AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Terlipressina Dr. Reddy's». (17A03650) 
(GU n.133 del 10-6-2017)

 
          Estratto determina n. 941/2017 del 16 maggio 2017 
 
    Medicinale: TERLIPRESSINA DR. REDDY'S. 
    Titolare A.I.C.: Dr. Reddy's Laboratories (UK) Ltd. - 6 Riverview
Road - Beverley, East Yorkshire - HU17 0LD - Regno Unito. 
    Confezione: «1 mg/8,5 ml soluzione iniettabile» 5 fiale in  vetro
- A.I.C. n. 044952012 (in base 10) 1BVUGD (in base 32). 
    Forma farmaceutica: soluzione iniettabile. 
    Validita' prodotto integro: un anno. 
    Composizione: 
      una fiala da 8,5 ml di soluzione contiene 1 mg di terlipressina
acetato, equivalente a 0,85 mg di terlipressina. 
    Ogni ml contiene 0,12 mg di terlipressina acetato, corrispondente
a 0,1 mg di terlipressina. 
    Principio attivo: Terlipressina acetato. 
    Eccipienti: 
      Sodio cloruro; 
      Acido acetico glaciale; 
      Sodio acetato triidrato; 
      Acqua per preparazioni iniettabili; 
    Produzione del principio attivo: Hybio Pharmaceutical Co., Ltd. -
Address: No.37, Keji Central 2nd Street, Shenzhen Hi-Tech  Industrial
Park, Guangdong, Repubblica Popolare Cinese. 
    Produzione del prodotto  finito:  Genfarma  laboratorio,  S.L.  -
Avda. de la Constitucion, 198-199, Poligono Industrial  Monte  Boyal,
Casarrubios   del   Monte,   45950   Toledo,   Spagna    (Produzione,
confezionamento primario e secondario, controllo e rilascio lotti). 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Trattamento delle emorragie digestive  causate  da  rottura  di
varici esofago-gastriche. 
      Trattamento di emergenza della sindrome epatorenale di tipo  1,
definita in accordo al criterio dell'International  Club  of  Ascites
(ICA). 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «1 mg/8,5 ml soluzione iniettabile» 5 fiale in  vetro
- A.I.C. n. 044952012 (in base 10) 1BVUGD (in base 32). 
    Classe di rimborsabilita' «H»; 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa) € 107,54; 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa) € 177,48; 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Terlipressina Dr.  Reddy's»  e'  classificato,  ai  sensi
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Terlipressina Dr. Reddy's» e' la  seguente:  Medicinali  soggetti  a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabili   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP) 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR) 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.