MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

DECRETO 10 agosto 2018 

Dichiarazione dell'esistenza del carattere  di  eccezionalita'  degli
eventi calamitosi verificatisi nella Regione Lombardia. (18A05656) 
(GU n.202 del 31-8-2018)

 
                IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE 
                 ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO 
 
  Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004,  n.  102,  concernente,
tra l'altro, gli interventi del Fondo  di  solidarieta'  nazionale  a
sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamita'  naturali  e
da eventi climatici avversi; 
  Visto il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di  adeguamento
della normativa del  Fondo  di  solidarieta'  nazionale,  di  cui  al
decreto legislativo n. 102/2004, per la conformita' agli Orientamenti
comunitari per gli aiuti di Stato nel settore  agricolo  e  forestale
2007-2013 (2006/C 319/01) e  al  regolamento  (CE)  1857/2006,  della
Commissione, del 15 dicembre 2006; 
  Visto il decreto legislativo 26 marzo 2018, n. 32,  concernente  le
modifiche al decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 102, in  attuazione
dell'art. 21 della legge 28 luglio 2016, n. 154  recante  deleghe  al
Governo e  ulteriori  disposizioni  in  materia  di  semplificazione,
razionalizzazione   e   competitivita'   dei   settori   agricolo   e
agroalimentare, nonche' sanzioni in materia di pesca illegale; 
  Visti gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo  n.
102/04, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/2008,  che
disciplinano gli interventi  di  soccorso,  compensativi  dei  danni,
nelle aree e per i rischi non  assicurabili  con  polizze  agevolate,
assistite dal contributo dello Stato; 
  Visto, in particolare, l'art. 6 che individua  le  procedure  e  le
modalita' per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta
della regione o provincia autonoma interessata, demandando  a  questo
Ministero la dichiarazione  del  carattere  di  eccezionalita'  degli
eventi avversi, la individuazione  dei  territori  danneggiati  e  le
provvidenze concedibili,  nonche'  la  ripartizione  periodica  delle
risorse  finanziarie  del  Fondo  di   solidarieta'   nazionale   per
consentire alle regioni la erogazione degli aiuti; 
  Visto il regolamento (UE) della Commissione del 25 giugno 2014,  n.
702/2014,  che  dichiara  compatibili  con  il  mercato  interno,  in
applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul  funzionamento
dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e
forestale e nelle zone rurali  e  che  abroga  il  regolamento  della
Commissione (CE) n. 1857/2006; 
  Esaminato in particolare l'art. 25 del suddetto reg.  n.  702/2014,
riguardante gli aiuti destinati a indennizzare  i  danni  causati  da
avversita' atmosferiche assimilabili a calamita' naturali; 
  Visto il decreto ministeriale 29  dicembre  2014,  registrato  alla
Corte dei conti in data 11  marzo  2015,  reg.ne  provv.  n.  623,  e
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  82  del  9  aprile  2015,
riguardante le disposizioni di cui al decreto  legislativo  n. 102/04
attuabili alla luce della nuova normativa  in  materia  di  aiuti  di
stato al settore agricolo e forestale, nonche'  il  relativo  decreto
direttoriale applicativo 24 luglio 2015, pubblicato nel sito internet
del Ministero; 
