MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
veterinario ad  azione  immunologica  «Izovac  ILT»  -  vaccino  vivo
attenuato liofilizzato per sospensione, per polli. (16A05837) 
(GU n.185 del 9-8-2016)

 
 
 
                  Decreto n. 111 del 7 luglio 2016 
 
    Medicinale  veterinario  ad  azione  immunologica  IZOVAC  ILT  -
vaccino vivo attenuato liofilizzato per sospensione, per polli. 
    Titolare A.I.C.: la ditta IZO S.r.l. a socio unico, con  sede  in
via San Zeno n. 99/A - 25124 Brescia, codice fiscale n. 00291440170. 
    Produttore  responsabile  rilascio  lotti:  lo  stabilimento  IZO
S.r.l. a socio unico, strada statale n. 234, km 28,2 - 27013 Chignolo
Po (Pavia). 
    Confezioni autorizzate e numeri di A.I.C.: scatola contenente  10
flaconcini × 1000 dosi - A.I.C. n. 104890013. 
    Composizione: una dose di vaccino (0,03 ml) contiene: 
    principio attivo: virus  vivo  attenuato  della  laringotracheite
infettiva aviare, ceppo PV/64: 102.5 ≤ R≤104.2 EID50; 
    eccipienti:  cosi'  come  indicato  nella  tecnica   farmaceutica
acquistata agli atti. 
    Specie  di  destinazione:  polli,  pollastre  e  riproduttori  da
ventotto giorni di eta'. 
    Indicazioni terapeutiche: per la prevenzione della sintomatologia
clinica, della mortalita' e delle lesioni macroscopiche indotte dalla
laringotracheite infettiva aviare nei polli da carne,  nelle  galline
ovaiole e nei polli riproduttori, con o senza immunita' materna. 
    Polli da carne: una vaccinazione a partire da  quattro  settimane
di eta'. 
    Galline ovaiole e polli riproduttori: 
    prima vaccinazione a partire da quattro settimane di eta'; 
    seconda vaccinazione a partire da sedici settimane di eta'. 
    L'inizio  dell'immunita'  compare  a  quattordici  giorni   dalla
somministrazione del vaccino. 
    La durata dell'immunita' indotta della  singola  somministrazione
e' di almeno dodici settimane. 
    La durata dell'immunita' indotta con la vaccinazione  ripetuta  a
quattro e sedici settimane di eta' e' di almeno cinquanta settimane. 
    Il medico veterinario nella gestione del piano vaccinale e  della
valutazione   del   rapporto   rischio-beneficio   deve   tenere   in
considerazione  i  potenziali  fattori  di  rischio   inerenti   alla
vaccinazione, quali disseminazione, latenza, sporadica  riattivazione
ed  eventuale  ricombinazione,  anche  in  relazione   dell'effettivo
contesto epidemiologico. 
    Validita': 
    del  medicinale  veterinario   confezionato   per   la   vendita:
ventiaquattro mesi; 
    dopo ricostituzione, conformemente alle istruzioni: due ore. 
    Tempi di attesa: zero giorni. 
    Regime   di   dispensazione:   da   vendersi   soltanto    dietro
presentazione di ricetta medico veterinaria  in  triplice  copia  non
ripetibile. 
    Decorrenza di efficacia del decreto: il  presente  decreto  sara'
notificato all'impresa interessata e pubblicato  per  estratto  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.