AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Aripiprazolo EG» (17A03537) 
(GU n.129 del 6-6-2017)

 
         Estratto determina n. 896/2017 dell'11 maggio 2017 
 
    Medicinale: ARIPIPRAZOLO EG. 
    Titolare A.I.C.: EG S.p.A. - via Pavia 6 - 20136 - Milano. 
    Confezioni: 
      «10 mg compresse»  14  compresse  in  blister  opa/al/pvc-al  -
A.I.C. n. 043801051 (in base 10) 19SQGV (in base 32); 
      «10 mg compresse»  28  compresse  in  blister  opa/al/pvc-al  -
A.I.C. n. 043801063 (in base 10) 19SQH7 (in base 32); 
      «10 mg compresse»  49  compresse  in  blister  opa/al/pvc-al  -
A.I.C. n. 043801075 (in base 10) 19SQHM (in base 32); 
      «10 mg compresse»  98  compresse  in  blister  opa/al/pvc-al  -
A.I.C. n. 043801087 (in base 10) 19SQHZ (in base 32); 
      «15 mg compresse»  14  compresse  in  blister  opa/al/pvc-al  -
A.I.C. n. 043801099 (in base 10) 19SQJC (in base 32); 
      «15 mg compresse»  28  compresse  in  blister  opa/al/pvc-al  -
A.I.C. n. 043801101 (in base 10) 19SQJF (in base 32); 
      «15 mg compresse»  49  compresse  in  blister  opa/al/pvc-al  -
A.I.C. n. 043801113 (in base 10) 19SQJT (in base 32); 
      «15 mg compresse»  98  compresse  in  blister  opa/al/pvc-al  -
A.I.C. n. 043801125 (in base 10) 19SQK5 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: compressa. 
    Validita' prodotto integro: 3 anni. 
    Composizione: 
      principio attivo: 
        ogni compressa contiene 10 mg di aripiprazolo; 
        ogni compressa contiene 15 mg di aripiprazolo; 
      eccipienti: 
        mannitolo; 
        maltodestrina; 
        cellulosa microcristallina; 
        crospovidone tipo B (Ph. Eur.); 
        sodio bicarbonato; 
        acido tartarico; 
        silice colloidale anidra; 
        saccarina sodica (E954); 
        aroma  di  crema  alla  vaniglia   (sostanze   aromatizzanti,
sostanze  aromatizzanti  naturali,   lattosio,   magnesio   carbonato
idrossido); 
        magnesio stearato (Ph. Eur.); 
        Aripiprazolo EG 10 mg: ossido di ferro rosso (E 172); 
        Aripiprazolo EG 15 mg: ossido di ferro giallo (E 172). 
    Produzione del principio attivo: 
      Zhejiang Huahai Pharmaceutical  Co.,  Ltd.,  Xunqiao,  Zhejiang
Province, Linhai, 317 024, Cina; 
      Jubilant Generics Limited,  18,56,57  &  58,  Kiadb  Industrial
Area, Nanjangud, Mysore District, Karnataka, 571 302, India. 
    Produzione del prodotto finito: 
      produzione: Hemofarm A.D.  Vrsac,  Beogradski  Put  bb,  Vršac,
26300, Serbia; 
      confezionamento primario e secondario: 
        Hemofarm A.D. Vrsac, Beogradski Put bb, Vršac, 26300, Serbia; 
        Stada Arzneimittel AG, Stadastrasse 2-18 Bad  Vilbel  61118 -
Germania; 
        Lamp San Prospero S.p.A., via della Pace, 25/A, San  Prospero
(Modena), 41030, Italia; 
      confezionamento secondario: 
        Clonmel  Healthcare  Ltd,   Waterford   Road   Clonmel,   Co.
Tipperary - Irlanda 
        De Salute S.R.L,  via  Biasini,  26,  Soresina  (CR),  26015,
Italia; 
        S.C.F. S.N.C. Di Giovenzana Roberto e Pelizzola Mirko, via F.
Barbarossa 7, Cavenago D'Adda (LO), 26824, Italia; 
      controllo di qualita': 
        Stada Arzneimittel AG, Stadastrasse 2-18 Bad  Vilbel  61118 -
Germania. 
      rilascio dei lotti: 
        Stada Arzneimittel AG, Stadastrasse 2-18 Bad  Vilbel  61118 -
Germania; 
        Clonmel  Healthcare  Ltd,   Waterford   Road   Clonmel,   Co.
Tipperary - Irlanda. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      l'aripiprazolo   e'   indicato   per   il   trattamento   della
schizofrenia negli adulti e negli adolescenti a partire da 15 anni di
eta'; 
      l'aripiprazolo  e'  indicato  per  il  trattamento  di  episodi
maniacali di grado da moderato a severo del disturbo bipolare di tipo
I e per la prevenzione di un nuovo episodio  maniacale  negli  adulti
che hanno avuto prevalentemente episodi maniacali che hanno  risposto
al trattamento con aripiprazolo; 
      l'aripiprazolo e'  indicato  per  il  trattamento,  fino  a  12
settimane, di episodi maniacali di grado da  moderato  a  severo  del
disturbo bipolare di tipo I negli adolescenti a partire da 13 anni di
eta'. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione:  «10  mg   compresse»   28   compresse   in   blister
opa/al/pvc-al - A.I.C. n. 043801063 (in base 10) 19SQH7 (in base 32). 
    Classe di rimborsabilita': «A». 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 22.30. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 41.82. 
    Confezione:  «15  mg   compresse»   28   compresse   in   blister
opa/al/pvc-al - A.I.C. n. 043801101 (in base 10) 19SQJF (in base 32). 
    Classe di rimborsabilita': «A». 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 22.30. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 41.82. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Aripiprazolo EG» e' classificato, ai sensi dell'art.  12,
comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
                  Condizioni e modalita' di impiego 
 
    Prescrizione  del   medicinale   soggetta   a   quanto   previsto
dall'allegato  2  e  successive  modifiche,  alla  determinazione  29
ottobre  2004  -  PHT  Prontuario  della  distribuzione   diretta   -
pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale  n.  259
del 4 novembre 2004. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Aripiprazolo EG» e' la seguente: medicinali soggetti a  prescrizione
medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.