  Vista la ricezione del numero di aiuto comunicato in esenzione alla
Commissione europea  ai  sensi  del  regolamento  (UE)  n.  702/2014,
relativamente al decreto ministeriale  29  dicembre  2014  e  decreto
direttoriale applicativo 24 luglio 2015 sopracitati, rubricata al  n.
SA.49425(2017/XA); 
  Visto l'art. 15 comma 4 del decreto-legge 9 febbraio  2017,  n.  8,
convertito dalla legge 7 aprile 2017 n. 45,  integrato  dall'art.  43
comma 5-ter del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito  dalla
legge  21  giugno  2017  n.  96  e  dall'art.  3  comma  17-bis   del
decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91 convertito dalla legge  3  agosto
2017 n. 123 dove e' stabilito che «Le imprese agricole ubicate  nelle
Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e  Umbria,  interessate  dagli  eventi
sismici verificatisi a far data dal 24  agosto  2016,  nonche'  nelle
Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise,  Puglia,  Sardegna  e
Sicilia, che hanno subito danni a causa delle avversita' atmosferiche
di eccezionale intensita' avvenute nel periodo dal 5  al  25  gennaio
2017, nonche' le  imprese  agricole  che  hanno  subito  danni  dalle
gelate, dalle brinate e dalle nevicate eccezionali  verificatesi  nel
mese di aprile 2017 e dalla  eccezionale  siccita'  prolungata  delle
stagioni primaverile ed estiva del 2017 e che non hanno  sottoscritto
polizze  assicurative  agevolate  a  copertura  dei  rischi,  possono
accedere  agli  interventi   previsti   per   favorire   la   ripresa
dell'attivita' economica e produttiva di cui all'art. 5  del  decreto
legislativo 29 marzo 2004, n. 102.» 
  Esaminata, alla luce della normativa soprarichiamata, la  richiesta
della  Regione  Lombardia  di  declaratoria  per  l'applicazione  nei
territori delle province di  Bergamo,  Como,  Cremona,  Lecco,  Lodi,
Milano, Monza-Brianza, Pavia e Varese danneggiate dalla siccita'  dal
21 marzo 2017 al 21 settembre 2017, delle provvidenze  del  Fondo  di
solidarieta' nazionale; 
  Considerato  che  per  le  province  di  Como,  Lecco,   Milano   e
Monza-Brianza sono stati indicati periodi posteriori al 21  settembre
(fine  estate),  stabilite  ai   sensi   dell'art.   15,   comma   4,
decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito dalla legge 7  aprile
2017 n. 45, integrato dall'art. 3 comma 17-bis del  decreto-legge  20
giugno 2017, n. 91 convertito dalla legge 3 agosto 2017  n.  123,  ai
fini  del   riconoscimento   di   eccezionalita'   delle   avversita'
atmosferiche  per  l'attivazione  delle  provvidenze  del  Fondo   di
solidarieta' nazionale, si ritiene necessario riportare tali  periodi
nell'intervallo temporale stabilito dalla suddetta norma; 
  Dato atto alla Regione Lombardia di  aver  effettuato  i  necessari
accertamenti dai quali risulta che gli eventi di  cui  alla  presente
richiesta   di   declaratoria   hanno   assunto   il   carattere   di
eccezionalita' di cui all'art 1, comma 2 del decreto  legislativo  n.
102/04 e successiva modificazione e integrazione; 
  Ritenuto di accogliere  la  proposta  della  Regione  Lombardia  di
attivazione degli interventi compensativi del Fondo  di  solidarieta'
nazionale nelle aree colpite per effetto dei danni alle produzioni; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                     Declaratoria del carattere 
             di eccezionalita' degli eventi atmosferici 
 
