AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Modifica  dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   del
medicinale per uso umano «Etapiam». (16A07086) 
(GU n.234 del 6-10-2016)

 
 
 
      Estratto determina V&A n. 1501/2016 del 20 settembre 2016 
 
    Autorizzazione  della  variazione  relativamente  al  medicinale:
ETAPIAM. 
    E' autorizzato il grouping di variazioni: B.II.b.2.c.2) Modifiche
a livello di importatore, di modalita' di rilascio  dei  lotti  e  di
prove di controllo qualitativo del prodotto finito -  Sostituzione  o
aggiunta di un fabbricante  responsabile  dell'importazione  e/o  del
rilascio dei lotti  -  Compresi  il  controllo  dei  lotti/le  prove,
B.II.a.3.b.2 Modifiche nella composizione (eccipienti)  del  prodotto
finito Altri eccipienti Modifiche qualitative o quantitative di uno o
piu'  eccipienti  tali  da  avere  un  impatto  significativo   sulla
sicurezza, la  qualita'  o  l'efficacia  del  medicinale,  B.II.d.1.c
Modifica dei parametri di  specifica  e/o  dei  limiti  del  prodotto
finito - Aggiunta di un nuovo parametro di specifica  alla  specifica
con il corrispondente metodo  di  prova,  B.II.d.2.d  Modifica  della
procedura di prova del prodotto  finito  -  Altre  modifiche  di  una
procedura  di  prova,  B.II.a.2  a)  Modifica  nella  forma  o  nelle
dimensioni della forma farmaceutica - Compresse a rilascio immediato,
capsule, supposte e pessari, B.II.b.1 a) Sostituzione o  aggiunta  di
un sito di fabbricazione  per  una  parte  o  per  la  totalita'  del
procedimento  di  fabbricazione  del  prodotto  finito  -   Sito   di
confezionamento secondario, B.II.b.1 b) Sostituzione o aggiunta di un
sito  di  fabbricazione  per  una  parte  o  per  la  totalita'   del
procedimento  di  fabbricazione  del  prodotto  finito  -   Sito   di
confezionamento primario, B.II.b.1 e) Sostituzione o aggiunta  di  un
sito  di  fabbricazione  per  una  parte  o  per  la  totalita'   del
procedimento di fabbricazione del prodotto finito - Sito in cui  sono
effettuate tutte le operazioni, ad eccezione del rilascio dei  lotti,
del controllo dei lotti e degli imballaggi primario e secondario, per
i medicinali non sterili., B.II.b.4.a) Modifica della dimensione  del
lotto (comprese le categorie di dimensione del  lotto)  del  prodotto
finito - Sino a 10 volte superiore alla dimensione attuale  approvata
del lotto, relativamente  al  medicinale  «Etapiam»,  nelle  forme  e
confezioni: 
      A.I.C. n. 021257023 - 50 compresse verniciate 400 mg: 
        modifica composizione prodotto finito: 
      
 
=====================================================================
|                Da               |                A                |
+=================================+=================================+
|              nucleo             |              nucleo             |
+---------------------------------+---------------------------------+
|      Etambutolo cloridrato      |      Etambutolo cloridrato      |
+---------------------------------+---------------------------------+
|              Amido              |       Polivinilpirrolidone      |
+---------------------------------+---------------------------------+
|             Lattosio            |       Lattosio monoidrato       |
+---------------------------------+---------------------------------+
|    Cellulosa microcristallina   |    Cellulosa Microsristallina   |
+---------------------------------+---------------------------------+
|              Talco              |              Talco              |
+---------------------------------+---------------------------------+
|                                 |          Silice anidra          |
+---------------------------------+---------------------------------+
|        Magnesio stearato        |    Magnesio Stearato Vegetale   |
+---------------------------------+---------------------------------+
|               film              |               film              |
+---------------------------------+---------------------------------+
|        Titanio biossido         |     Idrossipropilcellulosa      |
+---------------------------------+---------------------------------+
|     Idrossipropilcellulosa      |        Titanio biossido         |
+---------------------------------+---------------------------------+
|     Polietilenglicole 4000      |     Polietilenglicole 4000      |
+---------------------------------+---------------------------------+
|     Polietilenglicole 6000      |     Polietilenglicole 6000      |
+---------------------------------+---------------------------------+
 
        sostituzione  sito  di  produzione  per  le   operazioni   di
produzione,  confezionamento  primario  e  secondario,  controllo   e
rilascio lotti: da «I.B.N. Savio srl» via  E.  Bazzano,  14  -  16019
Ronco Scrivia (GE) a «Fine Foods & Pharmaceuticals  NTM  S.p.A.»  via
Follereau, 25 - 24027 Nembro (Bergamo); 
        aumento batch size: da 76,875 Kg (125.000 cpr) a  199,875  Kg
(325.000 cpr); 
        modifica dimensione della compressa: 
          da diametro: 13 mm; spessore: 5,0-6,0 mm a diametro: 12 mm;
spessore: 6,0-6,2 mm; 
        modifica metodo analitico per identificazione e dosaggio  del
principio attivo: da colorimetrico e titolazione a HPLC; 
        aggiunta della specifica impurezze (rilascio e shelf life): 
      
 
=====================================================================
|                Da               |                A                |
+=================================+=================================+
|                                 |   2-aminobutanolo (Imp. A) max  |
|     2-aminobutanolo (Imp. A)    |              1,0%               |
+---------------------------------+---------------------------------+
|                                 |          Imp B max 1,0%         |
+---------------------------------+---------------------------------+
|                                 |  Impurezza singole non note max |
|                                 |              0,10%              |
+---------------------------------+---------------------------------+
|                                 |    Impurezze totali max 1,0%    |
+---------------------------------+---------------------------------+
 
    E'  autorizzata  la  rettifica  dello  standard  terms  e   della
descrizione della confezione: 
      A.I.C. n. 021257023 da: 50 compresse verniciate 400 mg, a: 
        «400 mg compresse rivestite con film» 50 compresse. 
    Titolare  A.I.C.:  «Piam  Farmaceutici  S.p.a.»  (codice  fiscale
00244540100) con sede legale e domicilio fiscale in via Fieschi, 8  -
16121 Genova (GE) Italia. 
 
                     Adeguamento standard terms 
 
    E' approvata, altresi', secondo la  lista  dei  termini  standard
della  Farmacopea  europea,  la  denominazione  delle  confezioni  da
riportare sugli stampati cosi' come indicata nell'oggetto. 
 
                              Stampati 
 
    1. Il titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve apportare le modifiche autorizzate, dalla  data  di  entrata  in
vigore   della   presente   determinazione,   al   riassunto    delle
caratteristiche del prodotto; entro e non  oltre  i  sei  mesi  dalla
medesima data al foglio illustrativo e all'etichettatura. 
    2. In  ottemperanza  all'art.  80,  commi  1  e  3,  del  decreto
legislativo 24 aprile 2006, n.  219  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni, il foglio illustrativo e  le  etichette  devono  essere
redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente  ai  medicinali   in
commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua  tedesca.  Il
titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio che  intende
avvalersi  dell'uso  complementare  di  lingue  estere,  deve   darne
preventiva comunicazione all'Agenzia italiana del farmaco e tenere  a
disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in
altra lingua estera.  In  caso  di  inosservanza  delle  disposizioni
sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni
di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo. 
 
                         Smaltimento scorte 
 
    I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio  fino
alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta  ai  sensi
dell'art. 1, comma 5 della determina AIFA n. 371 del 14  aprile  2014
pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2014. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.