AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Pantoprazolo Amarox» (20A06546) 
(GU n.299 del 2-12-2020)

 
        Estratto determina n. 1178/2020 del 18 novembre 2020 
 
    Medicinale: PANTOPRAZOLO AMAROX. 
    Titolare A.I.C.: Amarox Pharma B.V. 
    Confezioni: 
      «40 mg compresse  gastroresistenti»  14  compresse  in  blister
PVC/AL/OPA/AL - A.I.C. n. 047213107 (in base 10); 
      «40 mg compresse  gastroresistenti»  28  compresse  in  blister
PVC/AL/OPA/AL - A.I.C. n. 047213119 (in base 10); 
      «40 mg compresse  gastroresistenti»  30  compresse  in  blister
PVC/AL/OPA/AL - A.I.C. n. 047213121 (in base 10); 
      «40 mg compresse  gastroresistenti»  56  compresse  in  blister
PVC/AL/OPA/AL - A.I.C. n. 047213133 (in base 10); 
      «40 mg compresse  gastroresistenti»  60  compresse  in  blister
PVC/AL/OPA/AL - A.I.C. n. 047213145 (in base 10); 
      «40 mg compresse  gastroresistenti»  90  compresse  in  blister
PVC/AL/OPA/AL - A.I.C. n. 047213158 (in base 10); 
      «40 mg compresse  gastroresistenti»  98  compresse  in  blister
PVC/AL/OPA/AL - A.I.C. n. 047213160 (in base 10); 
      «40 mg compresse gastroresistenti»  100  compresse  in  blister
PVC/AL/OPA/AL - A.I.C. n. 047213172 (in base 10); 
      «40 mg compresse gastroresistenti» 90 compresse in flacone HDPE
- A.I.C. n. 047213184 (in base 10). 
    Forma farmaceutica: compressa gastroresistente. 
    Validita' prodotto integro: due anni. 
    Precauzioni particolari per la conservazione: conservare  ad  una
temperatura inferiore a 30°C. 
    Composizione: 
      principio  attivo:  ogni  compressa  gastroresistente  contiene
pantoprazolo sodico sesquidrato, equivalente a 40 mg di pantoprazolo; 
      eccipienti: 
        nucleo     della     compressa:     lattosio      monoidrato,
idrossipropilcellulosa, calcio stearato sodio carbonato, sodio lauril
solfato; 
        rivestimento  della  compressa:  ipromellosa,  ferro   ossido
giallo (E 172), glicole propilenico, titanio diossido (E 171),  acido
metacrilico/etilacrilato    copolimero     (1:1),     trietilcitrato,
polisorbato 80; 
        inchiostro di stampa: gommalacca, ferro ossido  nero  (E172),
glicole propilenico. 
    Produttore del principio attivo: Hetero Drugs Limited, (UNIT-I) -
Sy.No.213, 214 and 255 - Bonthapally Village,  Gummadidala  Mandal  -
Sangareddy District, 502 313, Telangana - India. 
    Produzione, confezionamento primario e  secondario:  Hetero  Labs
Ltd - Unit V - TSIIC Formulation SEZ, S. No. 439, 440, 441  &  458  -
Polepally Village, Jadcherla Mandal - 509 301 Telangana - India. 
    Confezionamento secondario, controllo di qualita' e rilascio  dei
lotti: Pharmacare Healthcare Ltd. - KW20A Kordin  Industrial  Park  -
Paola, PLA 3000 - Malta. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      «Pantoprazolo Amarox» e' indicato negli adulti e adolescenti  a
partire dai dodici anni di eta' per: esofagite da reflusso; 
      «Pantoprazolo Amarox» e' indicato negli adulti per: 
        eradicazione  dell'Helicobacter   pylori   (H.   pylori)   in
associazione a terapia antibiotica adeguata in  pazienti  con  ulcera
associata a H. pylori; 
        ulcera gastrica e duodenale; 
        sindrome  di  Zollinger-Ellison  e  altri  stati   patologici
caratterizzati da ipersecrezione. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni  di  cui  all'art.  1  sono  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5 del decreto-legge 13 settembre  2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe «C (nn)». 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Pantoprazolo  Amarox»  (pantoprazolo)  e'  la  seguente:  medicinale
soggetto a prescrizione medica (RR). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico,  e'  altresi',
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219  e  successive
modificazioni ed integrazioni, che  impone  di  non  includere  negli
stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si  riferiscano   ad
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determina. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determina. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
controllare periodicamente se l'elenco delle date di riferimento  per
l'Unione europea (elenco EURD), di cui all'art. 107-quater, paragrafo
7)  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato   nel   portale   web
dell'Agenzia europea dei medicinali,  preveda  la  presentazione  dei
rapporti  periodici  di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per  questo
medicinale.   In   tal   caso   il    titolare    dell'autorizzazione
all'immissione in commercio deve presentare i rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale  in  accordo  con
l'elenco EURD. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.