AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Protec» (18A06642) 
(GU n.244 del 19-10-2018)

 
 
         Estratto determina n. 1609/2018 del 4 ottobre 2018 
 
    Medicinale: PROTEC. 
    Titolare A.I.C.: Agips Farmaceutici S.r.l. Via Amendola  n.  4  -
16035 Rapallo (GE) - Italia. 
    Confezione: «20 mg capsule rigide gastroresistenti» 28 capsule in
blister PVC/AL/PA/AL - A.I.C. n. 037760028 (in base 10). 
    Forma farmaceutica: capsule rigide gastroresistenti. 
    Validita' prodotto integro: trentasei mesi. 
    Principio attivo: Omeprazolo. 
    Eccipienti: 
      nucleo:  cellulosa   microcristallina,   idrossipropilcellulosa
basso-sostituita, mannitolo, croscarmellosa sodica,  polisorbato  80,
povidone  K-30,  arginina,  sodio  laurilsolfato,  glicina,  magnesio
carbonato leggero; 
      rivestimento:       ipromellosa,        copolimero        acido
metacrilico-etilacrilato, trietile citrato, sodio idrossido,  titanio
diossido, talco; 
      capsula: gelatina, indaco carminio (E-132),  titanio  diossido,
acqua. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «20 mg capsule rigide gastroresistenti» 28 capsule in
blister PVC/AL/PA/AL - A.I.C. n. 037760028 (in base 10); 
    Classe di rimborsabilita': «A». 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 5,01. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 9,39. 
    Nota AIFA: 1 e 48. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Protec» e' la seguente: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
(RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
gli  stampati,  cosi'  come  precedentemente  autorizzati  da  questa
Amministrazione, con le sole modifiche necessarie  per  l'adeguamento
alla presente determina. 
    In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3 del decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella Provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca. Il  titolare  dell'A.I.C.  che  intende  avvalersi  dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.