AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Dorzolomide e Timololo Pensa» (16A04723) 
(GU n.146 del 24-6-2016)

 
 
 
          Estratto determina n. 789/2016 del 6 giugno 2016 
 
    Medicinale: DORZOLOMIDE E TIMOLOLO PENSA 
    Titolare AIC: 
      Pensa Pharma S.p.A. - Via Ippolito Rosellini, 12 - 20124 Milano 
    Confezioni 
      AIC n. 043861018 «20 mg/ml /  5  mg/ml  collirio  soluzione»  1
flacone in PE da 5 ml 
    Forma farmaceutica: Collirio, soluzione. 
    Composizione: Un ml di soluzione contiene: 
      Principio attivo: 
        dorzolamide 20 mg (come dorzolamide cloridrato 22,26 mg). 
        timololo 5 mg (come timololo maleato 6,83 mg). 
      Eccipienti: 
        Benzalconio cloruro 
        Idrossietilcellulosa 
        Mannitolo (E421) 
        Sodio citrato (E331) 
        Sodio idrossido (E524) per aggiustare il pH 
    Acqua per preparazioni iniettabili 
    Produzione principio attivo: 
      Dorzolamide Cloridrato 
    Crystal Pharma S.A.U. - Parque tecnologico  de  Boecillo  Parcela
105 - Spagna - 47151 Boecillo, Valladolid 
      Timololo Maleato 
    Sifavitor S.R.L  -  Via  Livelli  1,  Frazione  Mairano  -  26852
Casaletto Lodigiano - Lodi 
    Produzione, confezionamento, controllo lotti, rilascio lotti: 
      Genetic S.p.A. - Contrada Canfora, 84084 Fisciano (Salerno) 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Trattamento  della  pressione  endoculare  (PIO)   elevata   in
pazienti con glaucoma ad angolo aperto o glaucoma  pseudoesfoliativo,
quando la monoterapia  con  beta-bloccanti  per  uso  locale  non  e'
sufficiente. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione 
    «20 mg/ml / 5 mg/ml collirio soluzione» 1 flacone in PE da 5 ml 
    AIC n. 043861018 (in base 10) 19UK0U (in base 32) 
    Classe di rimborsabilita': A 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 4,27 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 8,01 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Dorzolamide e Timololo Pensa» e' classificato,  ai  sensi
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Dorzolamide e Timololo Pensa» e' la seguente: 
      Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo 219/2006 che impone di non includere  negli
stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.