MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 6 febbraio 2019 

Chiusura dello  sportello  per  la  presentazione  delle  domande  di
accesso alle  agevolazioni  previste  dall'intervento  in  favore  di
attivita' imprenditoriali volte,  attraverso  la  valorizzazione  del
patrimonio  naturale,   storico   e   culturale,   al   rafforzamento
dell'attrattivita'  e  dell'offerta  turistica  del  territorio   del
cratere sismico aquilano, fatta eccezione per il Comune  dell'Aquila.
(19A01226) 
(GU n.48 del 26-2-2019)

 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
                   per gli incentivi alle imprese 
 
  Visto l'art. 1, comma 845, della legge 27 dicembre 2006, n.  296  e
successive modificazioni e integrazioni, che prevede che il  Ministro
dello  sviluppo  economico  puo'  istituire,  con  proprio   decreto,
specifici regimi di aiuto in conformita' alla normativa comunitaria; 
  Visto il regolamento (UE) n. 651/2014  della  Commissione,  del  17
giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione  europea
L 187 del 26 giugno 2014, che  dichiara  alcune  categorie  di  aiuti
compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107
e 108 del trattato; 
  Visto il regolamento (UE) n. 1407/2013 della  Commissione,  del  18
dicembre  2013,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale   dell'Unione
europea L 352 del 24 dicembre 2013, relativo agli aiuti di importanza
minore; 
  Visto il  decreto  legislativo  31  marzo  1998,  n.  123,  recante
«Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi  di  sostegno
pubblico alle imprese, a norma dell'art.  4,  comma  4,  lettera  c),
della legge 15 marzo 1997, n. 59»; 
  Visto il decreto del  commissario  delegato  della  Presidenza  del
Consiglio dei ministri 16 aprile 2009,  n.  3,  come  successivamente
integrato  dal  decreto  17   luglio   2009,   n.   11,   concernente
l'individuazione dei comuni  danneggiati  dagli  eventi  sismici  che
hanno colpito la Provincia dell'Aquila ed altri comuni della  Regione
Abruzzo il giorno 6 aprile 2009; 
  Vista la delibera CIPE n. 49 del 10 agosto  2016,  che  approva  il
Programma di sviluppo per l'area del cratere  sismico  della  Regione
Abruzzo, di cui all'art. 11, comma 12, del  decreto-legge  19  giugno
2015, n. 78, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  6  agosto
2015,  n.  125,  assegnando  alle  amministrazioni   titolari   degli
interventi l'annualita' 2016  della  dotazione  finanziaria,  per  un
importo complessivo di 36 milioni di euro, dei quali 10 milioni  sono
destinati al Ministero dello sviluppo economico - Direzione  generale
per gli incentivi alle imprese al fine di valorizzare le risorse  del
cratere aquilano per lo sviluppo dell'attrattivita' turistica; 
  Visto il decreto del Ministro dello  sviluppo  economico  5  aprile
2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana
n. 157 del 9 luglio 2018, con il  quale  sono  stati  disciplinati  i
termini, le modalita' e le procedure per la concessione ed erogazione
di agevolazioni per la  realizzazione  di  attivita'  imprenditoriali
che, attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale, storico  e
culturale,    contribuiscano    a     rafforzare     complessivamente
l'attrattivita' e l'offerta  turistica  del  territorio  del  cratere
sismico aquilano; 
  Visto, in particolare, l'art. 3 del predetto decreto ministeriale 5
aprile 2018, che dispone che alla concessione delle  agevolazioni  si
provvede con le risorse finanziarie di cui al punto  2  della  citata
delibera CIPE n. 49 del 10 agosto 2016, assegnate al Ministero  dello
sviluppo economico  -  Direzione  generale  per  gli  incentivi  alle
imprese per l'intervento di valorizzazione delle risorse del  cratere
aquilano per lo sviluppo dell'attrattivita' turistica,  pari  a  euro
10.000.000,00  di  cui  il  63%  riservato  alle  iniziative  che  si
localizzano nel Comune dell'Aquila e il restante 37%  riservato  alle
iniziative che si localizzano nel  restante  territorio  del  cratere
