AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Fluodesossiglucosio (18 F) Itel». (17A03557) 
(GU n.131 del 8-6-2017)

 
         Estratto determina n. 911/2017 dell'11 maggio 2017 
 
    Medicinale: FLUODESOSSIGLUCOSIO (18 F) ITEL 
    Titolare AIC: ITEL Telecomunicazioni  S.r.l.,  Via  A.  Labriola,
lotto 39 (Z. I.), 70037 Ruvo Di Puglia (BA) - Italia 
    Confezione 
      «250 MBQ/ML soluzione iniettabile» 1  flaconcino  multidose  in
vetro da 10 ml - AIC n. 044466011 (in base 10) 1BDZUV (in base 32) 
    Forma farmaceutica: soluzione iniettabile. 
    Validita' prodotto integro: 11 ore dalla data e ora di fine della
produzione. 
    Composizione: ogni ml di soluzione iniettabile contiene: 
    Principio attivo: 
      250 MBq di fluodesossiglucosio  (18  F)  alla  data  e  ora  di
calibrazione. 
    L'attivita' per flaconcino varia da 250 MBq a 2,5 GBq alla data e
ora di calibrazione. 
    Il fluoro-18 decade ad ossigeno-18 stabile  con  emivita  di  110
minuti emettendo radiazioni positroniche con energia massima  di  634
keV, seguite da radiazioni derivanti da  annichilazione  fotonica  di
511 keV. 
    Eccipienti: 
    sodio fosfato monobasico diidrato 
    sodio idrossido 
    acqua per preparazioni iniettabili 
    Produttore del principio attivo e del prodotto finito: 
      ITEL Telecomunicazioni S.r.l. - Via Antonio Labriola  40,  Z.I.
70037 Ruvo di Puglia (BA) Italy 
      (Produzione del principio attivo fluodesossiglucosio (18 F) non
isolato  -  incluso  generazione   radionuclide   per   irraggiamento
protonico del target - produzione e  controlli  del  prodotto  finito
Fluodesossiglucosio (18 F) soluzione e rilascio lotti). 
    Indicazioni terapeutiche: medicinale solo per uso diagnostico. 
    Il fluodesossiglucosio (18 F) e' indicato per l'uso in tomografia
ad emissione di positroni (PET), negli  adulti  e  nella  popolazione
pediatrica. 
Oncologia 
    In pazienti da sottoporre a  procedure  diagnostiche  oncologiche
che individuano funzioni o patologie in cui il bersaglio  diagnostico
sia rappresentato dal maggior afflusso di glucosio a organi o tessuti
specifici. Le seguenti indicazioni sono sufficientemente  documentate
(vedere anche paragrafo 4.4). 
    Diagnosi: 
      - caratterizzazione del nodulo polmonare solitario 
      - individuazione di tumori di origine sconosciuta, rivelati, ad
esempio, da adenopatia cervicale, metastasi epatiche o ossee 
      - caratterizzazione di una massa pancreatica 
    Stadiazione: 
      - Cancro della testa e del collo, compresa  l'assistenza  nella
biopsia guidata 
      - cancro primitivo del polmone 
      - cancro della mammella localmente avanzato 
      - cancro dell'esofago 
      - carcinoma del pancreas 
      - cancro di colon e retto,  in  particolare  nella  stadiazione
delle recidive 
      - linfoma maligno 
      - melanoma maligno, indice di Breslow  >  1,5  mm  o  metastasi
linfonodali alla prima diagnosi 
    Monitoraggio della risposta terapeutica: 
      - linfoma maligno 
      - cancro della testa e del collo 
    Indagine in caso di ragionevole sospetto di recidiva: 
      - glioma con elevato grado di malignita' (III o IV) 
      - cancro della testa e del collo 
      - cancro della tiroide (non midollare):  pazienti  con  aumento
dei livelli sierici di tireoglobulina e con scintigrafia  total  body
con iodio radioattivo negativa 
      - cancro primitivo del polmone 
      - cancro della mammella 
      - carcinoma del pancreas 
      - cancro di colon e retto 
      - carcinoma ovarico 
      - linfoma maligno 
      - melanoma maligno 
Cardiologia 
    Nell'indicazione  cardiologica,  il  target  diagnostico  e'   il
tessuto miocardico vitale che e' in grado di  captare  glucosio,  pur
essendo in condizione di ipoperfusione, condizione  che  deve  essere
valutata preventivamente utilizzando adeguate tecniche di imaging del
flusso ematico. 
      - valutazione della vitalita' del  miocardio  in  pazienti  con
grave compromissione della funzionalita'  ventricolare  sinistra  che
siano candidati a rivascolarizzazione, quando le tecniche di  imaging
convenzionale non sono risolutive. 
Neurologia 
    Nell'indicazione   neurologica   il   target    diagnostico    e'
l'ipometabolismo glucidico in fase interictale. 
      - individuazione  di  focolai  epilettogeni  nella  valutazione
prechirurgica dell'epilessia temporale parziale. 
    Patologie infettive o infiammatorie 
    Nelle patologie infettive o infiammatorie il  target  diagnostico
e' il tessuto o le strutture con  un  contenuto  anomalo  di  globuli
bianchi attivati.  Nelle  patologie  infettive  o  infiammatorie,  le
seguenti indicazioni sono sufficientemente documentate. 
    Individuazione di focolai  anomali  che  permettano  la  diagnosi
eziologica in caso di febbre di origine sconosciuta. 
    Diagnosi di infezione in caso di: 
      - sospetta infezione cronica delle  ossa  e/o  delle  strutture
adiacenti: osteomielite, spondilite,  discite  o  osteite,  anche  in
presenza di impianti metallici 
      - pazienti diabetici con sospetta  neuroartropatia  di  Charcot
del piede, osteomielite e/o infezione dei tessuti molli del piede 
      - dolore in presenza di protesi dell'anca 
      - protesi vascolare 
      - febbre in pazienti con AIDS 
      - individuazione di focolai  settici  metastatici  in  caso  di
batteriemia o endocardite (vedere anche paragrafo 4.4). 
    Rilevazione dell'estensione dell'infiammazione in caso di: 
      - sarcoidosi 
      - malattia infiammatoria intestinale 
      - vasculite che interessa i grossi vasi 
    Follow-up della terapia: 
      - echinococcosi alveolare non  operabile,  per  la  ricerca  di
localizzazioni attive del parassita durante la terapia medica e  dopo
la sospensione della terapia. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione 
      «250 MBQ/ML soluzione iniettabile» 1  flaconcino  multidose  in
vetro da 10 ml - AIC n. 044466011 (in base 10) 1BDZUV (in base 32) 
    Classe di rimborsabilita' 
      H 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa) 
      € 2.800,00 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa) 
      € 0 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La    classificazione    ai    fini    della    fornitura     del
medicinale Fluodesossiglucosio (18 F) ITEL e' la seguente: 
    medicinali   soggetti   a   prescrizione    medica    limitativa,
utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad
esso assimilabile (OSP). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.