AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Voriconazolo Xellia» (16A06241) 
(GU n.199 del 26-8-2016)

 
 
 
         Estratto determina n. 1038/2016 del 26 luglio 2016 
 
    Medicinale: VORICONAZOLO XELLIA. 
    Titolare A.I.C.: Xellia Pharmaceuticals ApS - Dalslandsgade 11  -
2300 Copenaghen S - Danimarca. 
    Confezioni: A.I.C. n. 043669011 - 200 mg  polvere  per  soluzione
per infusione 1 flaconcino in vetro. 
    Forma farmaceutica: polvere per soluzione per infusione. 
    Composizione: ogni flaconcino contiene: 
      principio attivo: 200 mg di voriconazolo. 
    Dopo la ricostituzione, ogni ml contiene 10 mg  di  voriconazolo.
Dopo la ricostituzione, e' necessaria  l'ulteriore  diluizione  prima
della somministrazione; 
      eccipienti: idrossipropilbetadex (HPBCD). 
    Produzione principio attivo:  Medichem  Manufacturing  -  (Malta)
Limited - Malta. 
    Produzione: Gland Pharma Limited - Survey No.: 143 - 148,  150  &
151 - Near Gandimaisamma Cross  Roads  -  D.P.  Pally,  Quthubullapur
Mandal - Ranga Reddy District - Hyderabad_- 500 043 - India. 
    Confezionamento primario e secondario:  Gland  Pharma  Limited  -
Survey No.: 143 - 148, 150 & 151 - Near Gandimaisamma Cross  Roads  -
D.P. Pally, Quthubullapur Mandal - Ranga Reddy District - Hyderabad_-
500 043 - India. 
    Controllo di qualita': Xellia Pharmaceuticals ApS - Dalslandsgade
11 - 2300 Copenhagen S - Denmark. 
    Rilascio dei lotti: Xellia Pharmaceuticals ApS - Dalslandsgade 11
- 2300 Copenhagen S - Denmark. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Voriconazolo e' un  agente  antimicotico  triazolico  ad  ampio
spettro ed e' indicato negli adulti e nei  bambini  di  eta'  pari  o
superiore ai 2 anni, nei seguenti casi: 
        trattamento dell'aspergillosi invasiva; 
        trattamento della candidemia in pazienti non neutropenici; 
        trattamento  di  infezioni  gravi  e  invasive   da   Candida
resistenti al fluconazolo (inclusa la C. krusei); 
        trattamento  di  infezioni   micotiche   gravi   causate   da
Scedosporium spp. e Fusarium spp. 
      Voriconazolo  deve  essere   somministrato   principalmente   a
pazienti con infezioni a carattere progressivo che possono mettere in
pericolo la vita del paziente stesso. 
      Profilassi di infezioni micotiche invasive in pazienti ad  alto
rischio  sottoposti  a  trapianto  allogenico  di  cellule  staminali
ematopoietiche. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Voriconazolo  Xellia»  e'  la  seguente:   medicinali   soggetti   a
prescrizione  medica  limitativa,  da  rinnovare  volta  per   volta,
vendibili al pubblico su prescrizione  di  centri  ospedalieri  o  di
specialisti: internista, infettivologo ed ematologo (RNRL). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo 219/2006 che impone di non includere  negli
stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.