AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Modifica  dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   del
medicinale per uso umano «Furosemide Hexal». (17A02043) 
(GU n.68 del 22-3-2017)

 
 
 
     Estratto determina AAM/PPA n. 185/2017 del 20 gennaio 2017 
 
    E' autorizzato il grouping di Variazioni: B.II.d.1.a Modifica dei
parametri  di  specifica  e/o  dei  limiti  del  prodotto  finito   -
Rafforzamento dei limiti delle specifiche,  B.II.d.1.c  Modifica  dei
parametri di specifica e/o dei limiti del prodotto finito -  Aggiunta
di  un  nuovo  parametro  di  specifica   alla   specifica   con   il
corrispondente metodo di prova, B.II.d.2.a Modifica  della  procedura
di prova del prodotto Finito - Modifiche minori ad una  procedura  di
prova approvata, B.II.b.1 a) Sostituzione o aggiunta di  un  sito  di
fabbricazione per una parte o per la totalita'  del  procedimento  di
fabbricazione  del  prodotto  finito  -   Sito   di   confezionamento
secondario, B.II.d.1 z) Modifica dei parametri di specifica  e/o  dei
limiti  del  prodotto  finito   -   Altra   variazione,   B.II.b.1.f)
Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una  parte  o
per la totalita'  del  procedimento  di  fabbricazione  del  prodotto
finito -  Sito  in  cui  sono  effettuate  tutte  le  operazioni,  ad
eccezione del rilascio dei lotti,  del  controllo  dei  lotti  e  del
confezionamento secondario, per i medicinali sterili (compresi quelli
fabbricati secondo un metodo asettico), ad esclusione dei  medicinali
biologici/immunologici,  B.II.b.3.b)  Modifica  nel  procedimento  di
fabbricazione del prodotto finito, compreso  un  prodotto  intermedio
utilizzato per la  fabbricazione  del  prodotto  finito  -  Modifiche
sostanziali nel procedimento di fabbricazione del  principio  attivo,
tali da avere un impatto significativo sulla qualita', la sicurezza e
l'efficacia del medicinale, B.II.b.4.a) Modifica della dimensione del
lotto (comprese le categorie di dimensione del  lotto)  del  prodotto
finito - Sino a 10 volte superiore alla dimensione attuale  approvata
del lotto,  B.II.b.2.c)2  Modifiche  a  livello  di  importatore,  di
modalita' di rilascio dei lotti e di prove di  controllo  qualitativo
del prodotto finito -  Sostituzione  o  aggiunta  di  un  fabbricante
responsabile dell'importazione e/o del rilascio dei lotti -  Compresi
il  controllo  dei  lotti/le  prove,  B.II.a.3.b)1  Modifiche   nella
composizione (eccipienti) del prodotto finito -  Altri  eccipienti  -
Gli adattamenti di scarsa rilevanza della  composizione  quantitativa
del prodotto finito per quanto riguarda gli  eccipienti,  B.III.1.a)3
Presentazione  di  un  certificato  di  conformita'  alla  farmacopea
europea nuovo o aggiornato,  o  soppressione  di  un  certificato  di
conformita' alla farmacopea europea: per un principio attivo per  una
materia prima, un reattivo, una sostanza  intermedia  utilizzati  nel
procedimento di fabbricazione del principio attivo per un  eccipiente
- Certificato di conformita'  alla  monografia  corrispondente  della
farmacopea  europea  -  Nuovo  certificato  presentato  da  un  nuovo
fabbricante  (sostituzione  o  aggiunta),  B.I.d.1.a)4  Modifica  del
periodo di ripetizione della  prova/periodo  di  stoccaggio  o  delle
condizioni di stoccaggio del principio attivo quando  non  vi  e'  un
certificato di conformita'  alla  farmacopea  europea  che  copre  il
periodo di ripetizione della prova nel quadro del fascicolo approvato
