AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'importazione  parallela  del  medicinale  per  uso
umano «Nurofen febbre e dolore» (20A01403) 
(GU n.57 del 6-3-2020)

 
           Estratto determina IP n. 79 del 5 febbraio 2020 
 
    Descrizione del medicinale da importare e attribuzione del numero
di  identificazione: e'  autorizzata  l'importazione  parallela   del
medicinale NUROFEN JUNIOR FIEBER UND  SCHMERZSAFT  ERDBEER  40  MG/ml
suspension zum einnehmen flasche 100 ml dalla Germania con numero  di
autorizzazione 76552.00.00, intestato alla societa' Reckitt Benckiser
Deutschland GMBH Darwinstrasse 2-4-69115  Heidelberg  e  prodotto  da
Reckitt Benckinser Healthcare (UK) Limited Dansom Lane HU8 7DS  Hull,
RB NL Brands B.V.(BS 1) WTC Shiphol Airport, Schiphol  Boulevard  201
1118 BH  Schilpol,  con  le  specificazioni  di  seguito  indicate  a
condizione che siano valide ed efficaci al  momento  dell'entrata  in
vigore della presente determina. 
    Importatore: New Pharmashop S.r.l. con sede legale in Cis di Nola
Isola 1, Torre 1, int. 120 - 80035 Nola (NA). 
    Confezione: NUROFEN FEBBRE E  DOLORE  «200  mg/5  ml  sospensione
orale gusto fragola senza zucchero» flacone da  100  ml  con  siringa
dosatrice. 
    Codice A.I.C. n.: 043344035 (in base 10), 19BS53(in base 32). 
    Forma farmaceutica: sospensione orale. 
    Composizione: ogni ml di sospensione orale contiene: 
      principio attivo: ibuprofene 40 mg; 
      eccipienti: polisorbato 80, glicerina, sciroppo  di  maltitolo,
saccarina sodica, sodio citrato, sodio  cloruro,  gomma  di  xanthan,
acido  citrico  monoidrato,  aroma  fragola   (contenente   propilene
glicole), bromuro di domifene, acqua depurata. 
    Inserire al paragrafo  2  del  foglio  illustrativo  le  seguenti
indicazioni: 
      NUROFEN FEBBRE E DOLORE contiene: 
        maltitolo: se il medico le ha  diagnosticato  un'intolleranza
ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale; 
        sodio: questo medicinale contiene 28,09 mg di sodio in 15  ml
di sospensione (=1,87 mg di sodio per 1 ml di sospensione); 
        3,29 mg di propilene glicole (presente nell'aroma fragola) in
1 ml. 
    Condizioni di conservazione: non conservi  questo  medicinale  ad
una temperatura superiore ai 25°C. 
    Officine di confezionamento secondario: 
      De Salute S.r.l. via Biasini, 26 - 26015 Soresina (CR); 
      S.C.F. S.r.l. via F. Barbarossa, 7 - 26824  Cavenago  D'Adda  -
LO; 
      PHARM@IDEA S.r.l. via Del  Commercio,  5  -  25039  Travagliato
(BS); 
      Pharma Partners S.r.l. via E. Strobino,  55/57  -  59100  Prato
(PO). 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: NUROFEN FEBBRE E  DOLORE  «200  mg/5  ml  sospensione
orale gusto fragola senza zucchero» flacone da  100  ml  con  siringa
dosatrice - codice A.I.C. n.: 043344035 - classe di  rimborsabilita':
«C-bis». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: NUROFEN FEBBRE E  DOLORE  «200  mg/5  ml  sospensione
orale gusto fragola senza zucchero» flacone da  100  ml  con  siringa
dosatrice - codice A.I.C. n.: 043344035. 
    OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale importato, devono  essere  poste  in
commercio con etichette e foglio illustrativo conformi  al  testo  in
italiano allegato e con  le  sole  modifiche  di  cui  alla  presente
determina. Il foglio  illustrativo  dovra'  riportare  il  produttore
responsabile del rilascio relativo allo  specifico  lotto  importato,
come  indicato  nel  foglio  illustrativo  originale.   L'imballaggio
esterno deve indicare in modo  inequivocabile  l'officina  presso  la
quale il titolare AIP effettua il  confezionamento  secondario.  Sono
fatti salvi i diritti di proprieta'  industriale  e  commerciale  del
titolare   del   marchio   e   del    titolare    dell'autorizzazione
all'immissione in commercio. 
 
           Farmacovigilanza e gestione delle segnalazioni 
                    di sospette reazioni avverse 
 
    Il  titolare  dell'AIP  e'  tenuto  a  comunicare   al   titolare
dell'A.I.C.nel Paese dell'Unione europea/Spazio economico europeo  da
cui il medicinale viene importato, l'avvenuto rilascio dell'AIP e  le
eventuali segnalazioni di sospetta reazione avversa di cui e'  venuto
a conoscenza, cosi'  da  consentire  allo  stesso  di  assolvere  gli
obblighi di farmacovigilanza. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.