MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Modifica  dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   del
medicinale  per  uso  veterinario  ad  azione  immunologica  «Poulvac
IBMM+ARK»  liofilizzato  per  somministrazione   spray   per   polli.
(19A05634) 
(GU n.217 del 16-9-2019)

 
 
          Estratto provvedimento n. 516 del 29 agosto 2019 
 
    Medicinale veterinario ad azione immunologica POULVAC IBMM+ARK  ,
liofilizzato per sospensione per somministrazione spray per polli. 
    Confezioni e n. A.I.C.: 
      10 flaconi da 6 ml con 1000 dosi - A.I.C. n. 103620011; 
      10 flaconi da 10 ml con 5000 dosi - A.I.C. n. 103620023; 
      10 flaconi da 20 ml con 10000 dosi - A.I.C. n. 103620035. 
    Titolare A.I.C.: Zoetis Italia S.r.l., via Andrea Doria, 41  M  -
00192 Roma. 
    Oggetto del provvedimento: 
      numero procedura europea: NL/V/0258/001/IB/022 : modifica degli
stampati in seguito al rinnovo UK/V/0180/001/R/002. 
    Si autorizza la modifica come di seguito descritta: 
      modifica  degli  stampati  per   allinearli   alle   specifiche
suggerite da QRD. Si riportano le modifiche principali: 
    4.2 Indicazioni per l'utilizzazione, specificando  le  specie  di
destinazione. 
    Per l'immunizzazione attiva dei polli da  carne  per  ridurre  la
gravita' delle infezioni del tratto respiratorio superiore causate da
ceppi  Massachusetts  e  793/B/tipo-91  di  virus   della   bronchite
infettiva Aviare. 
    Inizio dell'immunita': ventuno giorni dopo la vaccinazione. 
    Durata dell'immunita': sei settimane dopo la vaccinazione. 
    La protezione e' stata dimostrata anche in presenza di  anticorpi
di derivazione materna. 
    4.5 Precauzioni speciali per l'impiego. 
    Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: 
      Non rivaccinare gli animali. 
    Se si sospetta un'infezione  intercorrente,  non  ricorrere  alla
vaccinazione tramite spray. I  ceppi  Massachusetts  e  Arkansas  del
virus della bronchite infettiva Aviare possono diffondersi nei  polli
in contatto fra di loro. Dopo la vaccinazione la diffusione del virus
vaccinale dura fino a trenta giorni circa. Si raccomanda di vaccinare
tutti i polli dell'allevamento con questo prodotto. 
    Non  usare  in  allevamenti  misti  di   animali   da   carne   e
riproduttori. 
    Il prodotto deve essere usato solo dove vi  sia  stato  accertato
che  i  sierotipi  di  bronchite  infettiva   Aviare   correlati   al
793/B/tipo-91 siano  dal  punto  di  vasta  epidemiologico  rilevanti
nell'area. 
    E' necessario adottare speciali precauzioni per  evitare  che  il
ceppo vaccinale si diffonda ai fagiani. 
    Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che
somministra il medicinale veterinario agli animali: 
      nella  manipolazione  del  medicinale  veterinario  si   dovra'
utilizzare una speciale attrezzatura protettiva composta da  occhiali
di sicurezza e maschere antipolvere o un casco a circolazione  d'aria
filtrata. 
    4.6 Reazioni avverse (frequenza e gravita'). 
    Una transitoria e  moderata  reazione  respiratoria  che  include
respiri affannosi, starnuti o  rantoli,  puo'  essere  osservata  per
circa tre giorni. 
    La  frequenza  delle  reazioni  avverse  e'  definita  usando  le
seguenti convenzioni: 
      molto comuni (piu' di uno su dieci animali  trattati  manifesta
reazioni avverse); 
      comuni (piu' di uno ma meno di dieci animali su  cento  animali
trattati); 
      non comuni (piu' di uno ma  meno  di  dieci  animali  su  mille
animali trattati); 
      rare (piu' di uno ma meno di dieci animali su diecimila animali
trattati); 
      molto rare (meno di un animale su diecimila  animali  trattati,
incluse le segnalazioni isolate). 
    I lotti prodotti possono essere commercializzati fino a scadenza. 
    Il presente estratto sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana, mentre il  relativo  provvedimento  verra'
notificato all'impresa interessata.