AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Cefixima Aurobindo» (17A03535) 
(GU n.129 del 6-6-2017)

 
         Estratto determina n. 892/2017 dell'11 maggio 2017 
 
    Medicinale: CEFIXIMA AUROBINDO. 
    Titolare A.I.C.: Aurobindo  Pharma  (Italia)  S.r.l.  -  via  San
Giuseppe n. 102 - 21047 Saronno (Varese) Italia. 
    Confezioni: 
    «400 mg compresse rivestite con  film»  5  compresse  in  blister
PVC/PA/Al/PVC/Al - A.I.C. n. 044331015 (in base 10) 1B8W07  (in  base
32); 
    «400 mg compresse rivestite con  film»  6  compresse  in  blister
PVC/PA/Al/PVC/Al - A.I.C. n. 044331027 (in base 10) 1B8W0M  (in  base
32); 
    «400 mg compresse rivestite con  film»  7  compresse  in  blister
PVC/PA/Al/PVC/Al - A.I.C. n. 044331039 (in base 10) 1B8W0Z  (in  base
32); 
    «400 mg compresse rivestite con  film»  8  compresse  in  blister
PVC/PA/Al/PVC/Al - A.I.C. n. 044331041 (in base 10) 1B8W11  (in  base
32); 
    «400 mg compresse rivestite con film»  12  compresse  in  blister
PVC/PA/Al/PVC/Al - A.I.C. n. 044331054 (in base 10) 1B8W1G  (in  base
32); 
    «400 mg compresse rivestite con film»  30  compresse  in  blister
PVC/PA/Al/PVC/Al - A.I.C. n. 044331066 (in base 10) 1B8W1U  (in  base
32); 
    «400 mg compresse rivestite con film»  20  compresse  in  flacone
HDPE - A.I.C. n. 044331078 (in base 10) 1B8W26 (in base 32); 
    «400 mg compresse rivestite con film»  50  compresse  in  flacone
HDPE - A.I.C. n. 044331080 (in base 10) 1B8W28 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: compresse rivestite con film. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni. 
    Composizione: ogni compressa contiene: 
    principio attivo: 400 mg di cefixima (equivalente a 447,68 mg  di
cefixima in forma tri-idrata); 
    eccipienti: 
    nucleo della compressa: calcio  fosfato  dibasico  anidro,  amido
pre-gelatinizzato (amido di mais), idrossipropilcellulosa,  cellulosa
microcristallina, magnesio stearato; 
    rivestimento:  alcol   polivinilico   parzialmente   idrolizzato,
titanio diossido, talco, lecitina di soia, gomma xanthan. 
    Produttori del principio attivo (con eventuale indicazioni  delle
fasi di produzione): 
    Aurobindo Pharma Limited (nome del titolare CEP) -  Plot  No.  2,
Maitrivihar, Ameerpet, Hyderabad - Telangana 500 038 (India); 
    Aurobindo Pharma Limited, Unit I (sito di  produzione)  -  Survey
no. 385, 386, 388 to 396, Hatnoora Mandal, Medak district - Telangana
502 296 (India). 
    Produttori del prodotto finito: 
    Aurobindo Pharma Limited - Unit VI  -  Sy.No.  329/39  &  329/47,
Chitkul village, Patancheru Mandal, Medak district - Telangana  state
502307 (India) (produzione, confezionamento primario e secondario); 
    Depo - Pack S.n.c. di Del Deo Silvio e C. - via Morandi n.  28  -
21047 Saronno (Varese) Italy (confezionamento secondario); 
    Silvano Chiapparoli Logistica S.p.A. - via Delle Industrie snc  -
26814 Livraga (Lodi) Italia (confezionamento secondario); 
    APL Swift Services (Malta) Limited -  HF26,  Hal  Far  Industrial
Estate, Hal  Far,  Birzebbugia,  BBG  3000.  Malta  (rilascio  lotti,
controllo, confezionamento secondario); 
    Milpharm Limited - Ares Block, Odyssey Business  Park,  West  End
Road, Ruislip - HA4 6QD Regno Unito (rilascio lotti); 
    Zeta  Analytical  Limited  -  Colonial  Way,  Unit  3,   Watford,
Hertfordshire, WD24 4YR - Regno Unito (controllo lotti); 
    Kennet Bioservices Limited -  6  Kingsdown  orchard,  Hyde  road,
Swindon, Wiltshire - SN2 7RR Regno Unito (controllo lotti); 
    MCS Laboratories Limited - Whitecross road, Tideswell,  Buxton  -
SK17 8NY Regno Unito (controllo lotti); 
    ACE Laboratories Limited - 3rd Floor, Cavendish house, 369  burnt
oak broadway, edgware HA8 5AW Regno Unito (controllo lotti). 
    Indicazioni terapeutiche: «Cefixima Aurobindo»  e'  indicato  nel
trattamento delle  seguenti  infezioni  sostenute  da  microorganismi
sensibili (vedere paragrafi 4.4 e 5.1): 
    riacutizzazioni acute della bronchite cronica; 
    otite media acuta; 
    cistite acuta non complicata; 
    pielonefrite non complicata. 
    Si devono tenere  in  considerazione  le  linee  guida  ufficiali
sull'uso appropriato degli agenti antibatterici. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «400 mg compresse rivestite con film» 5 compresse  in
blister PVC/PA/Al/PVC/Al - A.I.C. n. 044331015 (in  base  10)  1B8W07
(in base 32). Classe di rimborsabilita': A. Prezzo  ex  factory  (IVA
esclusa): € 5,71. Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 10,71. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Cefixima Aurobindo» e' classificato, ai  sensi  dell'art.
12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito,
con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Cefixima  Aurobindo»  e'  la   seguente:   medicinale   soggetto   a
prescrizione medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.