AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Bivalirudina Cipla» (17A00649) 
(GU n.26 del 1-2-2017)

 
          Estratto determina n. 8/2017 dell'11 gennaio 2017 
 
    Medicinale: BIVALIRUDINA CIPLA. 
    Titolare A.I.C.: Cipla (EU) Limited Hillbrow House, Hillbrow Road
- Esher, Surrey, KT10 9NW - Regno Unito. 
    Confezioni: 
      «250 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile o per
infusione» 1 flaconcino in vetro da 10 ml - A.I.C. n.  043753019  (in
base 10) 19R7KV (in base 32); 
      «250 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile o per
infusione» 10 flaconcini in vetro da 10 ml - A.I.C. n. 043753021  (in
base 10) 19R7KX (in base 32). 
    Forma  farmaceutica:  polvere  per  concentrato   per   soluzione
iniettabile o per infusione. 
    Validita' prodotto integro: due anni. 
    Composizione: ogni flaconcino contiene: 
      principio attivo: 
        250 mg di bivalirudina; 
        dopo ricostituzione, 1 ml contiene 50 mg di bivalirudina; 
        dopo diluizione, 1 ml contiene 5 mg di bivalirudina; 
      eccipienti: 
        mannitolo; 
        idrossido di sodio. 
    Produzione principio attivo: Plantex Ltd. Chemical Industries, 1,
Hakadar Street, Industrial Zone P.O. Box 160, Netanya 42101, Israele. 
    Produzione, confezionamento primario  e  secondario:  Cipla  Ltd,
Unit IX, Plot no. L-139,  S-103  &  M-62,  Verna  Industrial  Estate,
Verna, Salcette, Goa, 403722, India. 
    Rilascio lotti: 
      S&D Pharma CZ, spol. sr.o, Theodor 28, 273 08 Pchery, (Pharmos a.s. facility), 273 08, Repubblica Ceca; 
      Cipla (EU) Limited, 20,  Balderton  Street,  Londra,  W1K  6TL,
Regno Unito; 
      Cipla Europe NV, Uitbreidingstraat 80, 2600 Anversa, Belgio. 
    Controllo lotti: 
      Source Bioscience PLC, 55 Stirling Enterprise  park,  Stirling,
FK77RP, Regno Unito; 
      Minerva Scientific Limited, Minerva House, Unit 2  Stoney  Gate
Road, Spondon, Derby, DE21 7RY, Regno Unito; 
      Eurofins Bel/Novamann s.r.o,  Kollarovo  nam.9,  Bratislava  1,
81107, Repubblica Slovacca; 
      Eurofins  Bel/Novamann  s.r.o,  Mudroňova  2388/25,   Piešťany,
92101, Repubblica Slovacca; 
      Cipla Holding BV, Antonie  van  Leeuwenhoeklaan  9,  Bilthoven,
3721 MA, Paesi Bassi; 
      Bactimm B.V., Middenkampweg 19, Nijmegen, 6545 CH, Paesi Bassi; 
      Pharmadox  Laboratories,  KW20A  Corradino  Industrial  Estate,
Poala Hill, PLA3000, Malta; 
      PharmaS d.o.o., Industrijska cesta 5, Potok,  Popovača,  44317,
Croazia; 
      SAG Manufacturing S.L.U., Carretera N-I, km 36, San Agustin del
Guadalix, Madrid, 28750, Spagna. 
    Confezionamento secondario: Logifarma S.r.l., via Campobello, 1 -
00040 Pomezia (Italia). 
    Indicazioni terapeutiche: «Bivalirudina Cipla» e'  indicato  come
anticoagulante in pazienti adulti sottoposti ad intervento coronarico
percutaneo (PCI), inclusi  i  pazienti  con  infarto  miocardico  con
innalzamento del tratto ST (STEMI) sottoposti a intervento coronarico
percutaneo (PCI) primario. 
    «Bivalirudina Cipla» e' anche  indicato  per  il  trattamento  di
pazienti  adulti  con  angina  instabile/infarto   miocardico   senza
innalzamento del tratto ST (UA/NSTEMI)  nel  caso  di  intervento  di
urgenza ed immediato. 
    «Bivalirudina  Cipla»  deve  essere   somministrato   con   acido
acetilsalicilico e clopidogrel. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione:  «250  mg  polvere  per  concentrato  per   soluzione
iniettabile o per infusione» 1 flaconcino in vetro da 10 ml -  A.I.C.
n. 043753019 (in base 10) 19R7KV (in base 32). 
    Classe di rimborsabilita': «H». 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 270,00. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 445,61. 
    Confezione:  «250  mg  polvere  per  concentrato  per   soluzione
iniettabile o per infusione» 10 flaconcini in vetro da 10 ml - A.I.C.
n. 043753021 (in base 10) 19R7KX (in base 32). 
    Classe di rimborsabilita': «H». 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 2700,00. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 4456,08. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Bivalirudina Cipla» e' classificato, ai  sensi  dell'art.
12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito,
con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe «C (nn)». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Bivalirudina  Cipla»  e'  la   seguente:   medicinali   soggetti   a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabili   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.