AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Caspofungin Diamed» (17A02093) 
(GU n.70 del 24-3-2017)

 
 
 
          Estratto determina n. 410/2017 dell'8 marzo 2017 
 
    Medicinale: CASPOFUNGIN DIAMED 
    Titolare AIC: DiaMed  Beratungsgesellschaft  für  pharmazeutische
Unternehmen mbH, Am Mittelhafen 20, 48155 Muenster - Germania 
    Confezioni: 
      «50 mg polvere per concentrato per soluzione per  infusione»  1
flaconcino in vetro AIC n. 044348011 (in base 10) 1B9DMC (in base 32) 
      «70 mg polvere per concentrato per soluzione per  infusione»  1
flaconcino in vetro AIC n. 044348023 (in base 10) 1B9DMR (in base 32) 
    Forma farmaceutica: polvere per  concentrato  per  soluzione  per
infusione. 
    Validita' prodotto integro: 18 mesi 
    Composizione: ciascun flaconcino contiene  caspofungin  50-70  mg
(come acetato) 
    Principio attivo: Caspofungin 
    Eccipienti: 
      saccarosio 
      mannitolo 
      acido acetico glaciale 
      sodio idrossido 3,9% (per l'aggiustamento del pH) 
    Produzione del principio attivo: BrightGene  Fine  Chemical  Co.,
Ltd. 
    Indirizzo di produzione: No.  22  Binjiang  South  Road,  Taixing
Economic Development Zone,Taizhou City, Jiangsu - Cina 
    Produzione, confezionamento, test e sito di rilascio:  BrightGene
Pharmaceutical Co., Ltd 
    Indirizzo  produzione:  Building  C25-C28,  No.218  Xinghu  Road,
Suzhou Industrial Park, Suzhou, Jiangsu - Cina 
    Produzione  del  prodotto  finito:  produzione,  confezionamento,
test, rilascio  lotti  PharmIdea,  4  Rupnicu  Str.,  LV-2114  Olaine
- Lettonia 
    Indicazioni terapeutiche: 
      trattamento della candidiasi invasiva,  in  pazienti  adulti  o
pediatrici. 
      trattamento della aspergillosi invasiva in  pazienti  adulti  o
pediatrici refrattari o intolleranti alla terapia con amfotericina B,
formulazioni lipidiche di amfotericina B  e/o  itraconazolo.  Vengono
definiti  refrattari  alla  terapia  i  pazienti  con  infezioni  che
progrediscono o non migliorano dopo un periodo minimo di 7 giorni  di
trattamento con dosi terapeutiche di terapia antifungina efficace. 
      terapia empirica di presunte infezioni fungine (come Candida  o
Aspergillus) in pazienti adulti o pediatrici neutropenici con febbre. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
Caspofungin Diamed e' la seguente: medicinali soggetti a prescrizione
medica   limitativa,   utilizzabili   esclusivamente   in    ambiente
ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP) 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo 219/2006 che impone di non includere  negli
stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.