-  Periodo  di  ripetizione  della  prova/periodo  di  stoccaggio   -
Estensione o introduzione di un periodo di ripetizione della prova/di
stoccaggio sulla base  di  dati  in  tempo  reale,  relativamente  al
medicinale  FUROSEMIDE  HEXAL,  interessato  dalla  procedura  di  WS
NL/H/xxxx/WS/160, nelle forme e confezioni: 
      A.I.C. n. 032898037 - «20  mg/2  ml  soluzione  iniettabile»  5
fiale da 2 ml. 
    1) Tipo IB - B.II.b.1.f - Sostituzione o aggiunta di un  sito  di
fabbricazione per una parte o per la totalita'  del  procedimento  di
fabbricazione del prodotto finito - Sito in cui sono effettuate tutte
le operazioni, ad eccezione del rilascio dei lotti, del controllo dei
lotti e del confezionamento  secondario,  per  i  medicinali  sterili
(compresi  quelli  fabbricati  secondo  un   metodo   asettico),   ad
esclusione dei medicinali biologici/immunologici. 
    Aggiunta del sito Lek Pharmaceuticals d.d.,  Liubljana,  Slovenia
per la produzione del bulk del prodotto finito. 
    2) Tipo IAIN - B.II.b.2.c.2 - Modifiche a livello di importatore,
di  modalita'  di  rilascio  dei  lotti  e  di  prove  di   controllo
qualitativo del prodotto finito  -  Sostituzione  o  aggiunta  di  un
fabbricante responsabile dell'importazione e/o del rilascio dei lotti
- Compresi il controllo dei lotti/le prove. 
    Aggiunta di Lek Pharmaceuticals d.d.,  Liubljana,  Slovenia  come
sito di controllo dei lotti. 
    3) Tipo IAIN - B.II.b.1.a - Sostituzione o aggiunta di un sito di
fabbricazione per una parte o per la totalita'  del  procedimento  di
fabbricazione  del  prodotto  finito  -   Sito   di   confezionamento
secondario. 
    Aggiunta di Lek Pharmaceuticals d.d.,  Liubljana,  Slovenia  come
sito di confezionamento secondario. 
    4) Tipo IA - B.II.d.1.a - Modifica dei parametri di specifica e/o
dei limiti del prodotto  finito  -  Rafforzamento  dei  limiti  delle
specifiche. 
    Restringimento  del  limite  di  specifica  per  il  test   delle
endotossine batteriche da 35 IU/ml a 33,3 EU/ml. 
    5)  Tipo  II  -  B.II.b.3.b  -  Modifica  nel   procedimento   di
fabbricazione del prodotto finito, compreso  un  prodotto  intermedio
utilizzato per la  fabbricazione  del  prodotto  finito  -  Modifiche
sostanziali nel procedimento di fabbricazione del  principio  attivo,
tali da avere un impatto significativo sulla qualita', la sicurezza e
l'efficacia del medicinale. 
    Modifiche sostanziali nel processo di produzione della  soluzione
bulk. 
    6) Tipo IB - B.II.b.4.a - Modifica  della  dimensione  del  lotto
(comprese le categorie di dimensione del lotto) del prodotto finito -
Sino a 10 volte  superiore  alla  dimensione  attuale  approvata  del
lotto. 
    Aumento della dimensione del lotto di prodotto finito a 500 litri
per il nuovo sito Lek Pharmaceuticals d.d., Ljublijana. 
    La dimensione del lotto prodotta presso il sito Ever Pharma  Jena
GmbH resta di 400 litri. 
    7)  Tipo  IA  -  B.II.a.3.b.1  -  Modifiche  nella   composizione
(eccipienti) del prodotto finito - Altri eccipienti - Gli adattamenti
di scarsa rilevanza  della  composizione  quantitativa  del  prodotto
finito per quanto riguarda gli eccipienti. 
    Aggiustamento  minore  della  descrizione  della  batch   formula
quantitativa. 
    8) Tipo IA - B.II.d.2.a - Modifica della procedura di  prova  del
prodotto  finito  -  Modifiche  minori  ad  una  procedura  di  prova
approvata. 
    Modifica   minore   della    procedura    analitica    attraverso
