 
    Indicazioni terapeutiche: 
    per il trattamento della stipsi cronica in adulti  e  adolescenti
sopra i 12 anni. 
    Goganza e' anche in grado di risolvere il fecaloma, definito come
stipsi refrattaria con carico fecale nel retto e/o nel colon. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezioni: 
      «13,8 g polvere per soluzione orale» 20 bustine in ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007019 
    Classe di rimborsabilita': 
    apposita sezione della  classe  di  cui  all'art.  8,  comma  10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini  della
rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 30 bustine  in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007021 
    Classe di rimborsabilita': 
    apposita sezione della  classe  di  cui  all'art.  8,  comma  10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini  della
rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 50 bustine  in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007033 
    Classe di rimborsabilita': 
    apposita sezione della  classe  di  cui  all'art.  8,  comma  10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini  della
rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 100 bustine in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007045 
    Classe di rimborsabilita': 
    apposita sezione della  classe  di  cui  all'art.  8,  comma  10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini  della
rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezioni: 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 20 bustine  in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007019 - RR: Medicinale soggetto a prescrizione medica. 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 30 bustine  in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007021 - RR: Medicinale soggetto a prescrizione medica. 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 50 bustine  in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007033 - RR: Medicinale soggetto a prescrizione medica. 
    «13,8 g polvere per soluzione orale» 100 bustine in  ca/ema/al  -
A.I.C. n. 044007045 - RR: Medicinale soggetto a prescrizione medica. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il Foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  Titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  Foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e  s.m.i.,  in
virtu' del quale non sono incluse negli  stampati  quelle  parti  del
riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto  del  medicinale  di
riferimento che si riferiscono  a  indicazioni  o  a  dosaggi  ancora
coperti da brevetto  al  momento  dell'immissione  in  commercio  del
medicinale generico. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.