MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 25 luglio 2017 

Riconoscimento della  «Organizzazione  di  Produttori  -  Cooperativa
Pescatori di Grado Soc. Coop.», in Grado. (17A05455) 
(GU n.185 del 9-8-2017)

 
                     IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO 
           delle politiche agricole alimentari e forestali 
 
  Visto il decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  300,  recante
riforma dell'organizzazione del Governo a norma  dell'art.  11  della
legge 15 marzo 1997, n. 59; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  del  27
febbraio   2013,   n.   105,   relativo   al   «Regolamento   recante
organizzazione del Ministero delle politiche  agricole  alimentari  e
forestali», a norma dell'art. 2, comma 10-ter,  del  decreto-legge  6
luglio 2012, n. 95, convertito,  con  modificazioni,  dalla  legge  7
agosto 2012, n. 135; 
  Visto il decreto ministeriale 17  gennaio  2017,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 41 del 18 febbraio 2017, recante la  delega  di
attribuzioni del Ministero delle  politiche  agricole,  alimentari  e
forestali, per taluni atti  di  competenza  dell'Amministrazione,  al
Sottosegretario di Stato on. Giuseppe Castiglione; 
  Visto il regolamento (UE) 1379/2013 del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio dell'11 dicembre 2013  relativo  all'organizzazione  comune
dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura,
che abroga il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio; 
  Visti  in  particolare  gli  articoli  6  7  e  14,  relativi  alla
costituzione ed al riconoscimento delle organizzazioni di  produttori
del settore della pesca e dell'acquacoltura; 
  Visto il regolamento di esecuzione (UE) 1419/2013 della Commissione
del 17 dicembre 2013, relativo al riconoscimento delle organizzazioni
di produttori; 
  Visto il regolamento (UE) 1380/2013 del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio dell'11 dicembre 2013, relativo alla politica comune  della
pesca; 
  Vista la documentata istanza in data 3  novembre  2016,  presentata
dalla   Organizzazione   di   produttori   della   pesca   denominata
«Organizzazione di Produttori - Cooperativa Pescatori di  Grado  Soc.
Coop.»,  con  sede  a  Grado,  ai  fini   del   riconoscimento   come
organizzazione di produttori del settore della pesca,  ai  sensi  del
regolamento (UE) 1379/2013, art. 14 e del regolamento (UE) 1419/2013,
per le specie indicate nell'istanza medesima; 
  Considerato che la suddetta organizzazione di  produttori,  risulta
essere regolarmente costituita con  atto  in  data  14  maggio  2016,
repertorio n. 17493, raccolta n. 11085 per notaio Michele Furlani  di
Staranzano; 
  Visto  lo  statuto  della  suddetta  Organizzazione  di  produttori
allegato all'atto costitutivo medesimo; 
  Visti gli atti  da  cui  risulta  che  la  suddetta  Organizzazione
persegue  gli  obiettivi  fissati  dal  suddetto   regolamento   (UE)
1380/2013  in  base  a  quanto  previsto  dall'art.  7,  par.  2  del
regolamento (UE) 1379/2013 e corrisponde altresi' ai requisiti per il
riconoscimento fissati dagli articoli 14 e 17  del  regolamento  (UE)
1379/2013 e dal regolamento di esecuzione (UE) 1419/2013; 
  Visto  il  verbale  in   data   17   febbraio   2017   dell'Ufficio
circondariale marittimo di Grado in cui, a  seguito  delle  verifiche
effettuate,  si  attesta  la   conformita'   di   quanto   dichiarato
dall'Organizzazione di cui trattasi ai  fini  del  riconoscimento  ai
sensi dell'art. 14 del regolamento 1379/2013; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  E' riconosciuta, ai fini del regolamento (UE) 1379/2013, art. 14  e
del regolamento di esecuzione (UE) 1419/2013,  nonche'  a  tutti  gli
effetti eventuali conseguenti a norma di legge,  l'Organizzazione  di
produttori della pesca denominata  «Organizzazione  di  Produttori  -
Cooperativa Pescatori di Grado Soc. Coop.», con sede a Grado, per  le
seguenti specie ittiche: alice, branzino (spigola), calamaro,  cefalo
spp., latterino (anguele), mazzancolla, mormora, ombrina  (corbelli),
orata,  palombo  (cani),  pannocchia   (canoce),   sardina,   seppia,
sogliola, canestrello, cappalunga (ferro), murice, tellina,  alaccia,
aguglia (angustieri), anguilla (bisatti), aquila  di  mare  (matani),
aragosta, astice, barbi, barbone (triglia di scoglio), bobe  (boghe),
calamaretto,  cantara  (tanuta),  capone  (lucerna),  cefalo  bosega,
cefalo botolo, cefalo dorato  (otragani),  cefalo  verzelata,  cefalo
volpina,  cepola,  cernia,  corvina  (ombrele),   dentice   (dental),
gambero, gambero grigio (schile), gattuccio,  go  -  gui  -  ghiozzo,
ghiozzo nero (marocchi),  granzeola,  granzoporo,  grongo,  lanzardo,
leccia (lissa), leppo, luccio di mare barracuda,  marsione,  masaneta
(granchi),  menola,  molo/merlano  (busbane),   moleca,   moscardino,
nasello (merluzzo),  noni,  occhiata,  palamita,  papalina,  passera,
pesce prete, paganello, pagello, pagello  fragolino  (riboni),  pesce
sanpietro, pesce serra, polpo, rombo chiodato, rombo liscio  (suasi),
rana  pescatrice  (rospi),  razza,  razza  occhiuta,  salpa,   sarago
fasciato,  sarago  pizzuto,  sarago   sparaglione   (spari),   sarago
maggiore, scardola, scampo, scorfano (scarpene),  seppiola  (zotolo),
sgombro, sogliola dal porro (poratti), sogliola turca (sfogia  mata),
suro (sugarello), totano, tracina (ragni), tremolo, triglia di fango,
zanchetta, cappasanta, murice spinoso, mussoli, ostrica, pie' d'asino
(neri), tartufo  (dondoli),  vongola  verace,  cozza,  cozza  pelosa,
cuore, uovo di mare. 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 25 luglio 2017 
 
                             Il Sottosegretario di Stato: Castiglione