l'ottimizzazione del metodo HPLC per la  determinazione  del  titolo:
determinazione con HPLC. 
    9) Tipo IA - B.II.d.2.a - Modifica della procedura di  prova  del
prodotto  finito  -  Modifiche  minori  ad  una  procedura  di  prova
approvata. 
    Modifica   minore   della    procedura    analitica    attraverso
l'ottimizzazione del metodo UV  per  la  determinazione  del  titolo:
determinazione con UV. 
    10) Tipo IA - B.II.d.2.a - Modifica della procedura di prova  del
prodotto  finito  -  Modifiche  minori  ad  una  procedura  di  prova
approvata. 
    Modifica   minore   della    procedura    analitica    attraverso
l'ottimizzazione del metodo HPLC per la  determinazione  del  titolo:
determinazione delle sostanze correlate con HPLC. 
    11) Tipo IA - B.II.d.2.a - Modifica della procedura di prova  del
prodotto  finito  -  Modifiche  minori  ad  una  procedura  di  prova
approvata. 
    Modifica   minore   della    procedura    analitica    attraverso
l'ottimizzazione del metodo TLC per  la  determinazione  del  titolo:
identificazione per TLC. 
    12) Tipo IAIN - B.III.1.a.3 - Presentazione di un certificato  di
conformita'  alla  farmacopea   europea   nuovo   o   aggiornato,   o
soppressione  di  un  certificato  di  conformita'  alla   farmacopea
europea: per un principio attivo. 
    Nuovo certificato (CEP) da nuovo produttore di  sostanza  attiva:
CEP R1-CEP 1997-019-Rev 07 del fabbricante: 
      Titolare: Teva Pharmaceutical Industries Ltd. - API Division  -
5 Basel Street - 4951033 Petach Tikya - Israel. 
      Sito di produzione: Assia Chemical Industries Ltd. -  Teva-Tech
site - Neot-Hovav Eco-Industrial Park - Emek Sara, P.O.  Box  2049  -
Beer Sheva 8412316 - Israel. 
    1) Tipo IB - B.I.d.1.a.4 - Modifica del  periodo  di  ripetizione
della prova/periodo di stoccaggio o delle  condizioni  di  stoccaggio
del principio attivo quando non vi e' un certificato  di  conformita'
alla farmacopea europea che copre il  periodo  di  ripetizione  della
prova nel quadro del fascicolo approvato  -  Periodo  di  ripetizione
della prova/periodo di stoccaggio - Riduzione. 
    Aggiunta di un periodo  di  re-test  della  sostanza  attiva  dal
momento che nel CEP non e' certificato lcun  periodo  di  re-test:  5
anni. 
    2) Tipo IA - B.II.d.1.c - Modifica dei parametri di specifica e/o
dei limiti del prodotto finito - ggiunta di  un  nuovo  parametro  di
specifica e della corrispondente procedura analitica. 
    Il metodo spettrofotometrico per la determinazione della  purezza
(al rilascio) viene sostituito da un  metodo  HPLC  (lo  stesso  gia'
autorizzato per  la  determinazione  delle  sostanze  correlate  alla
helf-life). 
    3) Tipo IB - B.II.d.1.z - Modifica dei parametri di specifica e/o
dei limiti del prodotto finito - Altra variazione. 
    Le nuove sostanze correlate e relativi limiti, al rilascio, sono: 
      4-chloro-5-sulfamoylanthranilic acid ≤ 0.5 % 
      single unknown impurity ≤ 0.2 % 
      total of impurities ≤ 1.0 % 
    Titolare A.I.C.: Sandoz S.P.A. (codice fiscale  00795170158)  con
sede legale e domicilio fiscale in Largo Umberto Boccioni, 1 -  21040
Origgio - Varese (VA) - Italia. 
 
                         Smaltimento scorte 
 
    I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio  fino
alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta  ai  sensi
dell'art. 1, comma 5, della determina AIFA n. 371 del 4  aprile  2014
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2014. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.