AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Fibriclotte». (16A02217) 
(GU n.68 del 22-3-2016)

 
 
 
         Estratto determina V&A n. 458/2016 del 9 marzo 2016 
 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C. 
    E'  autorizzata  l'immissione  in   commercio   del   medicinale:
«FIBRICLOTTE», nella forma e confezione:  «1,5  g/100  ml  polvere  e
solvente per soluzione iniettabile e per infusione» 1  flaconcino  in
vetro di polvere + 1 flaconcino in vetro di  solvente  da  100  ml  +
sistema di trasferimento, alle condizioni e con le specificazioni  di
seguito  indicate:   Titolare   A.I.C.:   Laboratoire   Français   du
Fractionnement et des Biotechnologies, con sede  legale  e  domicilio
fiscale in3 Avenue des Tropiques, ZA de Courtaboeuf, Les Ulis, 91940,
Francia (FR). 
    Confezione: «1,5  g/100  ml  polvere  e  solvente  per  soluzione
iniettabile e per infusione» 1 flaconcino in vetro  di  polvere  +  1
flaconcino in vetro di solvente da 100 ml + sistema di  trasferimento
A.I.C. n. 044380018 (in base 10) 1BBCVL (in base 32). 
    Forma farmaceutica: polvere e solvente per soluzione  iniettabile
e per infusione. 
    Validita' prodotto integro: 3 anni dalla  data  di  fabbricazione
produttori dei principi attivi:  LFB  Biomedicaments,  3  Avenue  des
Tropiques, ZA de Courtaboeuf, LES ULIS, 91940, Francia  -  (tutte  le
fasi  produttive   a   partire   dal   plasma   fino   all'intermedio
«Intermediate Product 1»); LFB Biomedicaments,  59  Rue  de  Trevise,
Lille  -  59000  -  Francia  (tutte  le  fasi  produttive  a  partire
dall'intermedio  «Intermediate   Product   1»   fino   all'intermedio
«Intermediate Product1»). 
    Produttori del prodotto finito: 
      produzione: LFB Biomedicaments, 59  rue  de  Trevise,  Lille  -
59000 - Francia (tutte le fasi produttive a  partire  dall'intermedio
«Intermediate Product 2» fino all'essiccamento); Delpharm Tours,  Rue
Paul Langevin, Chambray Les Tours - 37170 - Francia (tutte le fasi di
produzione per il solvente acqua per preparazioni iniettabili); 
    Etichettatura  e  confezionamento  secondario:   Delpharm   Lille
S.A.S., Zone Industrielle de Roubaix Est, Rue de Toufflers,  Lys  Lez
Lannoy - 59390 Francia; 
    Controllo  di  qualita':  LFB  Biomedicaments,   3   Avenue   des
tropiques, LES ULIS - 91940 - Francia, LFB Biomedicaments, 59 Rue  de
Trevise, Lille - 59000 - Francia; 
    Rilascio dei lotti: LFB Biomedicaments, 59 Rue de Trevise,  Lille
- 59000 - Francia. 
    Composizione: ogni flaconcino contiene: 
    Principio attivo: Fibrinogeno umano: 1,5 g/100 ml (15 mg/ml); 
    Eccipienti:  polvere:  Arginina  cloridrato;  Isoleucina;  Lisina
cloridrato; Glicina; Sodio  citrato  diidrato.  Solvente:  Acqua  per
preparazioni iniettabili; 
    Indicazioni terapeutiche: trattamento e profilassi perioperatoria
del sanguinamento in pazienti affetti  da  ipo  -  o  afibrinogenemia
congenita con tendenza al sanguinamento. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: A.I.C.  n.  044380018  -  «1,5  g/100  ml  polvere  e
solvente per soluzione iniettabile e per infusione» 1  flaconcino  in
vetro di polvere + 1 flaconcino in vetro di  solvente  da  100  ml  +
sistema di trasferimento 
    Classe di rimborsabilita':  apposita sezione della classe di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: A.I.C.  n.  044380018  -  «1,5  g/100  ml  polvere  e
solvente per soluzione iniettabile e per infusione» 1  flaconcino  in
vetro di polvere + 1 flaconcino in vetro di  solvente  da  100  ml  +
sistema di trasferimento - RR:  Medicinale  soggetto  a  prescrizione
medica. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca. Il  Titolare  dell'A.I.C.  che  intende  avvalersi  dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'articolo  107-quater,  par.  7)  della  direttiva  2010/84/CE   e
pubblicato sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.