AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Siler» (16A07617) 
(GU n.251 del 26-10-2016)

 
        Estratto determina n. 1356/2016 del 29 settembre 2016 
 
    Medicinale: SILER. 
    Titolare A.I.C.: IBSA Farmaceutici Italia S.r.l., via Martiri  di
Cefalonia, 2 - 26900 Lodi. 
    Confezioni: 
      «25 mg film orodispersibile» 2 film orodispersibili in  bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358012 (in base 10), 1B9QCW (in base 32); 
      «25 mg film orodispersibile» 4 film orodispersibili in  bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358024 (in base 10), 1B9QD8 (in base 32); 
      «25 mg film orodispersibile» 8 film orodispersibili in  bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358036 (in base 10), 1B9QDN (in base 32); 
      «25 mg film orodispersibile» 12 film orodispersibili in bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358048 (in base 10), 1B9QF0 (in base 32); 
      «50 mg film orodispersibile» 2 film orodispersibili in  bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358051 (in base 10), 1B9QF3 (in base 32); 
      «50 mg film orodispersibile» 4 film orodispersibili in  bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358063 (in base 10), 1B9QFH (in base 32); 
      «50 mg film orodispersibile» 8 film orodispersibili in  bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358075 (in base 10), 1B9QFV (in base 32); 
      «50 mg film orodispersibile» 12 film orodispersibili in bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358087 (in base 10), 1B9QG7 (in base 32); 
      «75 mg film orodispersibile» 2 film orodispersibili in  bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358099 (in base 10), 1B9QGM (in base 32); 
      «75 mg film orodispersibile» 4 film orodispersibili in  bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358101 (in base 10), 1B9QGP (in base 32); 
      «75 mg film orodispersibile» 8 film orodispersibili in  bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358113 (in base 10), 1B9QH1 (in base 32); 
      «75 mg film orodispersibile» 12 film orodispersibili in bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358125 (in base 10), 1B9QHF (in base 32); 
      «100 mg film orodispersibile» 2 film orodispersibili in bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358137 (in base 10), 1B9QHT (in base 32); 
      «100 mg film orodispersibile» 4 film orodispersibili in bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358149 (in base 10), 1B9QJ5 (in base 32); 
      «100 mg film orodispersibile» 8 film orodispersibili in bustina
AL/PET - A.I.C. n. 044358152 (in base 10), 1B9QJ8 (in base 32); 
      «100  mg  film  orodispersibile»  12  film  orodispersibili  in
bustina AL/PET - A.I.C. n. 044358164 (in base  10)  1B9QJN  (in  base
32). 
    Forma farmaceutica: film orodispersibile. 
    Composizione: 
      principio attivo: 
        un  film  orodispersibile  contiene  35,1  mg  di  sildenafil
citrato, equivalenti a 25 mg di sildenafil; 
        un  film  orodispersibile  contiene  70,2  mg  di  sildenafil
citrato, equivalenti a 50 mg di sildenafil; 
        un film  orodispersibile  contiene  105,3  mg  di  sildenafil
citrato, equivalenti a 75 mg di sildenafil; 
        un film  orodispersibile  contiene  140,4  mg  di  sildenafil
citrato, equivalenti a 100 mg di sildenafil; 
      eccipienti: 
        maltodestrina, glicerolo, polisorbato  20,  monocaprilato  di
propilenglicole, polivinilacetato in dispersione  al  30%,  aromi  di
limone e pompelmo (olio essenziale di limone, citrale, linalool, olio
essenziale di  pompelmo,  olio  essenziale  di  arancia,  nootkatone,
idrossianisolo butilato E320, acido  ascorbico  E300,  maltodestrina,
gomma arabica E414), sucralosio, titanio diossido, indigotina. 
    Produzione del principio attivo: Pharmaceutical  Works  Polpharma
S.A. 19, Pelplińska Str. Starogard Gdański, 83-200 Polonia. 
    Produzione, confezionamento primario e secondario,  controllo  di
qualita' e rilascio dei lotti: SPA Italiana Laboratori Bouty, 
    s.s. n. 11 Padana superiore km 160 -  20060  Cassina  de'  Pecchi
(Milano), Italia. 
     Indicazioni  terapeutiche:  «Siler»  e'  indicato  negli  uomini
adulti con disfunzione erettile, cioe' l'incapacita' di raggiungere o
mantenere  un'erezione  idonea  ad  avere  una  prestazione  sessuale
soddisfacente. 
    Affinche' «Siler» sia efficace, e'  necessaria  una  stimolazione
sessuale. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La classificazione ai fini della fornitura del medicinale «Siler»
e' la seguente: medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  equivalente  e'  altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2, del decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.