AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Modifica  dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   del
medicinale per uso umano «Isoptin» (16A04275) 
(GU n.140 del 17-6-2016 - Suppl. Ordinario n. 21)

 
        Estratto determina V&A n. 880/2016 del 23 maggio 2016 
 
    Autorizzazione  della  variazione  relativamente  al   medicinale
ISOPTIN. 
    E'  autorizzato  il  seguente  grouping  di  variazioni:   n.   6
B.II.b.5.b Modifica delle prove  in  corso  di  fabbricazione  o  dei
limiti applicati durante  la  fabbricazione  del  prodotto  finito  -
Aggiunta di nuove prove e di nuovi limiti, n. 2  B.II.b.5.e  Modifica
delle prove in corso di fabbricazione o dei limiti applicati  durante
la fabbricazione del prodotto finito  -  Estensione  dei  limiti  IPC
approvati, tale da avere  un  effetto  significativo  sulla  qualita'
globale del prodotto finito, n. 4 B.II.d.1.c Modifica  dei  parametri
di specifica e/o dei limiti del prodotto finito Aggiunta di un  nuovo
parametro di specifica alla specifica con il corrispondente metodo di
prova, n. 1 B.II.d.1.e Modifica dei parametri di  specifica  e/o  dei
limiti del prodotto finito - Modifica  al  di  fuori  dei  limiti  di
specifica approvati, n. 2  B.II.d.2.a  Modifica  della  procedura  di
prova del prodotto finito - Modifiche  minori  di  una  procedura  di
prova approvata, n. 1 B.II.a.1 a) Modifica o aggiunta di impressioni,
rilievi o altre  marcature  compresa  l'aggiunta  o  la  modifica  di
inchiostri usati per marcare il medicinale Modifiche di  impressioni,
rilievi o altre marcature, n. 1 B.II.a.4 a) Modifica del  peso  dello
strato di  copertura  delle  forme  di  dosaggio  orale  o  del  peso
dell'involucro delle capsule  -Forme  farmaceutiche  solide  per  uso
orale, n. 1 B.II.d.1 z) Modifica dei parametri di specifica  e/o  dei
limiti del prodotto finito  -  Altra  variazione,  n.  1  B.II.d.1.i)
Modifica dei parametri di  specifica  e/o  dei  limiti  del  prodotto
finito - La monografia PhEur  2.9.40  introduce  l'uniformita'  delle
unita' di dosaggio per sostituire il metodo  al  momento  registrato,
ossia PhEur 2.9.5 (uniformita' di massa) o PhEur  2.9.6  (uniformita'
di  contenuto),  n.  2  B.II.b.3.a)  Modifica  nel  procedimento   di
fabbricazione del prodotto finito, compreso  un  prodotto  intermedio
utilizzato per la fabbricazione del prodotto finito - Modifica minore
nel procedimento di fabbricazione, n. 1  B.II.b.4.a)  Modifica  della
dimensione del lotto (comprese le categorie di dimensione del  lotto)
del prodotto finito - Sino  a  10  volte  superiore  alla  dimensione
attuale approvata del lotto, n. 2 B.II.d.1.d) Modifica dei  parametri
di specifica e/o dei limiti del prodotto finito - Soppressione di  un
parametro di specifica non significativo (ad esempio soppressione  di
un  parametro  obsoleto,  quali  aroma   e   sapore,   o   prova   di
identificazione per un materiale colorante  o  aromatizzante),  n.  1
B.II.a.3 a) 1 Modifiche nella composizione (eccipienti) del  prodotto
finito - Modifiche del sistema di aromatizzazione o di colorazione  -
Aggiunta, soppressione o sostituzione, n. 1 B.II.a.3 b)  2  Modifiche
nella  composizione  (eccipienti)  del  prodotto   finito   -   Altri
eccipienti - Modifiche qualitative  o  quantitative  di  uno  o  piu'
eccipienti tali da avere un impatto significativo sulla sicurezza, la
qualita' o l'efficacia del medicinale, n. 1 B.II.a.3 b)  6  Modifiche
nella composizione (eccipienti) del prodotto finito -Altri eccipienti
- Sostituzione di un solo eccipiente con  un  eccipiente  comparabile
avente le stesse  caratteristiche  funzionali  e  a  livello  simile,
relativamente al medicinale «ISOPTIN», nelle forme e confezioni: 
      AIC n. 020609044 - «120 mg compresse a rilascio prolungato»  30
compresse. 
    Variazione  Tipo  IB-  B.II.a.3.a.1:  Cambio  nella  composizione
(eccipienti)  del   prodotto   finito:   Aggiunta,   soppressione   o
sostituzione: 
      Eliminazione del colorante Opadry OY-S-8754G Orange e  aggiunta
del colorante Sunset Yellow Aluminum Lake, E110. 
    Variazione  Tipo  II-  B.II.a.3.b.2:  Cambio  nella  composizione
(eccipienti)  del  prodotto  finito:  Altri   eccipienti.   Modifiche
qualitative o quantitative di uno o piu' eccipienti tali da avere  un
impatto significativo sulla sicurezza, la qualita' o l'efficacia  del
medicinale: 
      Modifica quantitativa  degli  eccipienti  esistenti:  cellulosa
microcristallina, sodio alginato, povidone, magnesio stearato,  acqua
purificata. 
      Aggiunta di Ceramontana Glicolata. 
      Eliminazione  di  Ethanol  with  Ketone,  Silicone  antischiuma
emulsione (Polidimetilsilosano e  Poliglicolstearietere)  e  Lattosio
Monoidrato. 
    Variazione  Tipo  IB-  B.II.a.3.b.6:  Cambio  nella  composizione
(eccipienti) del prodotto finito: 
      Altri eccipienti. Sostituzione di un  solo  eccipiente  con  un
eccipiente comparabile avente le stesse caratteristiche funzionali  e
a livello simile. 
      Sostituzione di Macrogol 8000 con Macrogol 400 e Macrogol 6000. 
    Variazione Tipo IB- B.II.a.4.a: Modifica del peso dello strato di
copertura delle forme di dosaggio orale  o  del  peso  dell'involucro
delle capsule. Forme farmaceutiche solide per uso orale. 
  
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Titolare AIC: BGP Products S.r.l.  (codice  fiscale  02789580590)
con sede legale e domicilio fiscale  in  Viale  Giorgio  Ribotta  11,
00144 - Roma (RM) Italia. 
 
                         Smaltimento scorte 
 
    I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio  fino
alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta  ai  sensi
dell'art. 1 comma 5 della determina AIFA n. 371 del  14  aprile  2014
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2014. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
gli  stampati,  cosi'  come  precedentemente  autorizzati  da  questa
Amministrazione, con le sole modifiche necessarie  per  l'adeguamento
alla presente determinazione. In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3
del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219  e  s.m.i.  il  foglio
illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua  italiana
e, limitatamente  ai  medicinali  in  commercio  nella  provincia  di
Bolzano, anche in lingua tedesca. Il Titolare  dell'AIC  che  intende
avvalersi  dell'uso  complementare  di  lingue  estere,  deve   darne
preventiva  comunicazione  all'AIFA  e  tenere  a   disposizione   la
traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o  in  altra  lingua
estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura
e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82
del suddetto decreto legislativo. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.