AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Tetrofosmina Rotop» (18A06768) 
(GU n.247 del 23-10-2018)

 
 
         Estratto determina n. 1655/2018 del 10 ottobre 2018 
 
    Medicinale: TETROFOSMINA ROTOP. 
    Titolare A.I.C.: Rotop Pharmaka GmbH - Bautzner Landstraße 400  -
01328 Dresden, Germania. 
    Confezioni: 
      0,23 mg kit per preparazione radiofarmaceutica 2 flaconcini  n.
1 in vetro di tetrofosmina e 2 flaconcini n. 2 in vetro di  soluzione
tampone - A.I.C. n. 046081016 (in base 10); 
      0,23 mg kit per preparazione radiofarmaceutica 5 flaconcini  n.
1 in vetro di tetrofosmina e 5 flaconcini n. 2 in vetro di  soluzione
tampone - A.I.C. n. 046081028 (in base 10). 
    Forma farmaceutica: 
      kit per preparazione radiofarmaceutica; 
      flaconcino 1: polvere da bianca a biancastra; 
      flaconcino 2: soluzione limpida, incolore; 
      per radiomarcatura con sodio pertecnetato  (99m  Tc)  soluzione
iniettabile. 
    Validita' prodotto integro: dodici mesi. 
    Condizioni   particolari   di   conservazione:   conservare    in
frigorifero a una temperatura compresa tra 2° C e 8° C. 
    Conservare  nella  confezione   originale   per   proteggere   il
medicinale dalla luce. 
    Per  le  condizioni  di  conservazione  dopo  la  marcatura   del
prodotto, vedere paragrafo 6.3 del  riassunto  delle  caratteristiche
del prodotto. 
    La conservazione dei radiofarmaci deve  avvenire  in  conformita'
con le normative nazionali sui materiali radioattivi. 
    Composizione: 
      principio attivo: il kit contiene due  diversi  flaconcini:  il
flaconcino 1 e il flaconcino 2: 
        il  flaconcino  1  contiene  0,23  mg  di  tetrofosmina  come
(bis)tetrafluoroborato di tetrofosmina; 
        il flaconcino 2 contiene 2,5  ml  di  soluzione  di  idrogeno
carbonato di sodio (0,2 m); 
      eccipienti: 
        flaconcino    1:    stagno    cloruro    diidrato,    disodio
solfosalicilato triidrato, sodio gluconato, mannitolo; 
        flaconcino   2:   sodio   idrogeno   carbonato,   acqua   per
preparazioni iniettabili. 
    Produttore del principio attivo: Rotop Pharmaka GmbH  -  Bautzner
Landstr. 400 - 01328 Dresden, Germania. 
    Produttore del prodotto finito: 
      produzione: Rotop Pharmaka GmbH - Bautzner Landstr. 400 - 01328
Dresden - Germania; 
      confezionamento primario e secondario: Rotop  Pharmaka  GmbH  -
Bautzner Landstr. 400 - 01328 Dresden - Germania; 
      controllo di qualita': 
        Rotop Pharmaka GmbH - Bautzner Landstr. 400 - 01328 Dresden -
Germania; 
        Helmholtz-Zentrum   Dresden-Rossendorf   -    Institut    für
Radiopharmazeutische Krebsforschung PET-Zentrum - Bautzner Landstraße
400, 01328 Dresden - Germania; 
        CUP Laboratorien Dr. Freitag GmbH - Carl-Eschebach-Straße  7,
01454 Radeberg, Germania; 
        L+S AG  -  Mangelsfeld  4,  97708  Bad  Bocklet-Großenbach  -
Germania; 
      rilascio dei lotti: Rotop Pharmaka GmbH - Bautzner Landstr. 400
- 01328 Dresden - Germania. 
    Indicazioni terapeutiche: medicinale solo  per  uso  diagnostico.
Indicato per  gli  adulti.  Per  la  popolazione  pediatrica,  vedere
paragrafo 4.2. del riassunto delle caratteristiche del prodotto. 
    Dopo radiomarcatura con la soluzione di sodio  pertecnetato  (99m
Tc), la soluzione di (99m Tc) tetrofosmina ottenuta e' indicata per: 
      Imaging del miocardio - (99m Tc) tetrofosmina e' un  tracciante
di  perfusione  miocardica  indicato  a  supporto  della  diagnosi  e
localizzazione dell'ischemia e/o dell'infarto del miocardio. 
    In pazienti che si  sottopongono  a  scintigrafia  miocardica  di
perfusione,  si  puo'  utilizzare  la  tecnica  ECG-gated  SPECT  per
valutare la funzione  ventricolare  sinistra  (frazione  di  eiezione
ventricolare sinistra e movimento delle pareti); 
    Imaging dei carcinomi mammari - L'Imaging della  mammella  con99m
Tc-tetrofosmine e'  indicato  nell'ambito  del  processo  diagnostico
iniziale  (palpazione,  ecc.)  di  caratterizzazione  delle   lesioni
mammarie, a supporto di un sospetto di malignita', laddove tutti  gli
altri esami siano risultati non-diagnostici. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c) della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537,  e  successive
modificazioni, denominata classe «C (nn)». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Tetrofosmina  Rotop»  e'  la   seguente:   medicinale   soggetto   a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabile   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, paragrafo 7 della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.