  1. E' dichiarata l'esistenza del carattere di eccezionalita'  degli
eventi calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province  per
i danni causati alle produzioni nei sottoelencati territori agricoli,
in  cui  possono  trovare  applicazione  le  specifiche   misure   di
intervento previste del decreto legislativo 29 marzo  2004,  n.  102,
nel testo modificato dal decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82: 
    Bergamo:  siccita'  dal  21  marzo  2017 al  21  settembre   2017
provvidenze di cui all'art. 5 comma 2 lettera a), nel territorio  dei
Comuni di: 
      Adrara San Rocco, Ambivere,  Arzago  d'Adda,  Averara,  Azzone,
Bariano, Bedulita, Bergamo, Boltiere, Brembate,  Caprino  Bergamasco,
Carobbio  degli  Angeli,  Casazza,  Cenate  Sotto,  Foresto   Sparso,
Gandellino, Gromo, Grone, Nembro,  Osio  Sotto,  Palazzago,  Palosco,
Parre, piazza Brembana, Pradalunga, Predore, Roncobello, Sant'Omobono
Terme, Santa Brigida,  Selvino,  Seriate,  Sotto  il  Monte  Giovanni
XXIII, Sovere, Stezzano, Tavernola Bergamasca. 
    Como: siccita' dal 21 marzo 2017 al 21 settembre 2017 provvidenze
di cui all'art. 5 comma 2 lettera a), nel territorio dei Comuni di: 
      Albiolo, Beregazzo con Figliaro,  Cagno,  Carlazzo,  Cernobbio,
Colverde, Como, Domaso Lomazzo, Montano Lucino, San Siro, Tavernerio,
Vertemate Con Minoprio. 
    Cremona:  siccita'  dal  21  marzo  2017  al  21  settembre  2017
provvidenze di cui all'art. 5 comma 2 lettera a), nel territorio  dei
Comuni di: 
      Bonomerse,  Ca'  d'Andrea,  Casalbuttano   ed   Uniti,   Crema,
Cumignano sul Naviglio, Gerre De' Caprioli, Romanengo,  San  Giovanni
in Croce, Stagno Lombardo. 
    Lecco:  siccita'  dal  21  marzo  2017  al  21   settembre   2017
provvidenze di cui all'art. 5 comma 2 lettera a), nel territorio  dei
Comuni di: 
      Bosisio  Parini,  Casatenovo,  Colico,  Calco,  Colle  Brianza,
Galbiate, La Valletta Brianza, Mandello del Lario,  Missaglia,  Monte
Marenzo, Sirtori. 
    Lodi: siccita' dal 21 marzo 2017 al 21 settembre 2017 provvidenze
di cui all'art. 5 comma 2 lettera a), nel territorio dei Comuni di: 
      Castelnuovo Bocca d'Adda, Graffignana, Mairago, Maleo, Salerano
sul Lambro. 
    Milano:  siccita'  dal  1°  maggio  2017  al  21  settembre  2017
provvidenze di cui all'art. 5 comma 2 lettere a), nel territorio  dei
Comuni di: 
      Arluno, Busto Garolfo,  Corbetta,  Dairago,  Legnano,  Magenta,
Motta Visconti, Ossona, Robecchetto  con  Induno,  San  Colombano  al
Lambro, Senago, Sesto San Giovanni, Vanzaghello, Vittuone. 
    Monza e della Brianza: siccita' dal 21 marzo 2017 al 21 settembre
2017 provvidenze di cui all'art. 5 comma 2 lettera a), nel territorio
dei Comuni di: 
      Besana in Brianza, Nova Milanese. 
    Pavia: siccita'  dal  21  marzo  2017  al   21   settembre   2017
provvidenze di cui all'art. 5 comma 2 lettera a), nel territorio  dei
Comuni di: 
      Bagnaria,  Bereguardo,  Borgo  Priolo,  Borgoratto   Mormorolo,
Broni, Campospinoso,  Carbonara  al  Ticino,  Cassolnovo,  Casteggio,
Cecima, Cervesina,  Chignolo  Po,  Codevilla,  Corvino  San  Quirico,
Inverno e Monteleone, Miradolo Terme, Montalto Pavese,  Ponte  Nizza,
Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca Susella, Rovescala, San  Cipriano
Po, Santa Margherita di Staffora, Travaco' Siccomario, Val di  Nizza,
Varzi, Vigevano, Voghera, Zenevredo. 
    Varese:  siccita'  dal  21  marzo  2017  al  21  settembre   2017
provvidenze di cui all'art. 5 comma 2 lettera a), nel territorio  dei
Comuni di: 
      Brebbia, Busto Arsizio, Caronno Pertusella,  Caronno  Varesino,
Comerio, Gorla Minore,  Lonate  Pozzolo,  Lozza,  Oggiona  con  Santo
Stefano. 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. 
    Roma, 10 agosto 2018 
 
                                               Il Ministro: Centinaio