AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Voriconazolo Aristo». (17A05220) 
(GU n.178 del 1-8-2017)

 
         Estratto determina n. 1289/2017 del 12 luglio 2017 
 
    Medicinale: VORICONAZOLO ARISTO. 
    Titolare A.I.C.: Aristo Pharma GmbH -  Wallenroder  Straße  8-10,
13435 Berlin, Germany. 
    Confezioni: 
      «50 mg compresse rivestite con film» 28  compresse  in  blister
AL/PVC - A.I.C. n. 044083018 (in base 10) 1B19UB (in base 32); 
      «50 mg compresse rivestite con film» 28  compresse  in  flacone
HDPE - A.I.C. n. 044083020 (in base 10) 1B19UD (in base 32); 
      «200 mg compresse rivestite con film» 28 compresse  in  blister
AL/PVC - A.I.C. n. 044083032 (in base 10) 1B19US (in base 32); 
      «200 mg compresse rivestite con film» 28 compresse  in  flacone
HDPE - A.I.C. n. 044083044 (in base 10) 1B19V4 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: compresse rivestite con film. 
    Validita' prodotto integro: 18 mesi. 
    Composizione: ogni compressa rivestita con film contiene: 
      principio attivo: 50 mg, 200 mg di voriconazolo; 
      eccipienti: 
        lattosio monoidrato; 
        amido parzialmente pregelatinizzato; 
        amido di mais; 
        sodio croscarmelloso; 
        povidone; 
        silice colloidale anidra; 
        magnesio stearato; 
        ipromellosa; 
        titanio diossido; 
        triacetina. 
    Produttore/i del prodotto finito (con eventuale indicazioni delle
fasi di produzione): 
      Batch  release,  control,  manufacturing  of  bulk,  analytics,
primary-/secondary packaging: 
        Laboratorios Medicamentos Internationales S.A. (Medinsa),  C/
Solana, 26, 28850 Torrejon de Ardoz - Madrid, Spain; 
      Batch release: 
        Aristo Pharma GmbH - Wallenroder Straße 8-10,  13435  Berlin,
Germany. 
    Produttore del principio attivo: 
      Neuland Laboratories Limited - Sanali  Info  Park,  'A'  Block,
Ground Floor,  8-2-120/113,  Road  No.  2,  Banjara  Hills,  500  034
Hyderabad, Andhra Pradesh, India. 
    Manufacturing site: 
      Neuland Laboratories Limited, Plot Nos. 92, 93, 94,  257,  258,
259, IDA, Pashamylaram, Isnapur(Village),  Patancheru  Mandal,  Medak
District - 502 319 Hyderabad, Andhra Pradesh, India; 
      Zhejiang Huahai - Xunqiao - 317 024 Linhai,  Zhejiang  Province
China. 
    Indicazioni terapeutiche:  «Voriconazolo  Aristo»  e'  un  agente
antimicotico triazolico ad ampio spettro ed e' indicato negli  adulti
e nei bambini di eta' pari o superiore ai 2 anni, nei seguenti casi: 
      trattamento dell'aspergillosi invasiva; 
      trattamento della candidemia in pazienti non-neutropenici; 
      trattamento di infezioni gravi e invasive da Candida resistenti
al fluconazolo (inclusa la C. krusei); 
      trattamento   di   infezioni   micotiche   gravi   causate   da
Scedosporium spp. e Fusarium spp. 
    «Voriconazolo Aristo» deve essere somministrato principalmente  a
pazienti con infezioni a carattere progressivo che possono mettere in
pericolo la vita del paziente stesso. 
    Profilassi di infezioni fungine  invasive  in  pazienti  ad  alto
rischio  sottoposti  a  trapianto  allogenico  di  cellule  staminali
ematopoietiche (HSCT, Hematopoietic Stem Cell Transplant). 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezioni: 
      «50 mg compresse rivestite con film» 28  compresse  in  blister
AL/PVC; A.I.C. n. 044083018 (in base 10) 1B19UB (in base 32);  classe
di rimborsabilita': «A»; prezzo ex factory (IVA esclusa):  €  135,34;
prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 253,83; 
      «200 mg compresse rivestite con film» 28 compresse  in  blister
AL/PVC; A.I.C. n. 044083032 (in base 10) 1B19US (in base 32);  classe
di rimborsabilita': «A»; prezzo ex factory (IVA  esclusa):  €  88,62;
prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 166,20. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo
periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Voriconazolo Aristo» e' classificato, ai sensi  dell'art.
12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito,
con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe «C (nn)». 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe «C (nn)». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Voriconazolo  Aristo»  e'  la  seguente:   medicinale   soggetto   a
prescrizione  medica  limitativa,  da  rinnovare  volta  per   volta,
vendibile al pubblico su prescrizione  di  centri  ospedalieri  o  di
specialisti - internista, infettivo logo, ematologo (RNRL). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere
negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.