MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Concessione di ricompense al valore di Marina (16A03421) 
(GU n.105 del 6-5-2016)

 
 
    Con decreto presidenziale n. 99 del 21 marzo 2016, al Tenente  di
Vascello (CP) pil. Luca De Ponti, nato il 25 settembre 1976 ad Asmara
(Eritrea), e' stata concessa  la  medaglia  d'argento  al  Valore  di
Marina con la seguente motivazione: «Ufficiale pilota, a piu' riprese
conduceva una complessa e delicata operazione di soccorso  in  favore
della motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva del Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni metereologiche e marine particolarmente  proibitive  e  il
denso  fumo  che  avvolgeva  l'imbarcazione,  operava  con   indomito
coraggio, audacia e sprezzo del pericolo, senza  alcun  risparmio  ed
esitazione, per trarre in  salvo  numerose  vite  umane.  Esempio  di
elevata  professionalita',  sprezzo  del  pericolo  e   straordinaria
padronanza del velivolo, con la sua azione dava lustro al Corpo delle
capitanerie  di  Porto,  alla  Forza  Armata  e  al   Paese».   Acque
dell'Adriatico, 28 - 29 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 100 del 21 marzo 2016, al Tenente di
Vascello (CP) pil.  Giovanni  Ligas,  nato  il  7  settembre  1979  a
Cagliari, e' stata concessa la medaglia d'argento al valore di Marina
con la  seguente  motivazione:  «Ufficiale  pilota,  a  piu'  riprese
conduceva una complessa e delicata operazione di soccorso  in  favore
della motonave italiana "Norman Atlantic", coinvolta da  un  violento
incendio a bordo e alla deriva del Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni metereologiche e marine particolarmente  proibitive  e  il
denso  fumo  che  avvolgeva  l'imbarcazione,  operava  con   indomito
coraggio, audacia e sprezzo del pericolo, senza  alcun  risparmio  ed
esitazione, per trarre in  salvo  numerose  vite  umane.  Esempio  di
elevata  professionalita',  sprezzo  del  pericolo  e   straordinaria
padronanza del velivolo, con la sua azione dava lustro al Corpo delle
capitanerie  di  Porto,  alla  Forza  Armata  e  al   Paese».   Acque
dell'Adriatico, 28 - 29 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 101 del 21 marzo 2016, al Tenente di
Vascello (CP) pil. Valerio Verdecchi, nato il 1° agosto 1979 a  Roma,
e' stata concessa la medaglia d'argento al valore di  Marina  con  la
seguente motivazione: «Ufficiale pilota, a piu' riprese conduceva una
complessa e delicata operazione di soccorso in favore della  motonave
italiana "Norman Atlantic", coinvolta da un violento incendio a bordo
e  alla  deriva  del  Canale  d'Otranto.  Nonostante  le   condizioni
metereologiche e marine particolarmente proibitive e  il  denso  fumo
che avvolgeva l'imbarcazione, operava con indomito coraggio,  audacia
e sprezzo del pericolo, senza  alcun  risparmio  ed  esitazione,  per
trarre  in  salvo   numerose   vite   umane.   Esempio   di   elevata
professionalita', sprezzo del pericolo e straordinaria padronanza del
velivolo, con la sua azione dava lustro al Corpo delle capitanerie di
Porto, alla Forza Armata e al Paese». Acque dell'Adriatico,  28 -  29
dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 102 del 21 marzo 2016, al  Sottocapo
di 2ª classe nocchiere di porto Gaetano Coronnello, nato il 7 gennaio
1983 a Palermo, e' stata concessa la medaglia di bronzo al Valore  di
Marina  con  la  seguente  motivazione:  «Aerosoccoritore  marittimo,
veniva chiamato a operare a piu' riprese in una delicata e  complessa
operazione di soccorso in  favore  della  motonave  italiana  "Norman
Atlantic", coinvolta da un violento incendio a bordo  e  alla  deriva
nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le  condizioni  metereologiche  e
marine particolarmente proibitive  e  il  denso  fumo  che  avvolgeva
l'imbarcazione, operava con audacia e sprezzo del pericolo,  portando
in salvo vite umane. Esempio di strenuo coraggio, professionalita'  e
straordinaria perizia, con la sua azione dava lustro al  Corpo  delle
capitanerie  di  Porto,  alla  Forza  Armata  e  al   Paese».   Acque
dell'Adriatico, 28 - 29 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 103 del 21 marzo 2016, al  Sottocapo
di 2ª classe nocchiere di porto Gabriele De Paola, nato il 10 gennaio
1984 a San Pietro Vernotico (BR), e' stata concessa  la  medaglia  di
bronzo  al  valore   di   Marina   con   la   seguente   motivazione:
«Aerosoccoritore marittimo, veniva chiamato a operare a piu'  riprese
in una delicata e complessa operazione di soccorso  in  favore  della
motonave  italiana  "Norman  Atlantic",  coinvolta  da  un   violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni metereologiche e marine particolarmente  proibitive  e  il
denso fumo  che  avvolgeva  l'imbarcazione,  operava  con  audacia  e
sprezzo del pericolo,  portando  in  salvo  vite  umane.  Esempio  di
strenuo coraggio, professionalita' e straordinaria  perizia,  con  la
sua azione dava lustro al Corpo  delle  capitanerie  di  Porto,  alla
Forza Armata e al Paese».  Acque  dell'Adriatico,  28 -  29  dicembre
2014. 
    Con decreto presidenziale n. 104 del 21 marzo 2016, al  Sottocapo
di 2ª classe nocchiere di porto  Salvatore  Pulvirenti,  nato  il  23
dicembre 1980 ad Acireale (CT), e'  stata  concessa  la  medaglia  di
bronzo  al  valore   di   Marina   con   la   seguente   motivazione:
«Aerosoccoritore marittimo, veniva chiamato a operare a piu'  riprese
in una delicata e complessa operazione di soccorso  in  favore  della
motonave  italiana  "Norman  Atlantic",  coinvolta  da  un   violento
incendio a bordo e alla deriva nel Canale  d'Otranto.  Nonostante  le
condizioni metereologiche e marine particolarmente  proibitive  e  il
denso fumo  che  avvolgeva  l'imbarcazione,  operava  con  audacia  e
sprezzo del pericolo,  portando  in  salvo  vite  umane.  Esempio  di
strenuo coraggio, professionalita' e straordinaria  perizia,  con  la
sua azione dava lustro al Corpo  delle  capitanerie  di  Porto,  alla
Forza Armata e al Paese». Acque  dell'Adriatico,  28  -  29  dicembre
2014.