sismico aquilano; 
  Visto, altresi', l'art.  4  del  medesimo  decreto  ministeriale  5
aprile 2018, che affida al soggetto gestore - Agenzia  nazionale  per
l'attrazione degli investimenti e  lo  sviluppo  d'impresa  S.p.a.  -
Invitalia  gli  adempimenti  tecnici  e  amministrativi   riguardanti
l'istruttoria  delle  domande,  la  concessione,  l'erogazione  delle
agevolazioni e dei servizi connessi, l'esecuzione di monitoraggi,  di
ispezioni e controlli; 
  Vista la circolare direttoriale n. 351717 del 20 novembre 2018,  di
cui  al  comunicato  pubblicato  nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana n. 279 del 29 novembre 2018, recante i termini  e
modalita'  di  presentazione  delle  domande   per   l'accesso   alle
agevolazioni previste dal citato decreto ministeriale 5 aprile 2018; 
  Visto, in  particolare,  il  punto  6.3  della  predetta  circolare
direttoriale, che prevede che:  «Ferma  restando  la  chiusura  dello
sportello,  disposta  ai  sensi  di  quanto  previsto   dal   decreto
legislativo  31  marzo  1998,  n.  123  e  successive   modifiche   e
integrazioni, al fine di  garantire  la  trasparenza  e  la  migliore
gestione  delle  attivita'  amministrative,   il   soggetto   gestore
provvedera' a sospendere l'avvio delle attivita' di valutazione delle
domande pervenute, dandone comunicazione ai  soggetti  proponenti  ed
adeguata evidenza sul proprio sito istituzionale, qualora le  risorse
finanziarie, pur non essendo state  ancora  integralmente  impegnate,
non siano sufficienti a coprire il  fabbisogno  potenziale  derivante
dall'eventuale ammissione alle agevolazioni delle domande in corso di
istruttoria.  Qualora  si  rendessero   disponibili   nuove   risorse
finanziarie, il soggetto gestore riavviera'  le  istruttorie  per  le
domande sospese, secondo l'ordine cronologico di presentazione»; 
  Considerato che, come comunicato dal soggetto  gestore,  alla  data
del presente decreto risultano  presentate  domande  di  agevolazione
relative alle iniziative localizzate nei comuni del  cratere  sismico
aquilano,  con  esclusione  del  Comune   dell'Aquila,   alle   quali
corrisponde  un  fabbisogno  complessivo   superiore   alle   risorse
disponibili richiamate in precedenza; 
  Considerato che,  ai  sensi  dell'art.  2,  comma  3,  del  decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e come previsto al punto 6.2  della
citata circolare direttoriale n. 351717  del  20  novembre  2018,  si
rende necessario  comunicare  l'avvenuto  esaurimento  delle  risorse
finanziarie disponibili per le domande di agevolazione afferenti alle
iniziative localizzate nei comuni del  cratere  sismico  aquilano  e,
conseguentemente, procedere alla  chiusura  dello  sportello  per  la
presentazione delle medesime domande; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Per le motivazioni indicate in premessa, si comunica  l'avvenuto
esaurimento delle risorse finanziarie di cui  all'art.  3,  comma  2,
lettera b), del decreto  del  Ministro  dello  sviluppo  economico  5
aprile 2018. E' conseguentemente disposta, con effetto dal 7 febbraio
2019, la chiusura dello sportello per la presentazione delle  domande
di agevolazione inerenti alle iniziative localizzate nei  comuni  del
cratere sismico aquilano con esclusione del Comune  dell'Aquila,  per
il quale, pertanto, lo sportello rimane aperto. 
  2. Ai fini dell'istruttoria delle domande presentate nel periodo di
apertura dello sportello si applica  quanto  previsto  al  punto  6.3
della  circolare  direttoriale  n.  351717  del  20   novembre   2018
menzionata in premessa. 
  3. Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana ai  sensi  dell'art.  2,  comma  3,  del  decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 123, nonche' nei siti istituzionali del
Ministero dello sviluppo economico (www.mise.gov.it) e  del  soggetto
gestore (www.invitalia.it). 
  Roma, 6 febbraio 2019 
 
                                       Il direttore generale: Sappino