AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Paracetamolo Zeta» (19A04589) 
(GU n.164 del 15-7-2019)

 
      Estratto determina AAM/AIC n. 123/2019 del 24 giugno 2019 
 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C. 
    E'  autorizzata  l'immissione   in   commercio   del   medicinale
PARACETAMOLO ZETA nella forma e confezioni, alle condizioni e con  le
specificazioni di seguito indicate. 
    Titolare A.I.C.: Zeta Farmaceutici S.p.a., con sede  e  domicilio
fiscale in via  Mentana,  38  -  36100  Vicenza,  codice  fiscale  n.
00330790247. 
    Confezioni: 
      «120 mg/5 ml soluzione orale» flacone da  120  ml  con  siringa
dosatrice e bicchierino dosatore - A.I.C. n. 031349020 (in  base  10)
0XWQ8U (in base 32); 
      «240 mg soluzione orale in bustine» 20 bustine PET/AL/PE da  10
ml - A.I.C. n. 031349032 (in base 10) 0XWQ98 (in base 32). 
    Validita' prodotto integro. 
    Soluzione orale in flacone: tre anni. 
    La validita' dopo prima apertura del flacone e' di dodici mesi. 
    Soluzione orale in bustine: tre anni. 
    Condizioni particolari di conservazione: 
      soluzione  orale  in  flacone:  conservare   nella   confezione
originale per proteggere il medicinale dalla luce. 
      soluzione orale in  bustine:  questo  medicinale  non  richiede
alcuna condizione particolare di conservazione. 
    Composizione: 
      soluzione orale in flacone: 
        principio attivo: paracetamolo 120 mg/5 ml (24 mg/ml); 
        eccipienti: Saccarosio, Macrogol 6000,  potassio  sorbato  (E
202,  sodio  benzoato  (E  211),  saccarina  sodica,  acido   citrico
monoidrato, sodio citrato, aroma fragola (glicole propilenico), aroma
mandarino naturale, acqua depurata. 
      soluzione orale in bustine: 
        principio  attivo:  paracetamolo  240  mg  (per  10   ml   di
soluzione); 
        eccipienti: Saccarosio, Macrogol 6000,  potassio  sorbato  (E
202),  sodio  benzoato  (E  211),  saccarina  sodica,  acido  citrico
monoidrato, sodio citrato, aroma fragola (glicole propilenico), aroma
mandarino naturale, acqua depurata. 
    Responsabile del rilascio lotti: Zeta  Farmaceutici  S.p.A.,  via
Galvani, 10 - 36066 Sandrigo (VI) - Italia. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      come  antipiretico:  trattamento   sintomatico   di   affezioni
febbrili quali l'influenza, le malattie esantematiche,  le  affezioni
acute del tratto respiratorio, ecc.; 
      come  analgesico:  cefalee,   nevralgie,   mialgie   ed   altre
manifestazioni dolorose di media entita', di varia origine. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Per  le  confezioni   sopracitate   e'   adottata   la   seguente
classificazione ai fini della rimborsabilita': classe C. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Per  le  confezioni   sopracitate   e'   adottata   la   seguente
classificazione ai fini della fornitura: SOP: medicinale non soggetto
a prescrizione medica, ma non da banco. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determina, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determina, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni e  integrazioni  il
foglio illustrativo e le etichette devono essere  redatti  in  lingua
italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella  Provincia
di Bolzano, anche in lingua tedesca. 
    Il titolare dell'AIC che intende avvalersi dell'uso complementare
di lingue estere, deve  darne  preventiva  comunicazione  all'AIFA  e
tenere a disposizione la  traduzione  giurata  dei  testi  in  lingua
tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza  delle
disposizioni  sull'etichettatura  e  sul   foglio   illustrativo   si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il titolare  dell'A.I.C.,  nei  casi  applicabili,  e'  esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  e'  altresi'  responsabile  del  pieno
rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14  comma  2  del  decreto
legislativo 24 aprile 2006,  n.  219  e  successive  modificazioni  e
integrazioni, in virtu' del quale non  sono  incluse  negli  stampati
quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del  prodotto  del
medicinale di riferimento  che  si  riferiscono  a  indicazioni  o  a
dosaggi ancora coperti da  brevetto  al  momento  dell'immissione  in
commercio del medicinale generico. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
controllare periodicamente se l'elenco delle date di riferimento  per
l'Unione europea (elenco EURD), di cui all'art. 107-quater,  par.  7)
della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web  dell'Agenzia
europea  dei  medicinali,  preveda  la  presentazione  dei   rapporti
periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale.  In
tal caso il titolare dell'autorizzazione all'immissione in  commercio
deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza
per questo medicinale in accordo con l'elenco EURD. 
    Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo  a
quello  della  sua  pubblicazione,  per  estratto,   nella   Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.