MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 17 novembre 2016 

Emissione, nell'anno 2016, di sei francobolli  ordinari  appartenenti
alla serie tematica «il Patrimonio artistico  e  culturale  italiano»
dedicati a Villa Grock in Imperia, Forte di  Bard,  Atleta  di  Fano,
Chiesa di Santa  Maria  della  Croce  in  Casarano,  Teatro  Comunale
«Bonci» di Cesena, Basilica Santuario di Santa Maria della Quercia in
Viterbo, nel valore di € 0,95 per ciascun francobollo. (17A01093) 
(GU n.37 del 14-2-2017)

 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
             per i servizi di comunicazione elettronica, 
                    di radiodiffusione e postali 
               del Ministero dello sviluppo economico 
 
                           di concerto con 
 
                     IL CAPO DELLA DIREZIONE VI 
                     del Dipartimento del Tesoro 
                     del Ministero dell'economia 
                           e delle finanze 
 
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; 
  Visto l'art. 212 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; 
  Visto  il  decreto  legislativo  22  luglio  1999,  n.  261,   come
modificato dal decreto  legislativo  31  marzo  2011,  n.  58  ed  in
particolare l'art. 17 (Carte valori); 
  Vista  la   delibera   dell'Autorita'   per   le   garanzie   nelle
comunicazioni n. 396/15/Cons recante «Nuovi obiettivi  statistici  di
qualita' e nuove tariffe degli  invii  postali  universali  ai  sensi
dell'art. 1, comma 280, della legge 23 dicembre 2014, n. 190»; 
  Tenuto conto dell'entrata in vigore delle condizioni  economiche  e
degli obiettivi di qualita' dei servizi universali dalla data del  1°
ottobre 2015; 
  Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  5
dicembre 2013, n. 158, recante  «Regolamento  di  organizzazione  del
Ministero dello sviluppo economico»; 
  Visto il decreto di riordino del Ministero dello sviluppo economico
30  ottobre  2015  di  modifica  del  decreto  17  luglio   2014   di
individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 8  giugno  1999  concernente  il  «Riassetto
organizzativo dei Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica  19  dicembre  2000  recante  «Modifiche  al
riassetto organizzativo dei Dipartimenti centrali del  Ministero  del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  25
luglio 2001 recante «Modificazioni ed integrazioni della struttura  e
delle competenze dei Dipartimenti centrali del Ministero del  tesoro,
del bilancio e della programmazione economica»; 
  Visto il decreto 8 agosto 1979, con il quale e'  stata  autorizzata
l'emissione, a partire  dal  1980,  fra  l'altro,  di  una  serie  di
francobolli ordinari da realizzare nel corso  di  piu'  anni,  avente
come tematica «il Patrimonio artistico e culturale italiano»; 
  Visto il decreto 8 gennaio 2016, con il quale e' stata  autorizzata
l'emissione,  nell'anno  2016,  di  francobolli   appartenenti   alla
suddetta serie; 
  Riconosciuta  l'opportunita'  di  emettere,  nell'anno  2016,   sei
francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica «il  Patrimonio
artistico e culturale italiano» dedicati a Villa  Grock  in  Imperia,
Forte di Bard, Atleta di Fano, Chiesa di Santa Maria della  Croce  in
Casarano, Teatro Comunale «Bonci» di Cesena,  Basilica  Santuario  di
Santa Maria della Quercia in Viterbo; 
  Visti i pareri della Commissione per  lo  studio  e  l'elaborazione
delle carte valori postali espressi in data 11 maggio, 25 agosto e 30
settembre 2016; 
  Vista la scheda tecnica dell'Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello
Stato S.p.A.; 
 
                              Decreta: 
 
  Sono emessi, nell'anno 2016, sei francobolli ordinari  appartenenti
alla serie tematica «il Patrimonio artistico  e  culturale  italiano»
dedicati a Villa Grock in Imperia, Forte di  Bard,  Atleta  di  Fano,
Chiesa di Santa  Maria  della  Croce  in  Casarano,  Teatro  Comunale
«Bonci» di Cesena, Basilica Santuario di Santa Maria della Quercia in
Viterbo, nel valore di € 0,95 per ciascun francobollo. 
  I francobolli sono stampati dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello
Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca,  patinata  neutra,
autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq;  supporto:  carta
bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80  g/mq;  adesivo:  tipo
acrilico ad acqua, distribuito  in  quantita'  di  20  g/mq  (secco);
colori: quadricromia; tiratura: seicentomila  esemplari  per  ciascun
francobollo. Foglio: ventotto esemplari, valore «€ 26,60». 
  Caratteristiche dei francobolli dedicati a Villa  Grock,  Forte  di
Bard, Chiesa di Santa Maria della Croce, Teatro  Comunale  «Bonci»  e
Basilica Santuario di Santa Maria della Quercia - formato  carta:  mm
48 × 40; formato stampa: mm 44 × 36; formato tracciatura: mm 54 × 47;
dentellatura: 11 effettuata con fustellatura;  bozzettisti:  Giustina
Milite per i francobolli dedicati a Villa Grock e al Forte  di  Bard,
Gaetano Ieluzzo per i francobolli dedicati alla Chiesa di Santa Maria
della Croce e alla Basilica Santuario di Santa Maria  della  Quercia,
Maria Carmela Perrini per il francobollo dedicato al Teatro  Comunale
«Bonci».  Le  vignette  raffigurano   rispettivamente:   una   veduta
prospettica di Villa Grock in Imperia,  con  i  suoi  giardini  e  le
originali ed eccentriche soluzioni architettoniche; un  panorama  del
Forte di Bard con i  suoi  tre  livelli  di  bastioni  difensivi;  la
facciata dell'antica chiesa paleocristiana di Santa Maria della Croce
in  Casarano;  il  Teatro  Comunale  «Bonci»  di  Cesena   in   stile
neoclassico; la Basilica Santuario di Santa Maria  della  Quercia  in
Viterbo con il suo campanile antistante. Completano i francobolli  le
leggende «villa grock - imperia», «forte  di  bard»,  «chiesa  di  s.
maria della croce - casarano», «teatro bonci -  cesena»  e  «basilica
santuario di s. maria della quercia - viterbo», la scritta «italia» e
il valore «€ 0,95». 
  Caratteristiche del  francobollo  dedicato  all'Atleta  di  Fano  -
formato carta: mm 40 ×  48;  formato  stampa:  mm  36 ×  44;  formato
tracciatura:  mm   47 ×   54;   dentellatura:   11   effettuata   con
fustellatura; bozzettista: Anna Maria Maresca. La vignetta  raffigura
la scultura  bronzea  denominata  «Atleta  di  Fano».  Completano  il
francobollo la leggenda «atleta di fano», la scritta  «italia»  e  il
valore «€ 0,95». 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 17 novembre 2016 
 
                                   Il direttore generale              
                         per il servizi di comunicazione elettronica, 
                               di radiodiffusione e postali           
                         del Ministero dello sviluppo economico       
                                          Lirosi                      
 
         Il direttore generale              
         Capo della Direzione VI            
       del Dipartimento del Tesoro          
del Ministero dell'economia e delle finanze 
                  Maresca