AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Arnimed». (17A00693) 
(GU n.34 del 10-2-2017 - Suppl. Ordinario n. 9)

 
 
 
      Estratto determina AAM/AIC n. 4/2017 del 17 gennaio 2017 
 
    E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale: ARNIMED,
nelle forme e confezioni: «gel» 1 tubo da 50 g in alluminio e «gel» 1
tubo da 100 g in alluminio, alle condizioni e con  le  specificazioni
di seguito indicate. 
    Titolare A.I.C.: Dr. Theiss Naturwaren GMBH, con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Michelinstrasse 10 - 66424, Homburg - Germania. 
    Confezioni: 
      «gel» 1 tubo da 50 g in alluminio -  A.I.C.  n.  044947012  (in
base 10) 1BVPL4 (in base 32); 
      «gel» 1 tubo da 100 g in alluminio - A.I.C.  n.  044947024  (in
base 10) 1BVPLJ (in base 32). 
    Forma farmaceutica: gel. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione. 
    Produttore del principio attivo:  Möller  Pharma  GmbH  &  Co.KG,
Lise-Meitner-Straße 2, 45659 Recklinghausen - Germania. 
    Produttori del  prodotto  finito:  Dr.  Theiss  Naturwaren  GmbH,
Michelinstrasse   10,   66424   Homburg   -   Germania   (produzione,
confezionamento primario e secondario, controllo di qualita'  esclusi
i  controlli  microbiologici  e  rilascio  dei  lotti);  Dr.   Theiss
Naturwaren GmbH, Dr. Peter-Theiss-Straße 1, 66424 Homburg -  Germania
(produzione    e    confezionamento    primario    e     secondario);
Alpha-Pharma-Service GmbH, Badstraße  36  -  38,  74072  Heilbronn  -
Germania  (controllo  di  qualita');   Mikrobiologie   Krämer   GmbH,
Odilienplatz 3, 66763 Dillingen - Germania  e  BioChem  -  Labor  für
biologische und chemische  Analytik  GmbH,  Daimlerstraße  5b,  76185
Karlsruhe - Germania (controlli microbiologici). 
    Composizione: 
      Principio Attivo: 100 g di gel contengono 24 g  di  tintura  di
Arnica montana L., flos (arnica fiore) (DER 1:10); 
      Solvente di estrazione: etanolo al 70% (V/V). 
    Eccipienti:   Etanolo    al    96%    (V/V);    Macrogolglicerolo
idrossistearato (40);  Carbomero;  Soluzione  di  ammoniaca  al  10%;
Trigliceridi a catena media; Acqua depurata. 
    Indicazioni  terapeutiche:  medicinale  tradizionale  di  origine
vegetale usato per alleviare il dolore da contusioni,  distorsioni  e
il dolore muscolare localizzato. 
    L'impiego di questo medicinale tradizionale di origine  vegetale,
per le indicazioni  terapeutiche  indicate,  si  basa  esclusivamente
sull'esperienza di utilizzo pluriennale. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezioni: 
      «gel» 1 tubo da 50 g in  alluminio  -  A.I.C.  n.  044947012  -
Classe di rimborsabilita': «C»; 
      «gel» 1 tubo da 100 g in alluminio  -  A.I.C.  n.  044947024  -
Classe di rimborsabilita': «C». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezioni: 
      «gel» 1 tubo da 50 g in alluminio - A.I.C. n. 044947012 -  SOP:
medicinale non soggetto a prescrizione medica, ma non da banco; 
      «gel» 1 tubo da 100 g in alluminio - A.I.C. n. 044947024 - SOP:
medicinale non soggetto a prescrizione medica, ma non da banco. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca. Il  titolare  dell'A.I.C.  che  intende  avvalersi  dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2, del decreto legislativo n. 219/2006, in virtu' del quale non
sono  incluse  negli  stampati  quelle  parti  del  riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale generico. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    In base alla  direttiva  2010/84/EU  e  al  Regolamento  (UE)  n.
1235/2010 i medicinali vegetali registrati tramite  la  procedura  di
registrazione  semplificata  secondo  l'art.  16a   della   direttiva
2001/83/EC, sono dispensati dal presentare uno PSUR a  meno  che  non
sia richiesta la presentazione dello PSUR da una Autorita' competente
di  uno  Stato  membro  o  dalla  Commissione/EMA,  sulla   base   di
problematiche relative a  dati  di  farmacovigilanza  o  dovute  alla
carenza di PSUR inerenti a una sostanza  attiva  dopo  che  e'  stata
approvata una autorizzazione/registrazione, o a meno che la  sostanza
non sia inclusa nella lista EURD. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.