AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Epaclob» (17A00582) 
(GU n.34 del 10-2-2017 - Suppl. Ordinario n. 9)

 
 
 
    Estratto determina AAM/AIC n. 2089/2016 del 20 dicembre 2016 
 
    E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:  EPACLOB
nelle forme e confezioni: «5 mg/5ml sospensione orale» 1  flacone  in
vetro da 100 ml; «5 mg/5ml sospensione orale» 1 flacone in  vetro  da
150 ml; «5 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone in vetro da  250  ml;
«10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone in vetro da 100 ml; «10 mg/5
ml sospensione orale» 1 flacone in vetro da 150  ml  e  «10  mg/5  ml
sospensione orale» 1 flacone in vetro da 250 ml,  alle  condizioni  e
con le specificazioni di seguito indicate. 
    Titolare AIC: Jacobsen Pharma Consultancy A/S, con sede legale  e
domicilio fiscale in Sonderborg, Norre Havnegade  108,  CAP  DK-6400,
Danimarca (DK). 
    Confezioni: 
      «5 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone in vetro da  100  ml  -
AIC n. 045041011 (in base 10), 1BYKCM (in base 32); 
      «5 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone in vetro da  150  ml  -
AIC n. 045041023 (in base 10), 1BYKCZ (in base 32); 
      «5 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone in vetro da  250  ml  -
AIC n. 045041035 (in base 10), 1BYKDC (in base 32); 
      «10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone in vetro da 100  ml  -
AIC n. 045041047 (in base 10), 1BYKDR (in base 32); 
      «10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone in vetro da 150  ml  -
AIC n. 045041050 (in base 10), 1BYKDU (in base 32); 
      «10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone in vetro da 250  ml  -
AIC n. 045041062 (in base 10) 1BYKF6 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: sospensione orale. 
    Validita' prodotto integro: due anni dalla data di fabbricazione. 
    Produttore del principio attivo: Sanofi-Aventis Deutschland GmbH,
Industripark Hochst Germany - 65926 Frankfurt Am Main. 
    Produttori del prodotto finito: NuPharm Laboratories  Limited,  2
Newtech Square, Deeside Industrial Park, Deeside, Flintshire, CH5 2NT
- United Kingdom;  Macarthy's  Laboratories  Limited  T/A  Martindale
Pharmaceuticals, Bampton Road, Harold Hill, Romford, Essex RM3 8UG UK
- United Kingdom. 
    Composizione: 1 mg/ml di sospensione orale contiene: 
      principio attivo: clobazam 1 mg. 
    2 mg/ml di sospensione orale contiene: 
      principio attivo: clobazam 2 mg. 
    Ogni ml di sospensione orale contiene 250 mg di  sorbitolo,  2,06
mg di  sodio  metil  idrossibenzoato  e  0,224  mg  di  sodio  propil
idrossibenzoato; 
      eccipienti: sorbitolo (E420); gomma xantan  (E415);  acesulfame
potassico (E950); aroma  di  lampone;  sodio  propil  idrossibenzoato
(E217); sodio metil idrossibenzoato (E219); disodio idrogeno  fosfato
diidrato (per l'aggiustamento del  pH);  disodio  diidrogeno  fosfato
diidrato (per l'aggiustamento del pH); acqua purificata. 
    Indicazioni terapeutiche: clobazam puo' essere usato come terapia
aggiuntiva nell'epilessia negli adulti e nei bambini con piu'  di due
anni  di  eta',  se  il  trattamento  standard   con   uno   o   piu'
anticonvulsivi non ha funzionato. 
    «Epaclob» sospensione orale deve essere usato nei bambini  da  un
mese a due anni di eta' soltanto in situazioni eccezionali, quando vi
sia una chiara indicazione di epilessia. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezioni: 
      AIC n. 045041011 - «5 mg/5 ml sospensione orale» 1  flacone  in
vetro da 100 ml. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn); 
      AIC n. 045041023 - «5 mg/5 ml sospensione orale» 1  flacone  in
vetro da 150 ml. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn); 
      AIC n. 045041035 - «5 mg/5 ml sospensione orale» 1  flacone  in
vetro da 250 ml. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn); 
      AIC n. 045041047 - «10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone  in
vetro da 100 ml. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn); 
       AIC n. 045041050 - «10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone in
vetro da 150 ml. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn); 
      AIC n. 045041062 - «10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone  in
vetro da 250 ml. 
    Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezioni: 
      AIC n. 045041011 - «5 mg/5 ml sospensione orale» 1  flacone  in
vetro da 100 ml - RR: medicinale soggetto a prescrizione medica; 
      AIC n. 045041023 - «5 mg/5 ml sospensione orale» 1  flacone  in
vetro da 150 ml - RR: medicinale soggetto a prescrizione medica; 
      AIC n. 045041035 - «5 mg/5 ml sospensione orale» 1  flacone  in
vetro da 250 ml - RR: medicinale soggetto a prescrizione medica; 
      AIC n. 045041047 - «10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone  in
vetro da 100 ml - RR: medicinale soggetto a prescrizione medica; 
      AIC n. 045041050 - «10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone  in
vetro da 150 ml - RR: medicinale soggetto a prescrizione medica; 
      AIC n. 045041062 - «10 mg/5 ml sospensione orale» 1 flacone  in
vetro da 250 ml - RR: medicinale soggetto a prescrizione medica. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., in  virtu'
del quale non sono incluse negli stampati quelle parti del  riassunto
delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento  che
si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti  da  brevetto
al momento dell'immissione in commercio del medicinale generico. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.