AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Brexcort» (21A07003) 
(GU n.286 del 1-12-2021)

 
   Estratto determina AAM/A.I.C. n. 181/2021 del 18 novembre 2021 
 
    Procedura europea DK/H/3179/001/DC. 
    Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione   n.   A.I.C.:   e'
autorizzata l'immissione in commercio del medicinale BREXCORT,  nella
forma e confezioni alle condizioni e con le specificazioni di seguito
indicate. 
    Titolare  A.I.C:  Dymalife  Pharmaceutical   S.r.l.,   con   sede
domicilio fiscale in via  Bagnulo,  95  -  80063  Piano  di  Sorrento
(Napoli) - Italia. 
    Confezioni: 
      «50 microgrammi/erogazione spray nasale, sospensione» 1 Flacone
in Hdpe da 60 erogazioni (10 g) con pompa spray ed erogatore - A.I.C.
n. 049665019 (in base 10) 1HCNZV (in base 32); 
      «50 microgrammi/erogazione spray nasale, sospensione» 1 flacone
in Hdpe da 140 erogazioni (18 g)  con  pompa  spray  ed  erogatore  -
A.I.C. n. 049665021 (in base 10) 1HCNZX (in base 32). 
    Forma farmaceutica: spray nasale, sospensione. 
    Validita' prodotto: due anni. 
    Periodo di validita' dopo la prima apertura: due mesi. 
    Condizioni particolari di conservazione:  questo  medicinale  non
richiede  alcuna  condizione  particolare   di   conservazione.   Non
congelare. 
    Composizione: 
      principio attivo: 
        50 microgrammi di mometasone furoato (come monoidrato); 
      eccipienti: 
        cellulosa microcristallina e carmellosa sodica; 
        glicerolo; 
        sodio citrato diidrato (per l'aggiustamento del pH); 
        acido citrico monoidrato (per l'aggiustamento del pH); 
        polisorbato 80; 
        benzalconio cloruro soluzione; 
        acqua per preparazioni iniettabili. 
    Produttore responsabile del rilascio dei lotti: 
      Teva Czech Industries s.r.o., Ostravska' 29, č.p.  305,  Opava,
Komarov 74770, Repubblica Ceca. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      «Brexcort» e' indicato per l'uso in adulti e  bambini  di  eta'
pari o superiore a tre anni  per  trattare  i  sintomi  della  rinite
allergica stagionale o della rinite perenne; 
      «Brexcort» e' indicato per il  trattamento  dei  polipi  nasali
negli adulti di eta' pari o superiore a diciotto anni. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Per tutte le  confezioni  sopracitate  e'  adottata  la  seguente
classificazione   ai   fini   della   rimborsabilita':   classe    di
rimborsabilita': classe C. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Per tutte le  confezioni  sopracitate  e'  adottata  la  seguente
classificazione ai fini  della  fornitura:  classificazione  ai  fini
della fornitura: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
presente determina. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determina. 
    In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3, del decreto legislativo
24 aprile 2006, n. 219, il foglio illustrativo e le etichette  devono
essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai  medicinali  in
commercio nella Provincia di Bolzano, anche  in  lingua  tedesca.  Il
titolare dell'A.I.C. che intende avvalersi dell'uso complementare  di
lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all'AIFA e  tenere
a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca  e/o
in altra lingua estera. In caso di  inosservanza  delle  disposizioni
sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni
di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n.  219,  in  virtu'
del quale non sono incluse negli stampati quelle parti del  riassunto
delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento  che
si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti  da  brevetto
al momento dell'immissione in commercio del medicinale generico. 
    Il  presente  paragrafo  e  la  contenuta  prescrizione  sono  da
ritenersi efficaci e applicabili solo ove si  realizzi  la  descritta
fattispecie. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo  a
quello  della  sua  pubblicazione,  per  estratto,   nella   Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.