AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Tenofovir Disoproxil Teva». (16A03824) 
(GU n.116 del 19-5-2016)

 
 
 
          Estratto determina n. 654/2016 del 4 maggio 2016 
 
    Medicinale: TENOFOVIR DISOPROXIL TEVA 
    Titolare AIC: 
    Teva Italia S.r.l. - Piazzale Luigi Cadorna, 4 20123 - Milano 
    Confezione 
    «245 mg compresse rivestite con film»  30  compresse  in  blister
AL/AL 
    AIC n. 043685054 (in base 10) 19P55Y (in base 32) 
    Confezione 
    «245 mg compresse rivestite con film» 30X1 compresse  in  blister
AL/AL 
    AIC n. 043685066 (in base 10) 19P56B (in base 32) 
    Confezione 
    «245 mg compresse rivestite con film»  90  compresse  in  blister
AL/AL 
    AIC n. 043685078 (in base 10) 19P56Q (in base 32) 
    Confezione 
    «245 mg compresse rivestite con film» 90X1 compresse  in  blister
AL/AL 
    AIC n. 043685080 (in base 10) 19P56S (in base 32) 
    Confezione 
    «245 mg compresse rivestite con film»  30  compresse  in  flacone
HDPE 
    AIC n. 043685092 (in base 10) 19P574 (in base 32) 
    Confezione 
    «245 mg compresse rivestite con film» 30X3 compresse  in  flacone
HDPE 
    AIC n. 043685104 (in base 10) 19P57J (in base 32) 
    Forma farmaceutica: 
    Compressa rivestita con film. 
    Composizione: 
    Ogni compressa rivestita con film contiene: 
    Principio attivo: 
    Tenofovir disoproxil fosfato equivalente a 245  mg  di  tenofovir
disoproxil. 
    Eccipienti: 
    Nucleo della compressa 
    Cellulosa microcristallina 
    Lattosio monoidrato 
    Amido pregelatinizzato 
    Olio vegetale idrogenato 
    Sodio laurilsolfato 
    Film di rivestimento 
    Alcool polivinilico, parzialmente idrolizzato (E1203) 
    Titanio diossido (E171) 
    Macrogol (E1521) 
    Talco (E553b) 
    Lacca alluminio indaco carminio (E132) Acido carminico (E120) 
    Indicazioni terapeutiche: 
    Infezione da HIV-1 
    Tenofovir Disoproxil Teva e' indicato, in associazione con  altri
medicinali antiretrovirali, per il trattamento di adulti  infetti  da
HIV-1. 
    Negli  adulti,  la  dimostrazione  dei  benefici   di   tenofovir
disoproxil nell'infezione da HIV-1 e' fondata sui  risultati  di  uno
studio in pazienti  non  pretrattati  che  ha  incluso  pazienti  con
un'alta carica virale (> 100.000 copie/ml) e studi in  cui  tenofovir
disoproxil  e'  stato  aggiunto  alla  terapia  di  base  ottimizzata
(principalmente  triplice  terapia)   in   pazienti   precedentemente
trattati  con  medicinali  antiretrovirali  che  avevano   dimostrato
insufficiente risposta virologica  precoce  (<  10.000  copie/ml;  la
maggior parte dei pazienti aveva < 5.000 copie/ml). 
    Tenofovir Disoproxil Teva e' anche  indicato  in  adolescenti  di
eta' compresa tra 12 e < 18 anni, infetti da HIV-1,  resistenti  agli
NRTI o nei quali i  medicinali  di  prima  linea  esercitino  effetti
tossici. 
    La scelta di utilizzare Tenofovir Disoproxil  Teva  per  trattare
pazienti infetti da HIV-1 con precedenti  esperienze  di  trattamento
con antiretrovirali si deve basare sui risultati di test  individuali
di resistenza virale e/o sulle terapie pregresse. 
    Infezione da epatite B 
    Tenofovir  Disoproxil  Teva  e'  indicato  per   il   trattamento
dell'epatite B cronica in adulti con: 
    - malattia  epatica  compensata,  con  evidenza  di  replicazione
virale attiva, livelli  sierici  di  alanina  aminotransferasi  (ALT)
persistentemente  elevati  ed  evidenza  istologica   d'infiammazione
attiva e/o di fibrosi (vedere paragrafo 5.1). 
    - evidenza di virus dell'epatite B resistente alla lamivudina. 
    - malattia epatica scompensata. 
    Tenofovir  Disoproxil  Teva  e'  indicato  per   il   trattamento
dell'epatite B cronica in adolescenti di eta' compresa tra 12 e <  18
anni con: 
    - malattia epatica compensata ed evidenza di malattia immunitaria
attiva,  ovvero   replicazione   virale   attiva,   livelli   sierici
persistentemente   elevati   di   ALT    ed    evidenza    istologica
d'infiammazione attiva e/o di fibrosi. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione 
    «245 mg compresse rivestite con film»  30  compresse  in  blister
AL/AL 
    AIC n. 043685054 (in base 10) 19P55Y (in base 32) 
    Classe di rimborsabilita' 
    H 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa) 
    € 180,23 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa) 
    € 297,46 
    Confezione 
    «245 mg compresse rivestite con film» 30X1 compresse  in  blister
AL/AL 
    AIC n. 043685066 (in base 10) 19P56B (in base 32) 
    Classe di rimborsabilita' 
    H 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa) 
    € 180,23 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa) 
    € 297,46 
    Confezione 
    «245 mg compresse rivestite con film»  30  compresse  in  flacone
HDPE 
    AIC n. 043685092 (in base 10) 19P574 (in base 32) 
    Classe di rimborsabilita' 
    H 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa) 
    € 180,23 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa) 
    € 297,46 
    La  classificazione  di  cui  alla  presente  determinazione   ha
efficacia, ai sensi  dell'art.  11,  comma  1,  ultimo  periodo,  del
decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con
modificazioni, dalla Legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale  TENOFOVIR  DISOPROXIL  TEVA  e'  classificato,  ai  sensi
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
TENOFOVIR DISOPROXIL TEVA 
    e' la seguente: 
    Medicinale  soggetto  a  prescrizione   medica   limitativa,   da
rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su  prescrizione  di
centri ospedalieri o  di  specialisti  -  internista,  infettivologo,
gastroenterologo (RNRL). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC  del  farmaco  equivalente   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 co. 2
del decreto legislativo 219/2006 che impone di  non  includere  negli
stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'articolo  107-quater,  par.  7)  della  direttiva  2010/84/CE   e
pubblicato sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.