ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

Determinazione dei tassi di  interesse  per  l'erogazione  dei  mutui
ipotecari agli iscritti  alla  Gestione  unitaria  delle  prestazioni
creditizie e sociali. (17A03947) 
(GU n.134 del 12-6-2017)

 
 
    Si comunica che, con determinazione n. 89 del 25 maggio 2017,  il
Presidente  dell'Istituto  nazionale  della   previdenza   sociale ha
disposto: 
      di adeguare il tasso di interesse con il  metodo  del  Loan  to
value (LTV), ovvero il rapporto tra il mutuo concesso  ed  il  valore
dell'immobile come risultante dalla perizia estimativa; 
      di applicare alle domande di mutuo a tasso fisso presentate dal
quadrimestre  successivo  alla  data  di  approvazione  della  citata
determinazione  i  tassi  fissi  di  interesse  secondo  la  seguente
tabella, individuati con il suddetto metodo: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
      di disporre l'entrata in vigore  dei  tassi,  come  individuati
nella  tabella  seguente,  a  far  data  dal  1°  luglio  2017,   con
applicazione: 
        su domanda dei mutuatari, a tutti i mutui a  tasso  fisso  in
ammortamento alla  data  del  1°  luglio  2017,  che  non  presentino
situazioni  di  morosita'  a  tale  data;  per  tali  fattispecie  la
determinazione del valore LTV e' definito in base al rapporto tra  il
debito residuo del mutuo al 1° luglio 2017 e il valore della  perizia
risultante nel sistema informativo dell'I.N.P.S.; 
        su domanda, per i mutui a tasso fisso stipulati dal 1° luglio
2017  con  applicazione   dei   nuovi   tassi   gia'   in   fase   di
pre-ammortamento; 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
      di confermare per  i  mutui  i  cui  mutuatari  non  presentano
domanda per aderire al nuovo  tasso,  il  tasso  fisso  di  interesse
vigente, stabilito con le determinazioni presidenziali n. 64  del  24
giugno 2015 e n. 110 dell'8 ottobre 2015. 
    In sintesi, la citata determinazione n. 89  del  25  maggio  2017
trova applicazione: 
      a) a decorrere dal 1° settembre 2017 per le  nuove  domande  di
mutuo ipotecario o di portabilita' di un mutuo ipotecario; 
      b) a decorrere dal 1° luglio 2017 per tutti i mutui ipotecari a
tasso fisso  in  ammortamento  a  tale  data  e  che  non  presentino
situazioni di morosita' al 1° luglio 2017.  Per  tali  mutui  occorre
presentare apposita domanda da parte del  mutuatario  non  moroso  da
inoltrare on line dal 1°  settembre  2017  al  23  novembre  2017.  A
seguito del riscontro l'I.N.P.S. provvedera' a rendere noto  on  line
il tasso fisso determinato  secondo  il  criterio  approvato  con  la
menzionata  determinazione  n.  89/2017.  A  seguito  del   riscontro
occorrera'  da   parte   del   mutuatario   l'eventuale   conseguente
accettazione in modalita' telematica  per  l'applicazione  del  nuovo
tasso fisso; 
      c) a decorrere dal 1°  luglio  2017,  su  istanza,  anche  alle
domande di mutuo ipotecario o di portabilita' di un mutuo  ipotecario
gia' presentate nei quadrimestri antecedenti la data  del  1°  luglio
2017, il cui iter non  si  sia  ancora  perfezionato  con  il  rogito
anteriormente alla predetta data. Sara' cura dell'Istituto provvedere
a rendere disponibile on line la richiesta del nuovo tasso  fisso  al
fine della conseguente accettazione on line da parte del mutuatario. 
    Per le fattispecie di cui alle precedenti  lettere  b)  e  c)  si
rappresenta che, in caso di mancata presentazione  della  domanda  da
parte del mutuatario  o  del  richiedente  il  mutuo,  continuera'  a
trovare applicazione il tasso fisso di  interesse  stabilito  con  le
determinazioni presidenziali n. 64 del 24 giugno 2015 e n. 110 dell'8
ottobre 2015, in  quanto  la  mancata  presentazione  on  line  della
domanda e' da intendersi quale  manifestazione  di  volonta'  di  non
adesione al nuovo tasso fisso. 
    Le informazioni utili alla presentazione della  domanda  e  della
successiva accettazione  saranno  disponibili  sul  sito  www.inps.it
seguendo il percorso home>servizi on line> domanda mutui. 
    Si comunica, infine, che la citata determinazione n.  89  del  25
maggio 2017 ha confermato il tasso variabile  pari  all'Euribor  a  6
mesi, calcolato su 360 giorni, maggiorato di 200 punti base, rilevato
al 30 giugno o al 31 dicembre del semestre  precedente  ed  applicato
sul debito residuo a tale data, come da determinazione  presidenziale
n. 110 dell'8 ottobre 2015. 
    Si rende noto che la determinazione presidenziale n.  89  del  25
maggio 2017 sara' integralmente  pubblicata  sul  sito  istituzionale
www.inps.it nella sezione «Amministrazione trasparente/ Provvedimenti
/ Provvedimenti organi di indirizzo-politico».