AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Grippostad». (16A03550) 
(GU n.109 del 11-5-2016)

 
        Estratto determina V&A n. 734/2016 del 20 aprile 2016 
 
    E'  autorizzata  l'immissione  in   commercio   del   medicinale:
GRIPPOSTAD, nelle forme e confezioni:  «300  mg/25  mg/5  mg  capsule
rigide» 10 capsule in blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC, «300  mg/25
mg/5    mg    capsule    rigide»    12     capsule     in     blister
OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC, «300 mg/25 mg/5  mg  capsule  rigide»  20
capsule in blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC,  «300  mg/25  mg/5  mg
capsule rigide» 24  capsule  in  blister  OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC,
alle condizioni e con le specificazioni di seguito indicate. 
    Titolare AIC: EG S.p.A., via Pavia, n.  6,  cap.  20136,  Milano,
Italia, codice fiscale n. 12432150154 
    Confezioni: 
      «300 mg/25 mg/5  mg  capsule  rigide»  10  capsule  in  blister
OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810011 (in base 10) 19SZ6V (in
base 32); 
      «300 mg/25 mg/5  mg  capsule  rigide»  12  capsule  in  blister
OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810023 (in base 10) 19SZ77 (in
base 32); 
      «300 mg/25 mg/5  mg  capsule  rigide»  20  capsule  in  blister
OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810035 (in base 10) 19SZ7M (in
base 32); 
      «300 mg/25 mg/5  mg  capsule  rigide»  24  capsule  in  blister
OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810047 (in base 10) 19SZ7Z (in
base 32). 
    Forma farmaceutica: capsule rigide 
    Validita' prodotto integro: 3 anni dalla data di fabbricazione 
    Precauzioni particolari per la conservazione:  non  conservare  a
temperatura superiore a 25°C. 
    Composizione: ogni capsula contiene: 
      Principio attivo: 300 mg di paracetamolo, 25 mg di caffeina e 5
mg di fenilefrina cloridrato. 
      Eccipienti:  acido  ascorbico,  glicerolo  tristearato,   sodio
laurilsolfato, silice colloidale anidra, magnesio stearato; 
      Involucro della capsula: gelatina, titanio  diossido  (E  171),
ossido di ferro giallo (E 172). 
    Produttore del principio attivo: 
      Mallinckrodt Inc., Raleigh Pharmaceutical Plant,  8801  Capital
Boulevard  27616  Raleigh,  North  Carolina,  Stati  Uniti  d'America
(paracetamolo); 
      BASF Pharmachemikalien GmbH & Co. KG, Plant Minden, Karlstrasse
15-39,  42-44  32423  Minden,  Germania   (caffeina   e   fenilefrina
cloridrato); 
      Boeringer Ingelheim Pharma GmbH & Co KG, Binger Str. 173  55216
Ingelheim am Rhein - Germania (fenilefrina cloridrato); 
      Zhejiang HisoarChuannan Pharmaceutical Co.  Ltd,  No.  23,  5th
Donghai Avenue, Zhejiang Chemical Materials Base Linhai Zone,  Linhai
317 016 Taizhou, Zhejiang Province , Cina (fenilefrina cloridrato); 
    Produttore del prodotto finito: 
      STADA Arzneimittel AG, Stadastrasse 2 - 18  61118  Bad  Vilbel,
Germania (produzione, confezionamento primario e secondario controllo
e rilascio dei lotti); 
      Clonmel Healthcare Ltd., Waterford Road Clonmel, Co. Tipperary,
Irlanda (confezionamento secondario e rilascio dei lotti); 
      Hemofarm  A.D.,   Beogradski   Put   bb,26300   Vršac,   Serbia
(confezionamento primario e secondario); 
      Lamp San Prospero  S.p.A.,  via  della  Pace,  25/A  41030  San
Prospero (Modena), Italia, (confezionamento primario e secondario); 
      Sanico N. V., Veedijk 59 2300 Turnhout, Belgio (confezionamento
primario e secondario); 
      De Salute Srl, via Biasini,  26  26015  Soresina  (CR),  Italia
(confezionamento secondario); 
      S.C.F. S.n.c. di Giovenzana Roberto e Pelizzola Mirko  Claudio,
via  Barbarossa,  7  -  26824  Cavenago   D´Adda   (LO)   -   Italia,
(confezionamento secondario). 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    Sollievo sintomatico del raffreddore  e  dell'influenza,  inclusi
febbre, dolori, mal di gola e congestione nasale negli adulti  e  nei
bambini a partire dai 12 anni di eta'. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «300 mg/25 mg/5 mg  capsule  rigide»  10  capsule  in
blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810011. 
    Classe di rimborsabilita': C. 
    Confezione: «300 mg/25 mg/5 mg  capsule  rigide»  12  capsule  in
blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 43810023. 
    Classe di rimborsabilita': C. 
    Confezione: «300 mg/25 mg/5 mg  capsule  rigide»  20  capsule  in
blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810035. 
    Classe di rimborsabilita': C. 
    Confezione: «300 mg/25 mg/5 mg  capsule  rigide»  24  capsule  in
blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810047. 
    Classe di rimborsabilita': C. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: «300 mg/25 mg/5 mg  capsule  rigide»  10  capsule  in
blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810011 SOP: medicinali
non soggetti a prescrizione medica ma non da banco. 
    Confezione: «300 mg/25 mg/5 mg  capsule  rigide»  12  capsule  in
blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810023 SOP: medicinali
non soggetti a prescrizione medica ma non da banco. 
    Confezione: «300 mg/25 mg/5 mg  capsule  rigide»  20  capsule  in
blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810035 SOP: medicinali
non soggetti a prescrizione medica ma non da banco. 
    Confezione: «300 m.g/25 mg/5 mg capsule  rigide»  24  capsule  in
blister OPA/AL/PVC-PAP/AL/PVC/PVAC - AIC n. 043810047 SOP: medicinali
non soggetti a prescrizione medica ma non da banco. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  Titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e  s.m.i.,  in
virtu' del quale non sono incluse negli  stampati  quelle  parti  del
riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto  del  medicinale  di
riferimento che si riferiscono  a  indicazioni  o  a  dosaggi  ancora
coperti da brevetto  al  momento  dell'immissione  in  commercio  del
medicinale generico. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia   della   determinazione   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.