AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Termaespect». (16A03383) 
(GU n.105 del 6-5-2016)

 
 
 
        Estratto determina V&A n. 702/2016 del 20 aprile 2016 
 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC. 
    E'  autorizzata  l'immissione  in   commercio   del   medicinale:
«TERMAESPECT», nella forma e confezione: «500 mg + 10 mg + 200  mg/30
ml sciroppo» 1 flacone in PET da 240 ml, alle  condizioni  e  con  le
specificazioni di seguito indicate: 
    Titolare AIC: Glaxosmithkline  Consumer  Healthcare  S.p.A.,  con
sede legale e domicilio fiscale  in  Baranzate  -  Milano  (MI),  Via
Zambeletti SNC, CAP 20021, Italia, Codice Fiscale 00867200156. 
    Confezione: «500 mg + 10 mg +200 mg/30 ml sciroppo» 1 flacone  in
PET da 240 ml -AIC n. 042769012 (in base 10) 18T6MN (in base 32). 
    Forma farmaceutica: sciroppo. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione 
    Produttore  del  principio  attivo:  Mallinckrodt  Inc.   Raleigh
Pharmaceutical Plant, 8801 Capital Boulevard,  27616  Raleigh,  North
Carolina, USA; Boehringer Ingelheim Pharma  GmbH  &  Co.  Kg,  Binger
Strasse 173, D-55216 Ingelheim, Germania e Seven Star  Pharmaceutical
Company Ltd., 75, Fwu An Street, Tu Cheng District, Taiwan-New Taipei
City, R.O.C. 
    Produttori del prodotto  finito:  Produzione:  Novartis  Consumer
Health S.A., Route de l'Etraz, 1260 Nyon,  Svizzera.  Confezionamento
primario e  secondario:  Novartis  Consumer  Health  S.A.,  Route  de
l'Etraz,  1260  Nyon,  Svizzera.  PharmLog  Pharma   Logistik   GmbH,
Siemensstr.1, D-59199 Boenen,  Germania  (confezionamento  secondario
solo per la Germania); Prestige Promotion GmbH, Lindigstr. 6, D-63801
Kleinostheim,  Germania  (confezionamento  secondario  solo  per   la
Germania); 
    Controllo dei lotti: Novartis  Consumer  Health  S.A.,  Route  de
l'Etraz, 1260 Nyon, Svizzera;  Lek  S.A.,  ul.  Podlipie  16,  95-010
Strykow, Polonia (solo per la Polonia);  Lek  S.A.,  ul.  Grunwaldzka
39A, 05-800 Pruszkow, Polonia (solo per  la  Polonia);  Rilascio  dei
lotti: Novartis Consumer Health UK Limited, Park View, Riverside Way,
Watchmoor Park, Camberley, Surrey, GU15  3YL  Regno  Unito;  Novartis
Consumer Health GmbH, Zielstattstrasse 40, D-81379 München, Germania;
Novartis  Consumer  Health  -  Gebro  GmbH,  Bahnofbichl   13,   6391
Fiberbrunn, Austria; Novartis s.r.o.,  Na  Pankraci  1724/129,  14000
Praha 4, Repubblica Ceca. 
    Composizione: Ogni dose da 30 ml contiene: 
    Principi Attivi: Paracetamolo 500 mg, fenilefrina  cloridrato  10
mg e guaifenesina 200 mg. 
    Eccipienti:  Maltitolo  liquido  (E965);  Aroma  316282  (glicole
propilenico, aromi naturali e artificiali);  Aroma  naturale  arancio
(glicole propilenico,  alcool  etilico  e  aromi  naturali);  Glicole
propilenico; Etanolo 96% Acesulfame potassico (E950);  Acido  citrico
anidro; Sodio benzoato (E211); Disodio edetato; Sodio citrato; Giallo
tramonto (E110); Acqua depurata; 
    Indicazioni terapeutiche: indicazioni  terapeutiche:  Sollievo  a
breve termine  dei  sintomi  da  raffreddore,  brividi  e  influenza,
inclusi il dolore da lievev a moderato, febbre,  congestione  nasale,
con un effetto espettorante sulla tosse  produttiva.  TERMAESPECT  e'
indicato solo negli adulti. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: AIC n. 042769012 - «500 mg +  10  mg  +200  mg/30  ml
sciroppo» 1 flacone in PET da 240 ml 
    Classe di rimborsabilita': «C-bis» 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: AIC n. 042769012 - «500 mg +  10  mg  +200  mg/30  ml
sciroppo» 1 flacone in PET da 240 ml: OTC - medicinale non soggetto a
prescrizione medica da banco 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  Titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006, in virtu' del quale  non  sono
incluse   negli   stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale generico. 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'articolo  107-quater,  par.  7)  della  direttiva  2010/84/CE   e
pubblicato sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.