AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «AirBuFo Forspiro» (20A02511) 
(GU n.120 del 11-5-2020)

 
 
          Estratto determina n. 489/2020 del 30 aprile 2020 
 
    Medicinale: AIRBUFO FORSPIRO. 
    Titolare A.I.C.: Sandoz S.p.a. 
    Confezioni: 
      «160   microgrammi/4,5   microgrammi/inalazione   polvere   per
inalazione in contenitore monodose» 1 inalatore da 60 dosi in blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 045958016 (in base 10); 
      «160   microgrammi/4,5   microgrammi/inalazione   polvere   per
inalazione in contenitore monodose» 2 inalatori da 60 dosi in blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 045958028 (in base 10); 
      «160   microgrammi/4,5   microgrammi/inalazione   polvere   per
inalazione in contenitore monodose» 6 inalatori da 60 dosi in blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 045958030 (in base 10). 
    Forma  farmaceutica:  polvere  per  inalazione   in   contenitore
monodose. 
    Validita' prodotto integro: due anni. 
    Composizione: 
      principio attivo: 
        ogni dose erogata (dose inalata) contiene 160 microgrammi  di
budesonide e 4,5 microgrammi di formoterolo fumarato diidrato; 
        ogni dose predosata (nel contenitore monodose  contenuta  nel
blister) contiene 194,7 microgrammi di budesonide e  6,1  microgrammi
di formoterolo fumarato diidrato; 
      eccipienti: lattosio monoidrato. 
    Officine di produzione: 
      produzione principio attivo: 
        budesonide: Sterling S.p.a. - via Della Carboneria  n.  30  -
06073 Solomeo Di Corciano (Perugia) - Italia; 
        formoterolo  fumarato  diidrato:  Lusochimica  S.p.a.  -  via
Giotto n. 9 - 23871 Lomagna (Lecco) - Italia. 
    Produzione, confezionamento primario e  secondario,  controllo  e
rilascio dei  lotti:  Aeropharm  GmbH,  Francois-Mitterrand-Allee  1,
Thueringen 07407 Rudolstadt - Germania. 
    Confezionamento secondario: 
      UPS Healthcare Italia S.r.l. - via Formellese Km 4,300 -  00060
Formello (RM) - Italia; 
      Crna SA, Zone Industriel Heppignies Ouest, Avenue  d'Heppignies
Fleurus, B-6220 - Belgio; 
      Salutas Pharma GmbH, Otto-von-Guericke-Allee 1, Sachsen-Anhalt,
39179 Barleben - Germania. 
     Rilascio dei lotti: 
      Lek Pharmaceuticals d.d., Verovškova ulica 57, 1526 Ljubljana -
Slovenia; 
      Salutas Pharma GmbH, Otto-von-Guericke-Allee 1, Sachsen-Anhalt,
39179 Barleben - Germania. 
    Controllo dei lotti: 
      PPD Development Ireland Ltd., Building C, Garrycastle  Business
& Technology Park, Athlone, co. Westmeath - Irlanda; 
      A & M STABTEST, Labor für Analytik und Stabilitätsprüfung GmbH,
Galileo-Galilei-Straße 28, Mainz 55129 - Germania; 
      Labor  LS  SE  &  Co.KG,  Mangelsfeld   4,5,6   -   97708   Bad
Bocklet-Grossenbrach - Germania. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      asma: «AirBuFo Forspiro»  e'  indicato  negli  adulti  e  negli
adolescenti (dai dodici anni in  su),  per  il  regolare  trattamento
dell'asma   quando   l'uso   di   una   terapia    di    associazione
(corticosteroide per via inalatoria e ß2-adrenorecettore  agonista  a
lunga durata d'azione) e' appropriato in: 
        pazienti  che  non   sono   adeguatamente   controllati   con
corticosteroidi  per  via  inalatoria  e  con  ß2  -  adrenorecettori
agonisti a breve durata d'azione usati «al bisogno» o, 
        pazienti che sono  gia'  adeguatamente  controllati  sia  con
corticosteroidi  per  via  inalatoria  che   con   ß2-adrenorecettori
agonisti a lunga durata d'azione; 
      broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): «AirBuFo Forspiro»
e' indicato negli adulti di eta' uguale o superiore ai diciotto anni,
per il trattamento sintomatico di pazienti con  BPCO  con  un  volume
espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1 ) <  70%  del  valore  normale
previsto (post broncodilatatorio) ed una storia  di  riacutizzazioni,
nonostante la terapia regolare con broncodilatatori. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezioni: 
      «160   microgrammi/4,5   microgrammi/inalazione   polvere   per
inalazione in contenitore monodose» 1 inalatore da 60 dosi in blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 045958016 (in base 10); 
      classe di rimborsabilita': «A»; 
      prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 15,67; 
      prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 25,86; 
      «160   microgrammi/4,5   microgrammi/inalazione   polvere   per
inalazione in contenitore monodose» 2 inalatori da 60 dosi in blister
OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 045958028 (in base 10); 
      classe di rimborsabilita': «A»; 
      prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 31,34; 
      prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 51,72. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determina ha efficacia,  ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1-bis  del
decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale    «AirBuFo    Forspiro»    (budesonide/formoterolo)    e'
classificato, ai sensi dell'art. 12, comma 5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
    Validita' del contratto: ventiquattro mesi. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«AirBuFo   Forspiro»   (budesonide/formoterolo)   e'   la   seguente:
medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determina. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determina. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'  esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.