MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 8 novembre 2016 

Modifica  del  decreto  28  ottobre  2016  di  «Ri-registrazione  dei
prodotti fitosanitari, a base  di  Tau-Fluvalinate,  sulla  base  del
dossier  di  All.  III  alla  luce  dei  principi  uniformi  per   la
valutazione e l'autorizzazione dei prodotti fitosanitari». (16A08503) 
(GU n.287 del 9-12-2016)

 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
     per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione 
 
  Visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all'immissione sul mercato dei
prodotti fitosanitari e che abroga le  direttive  del  Consiglio  nn.
79/117/CEE e 91/414/CEE, e successivi regolamenti di  attuazione  e/o
modifica;  ed  in   particolare   l'art.   80   concernente   «Misure
transitorie»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013,  n.
44, recante il regolamento di  riordino  degli  organi  collegiali  e
degli altri organismi operanti presso il Ministero della salute e  il
decreto ministeriale 30  marzo  2016,  recante  la  costituzione  del
Comitato tecnico per la nutrizione e la sanita' animale,  concernenti
rispettivamente l'istituzione e l'articolazione del Comitato  tecnico
per la nutrizione e  la  sanita'  animale  e  la  composizione  della
Sezione consultiva dei fitosanitari; 
  Visto il decreto legislativo 31  marzo  1998  n.  112,  concernente
«Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello  Stato  alle
regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge  15
marzo 1997, n. 59»,  ed  in  particolare  gli  articoli  115  recante
«Ripartizione   delle    competenze»    e    l'art.    119    recante
«Autorizzazioni»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n.
290 concernente «Regolamento di semplificazione dei  procedimenti  di
autorizzazione alla produzione, all'immissione in  commercio  e  alla
vendita  di  prodotti  fitosanitari  e   relativi   coadiuvanti»,   e
successive modifiche; 
  Visto il decreto dirigenziale 28 ottobre 2016 di  «Ri-registrazione
di prodotti fitosanitari, a base di Tau-Fluvalinate, sulla  base  del
dossier MCW-5022 di allegato III, alla luce dei principi uniformi per
la valutazione e l'autorizzazione dei prodotti fitosanitari»; 
  Tenuto conto che i prodotti fitosanitari riportati in  allegato  al
sopra citato decreto, a nome delle  imprese  Adama  Italia  S.r.l.  e
Adama Irvita N.V, riregistrati con il decreto dirigenziale 28 ottobre
2016 hanno ottenuto una modifica di composizione; 
  Rilevato che nella parte relativa allo smaltimento delle scorte del
citato decreto 28 ottobre 2016 e' stata riportata la  frase  relativa
alla   rietichettatura   delle    confezioni    dei    prodotti    da
commercializzare solo per i prodotti fitosanitari Klartan  20  EW  n.
reg. 7555, Mawrik 20 EW n. reg. 9800, Mavrik 240 EW  n.  reg.  14210,
Mavrik Casa Giardino n. reg. 11997, Mavrik EW n. reg. 14190; 
  Ritenuto di dover modificare il decreto 28 ottobre 2016 nella parte
relativa allo smaltimento delle scorte eliminando la  frase  relativa
alla  rietichettatura  e  ritenendo  valida  per  tutti  i   prodotti
fitosanitari la frase:  «Lo  smaltimento  delle  scorte  di  prodotti
fitosanitari gia' immesse sul mercato alla data del presente decreto,
e' consentito secondo le seguenti modalita': 
    6 mesi, a decorrere  dalla  data  del  presente  decreto  per  la
commercializzazione da parte del titolare delle autorizzazioni  e  la
vendita da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati; 
    12  mesi,  a  decorrere  dalla  data  del  presente  decreto  per
l'impiego da parte degli utilizzatori finali. 
  Lo smaltimento si applica ai lotti  di  prodotti  fitosanitari  che
riportano una  data  di  preparazione  immediatamente  antecedente  a
quella del presente provvedimento.»; 
  Rilevato che nell'allegato al sopracitato decreto per  il  prodotto
fitosanitario Tau Al 240 EW n.  reg.  7864  sono  state  erroneamente
omesse  le  estensioni  alle  colture  di   indivia   e   lattughino,
l'estensione  dello  stabilimento  di  produzione  Kollant  S.r.l.  -
Vigonovo (VE), e  l'eliminazione  dello  stabilimento  di  produzione
Inagra Investigaciones Agricolas S.A.- Sueca, CTRA.  Mareny  Blau  S/
(Spagna); 
  Rilevato inoltre che nell'allegato al decreto stesso del 28 ottobre
2016 per il prodotto fitosanitario Megic 240 n. reg. 12023 sono state
erroneamente  omesse  le  estensioni  alle  colture  di   indivia   e
lattughino  oltre  che  la  variazione  della  ragione  sociale   del
distributore da Gowan Italia S.p.A a Gowan Italia S.r.l.; 
  Ritenuto altresi' di dover inserire le modifiche autorizzate  sopra
citate per i prodotti fitosanitari  sopraelencati  e  inseriti  nella
tabella allegata al decreto 28 ottobre 2016; 
 
                              Decreta: 
 
  Il decreto dirigenziale 28 ottobre  2016  di  «Ri-registrazione  di
prodotti fitosanitari, a base  di  Tau-Fluvalinate,  sulla  base  del
dossier MCW-5022 di allegato III, alla luce dei principi uniformi per
la valutazione e l'autorizzazione dei prodotti  fitosanitari»,  viene
cosi' modificato nella parte relativa allo smaltimento delle  scorte,
si elimina la frase relativa alla  rietichettatura  e  si  applica  a
tutti i prodotti fitosanitari la frase: 
    «Lo smaltimento delle scorte gia' immesse sul mercato  alla  data
del presente decreto, e' consentito secondo le seguenti modalita': 
      6 mesi,  per  la  commercializzazione  da  parte  del  titolare
dell'autorizzazione  e  la  vendita  da  parte  dei  rivenditori  e/o
distributori autorizzati; 
      12 mesi, per l'impiego da parte degli utilizzatori finali. 
  Lo smaltimento si applica ai lotti dei  prodotti  fitosanitari  che
riportano una  data  di  preparazione  immediatamente  antecedente  a
quella del presente provvedimento.» 
  Inoltre viene cosi' modificata la tabella inserita nell'allegato al
decreto sopra citato: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana e comunicato all'impresa interessata. 
    Roma, 8 novembre 2016 
 
                                        Il direttore generale: Ruocco