AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Sitagliptin Doc» (22A00447) 
(GU n.21 del 27-1-2022)

 
           Estratto determina n.7/2022 del 12 gennaio 2022 
 
    Medicinale: SITAGLIPTIN DOC; 
    Titolare A.I.C.: DOC Generici S.r.l.; 
    Confezioni: 
      «25 mg compresse rivestite con film» 28  compresse  in  blister
PVC/PE/PVDC-AL 
    A.I.C. n. 047830017 (in base 10); 
      «50 mg compresse rivestite con film» 28  compresse  in  blister
PVC/PE/PVDC-AL 
    A.I.C. n. 047830029 (in base 10); 
      «100 mg compresse rivestite con film» 28 compresse  in  blister
PVC/PE/PVDC-AL 
    A.I.C. n. 047830031 (in base 10); 
    Forma farmaceutica: compressa rivestita con film; 
    Validita' prodotto integro: trentasei mesi. 
    Composizione: 
      Ciascuna compressa contiene: 
        Principio attivo 
          sitagliptin   cloridrato    monoidrato,    equivalente    a
sitagliptin 25 mg; 
    Eccipienti: 
      Nucleo della compressa: 
        Calcio idrogeno fosfato; 
        Cellulosa microcristallina (E460); 
        Sodio croscarmelloso (E468); 
        Silice colloidale anidra; 
        Sodio stearil fumarato; 
        Magnesio stearato (E470b); 
    Rivestimento della compressa: 
      Alcol polivinilico parzialmente idrolizzato (E1203); 
      Biossido di titanio (E171); 
      Macrogol/PEG (E1521); 
      Talco (E553b); 
      Ossido di ferro giallo (E172); 
      Ossido di ferro rosso (E172); 
      Ossido di ferro nero (E172); 
    Principio attivo: 
      sitagliptin cloridrato monoidrato, equivalente a sitagliptin 50
mg; 
    Eccipienti: 
      Nucleo della compressa: 
        Calcio idrogeno fosfato; 
        Cellulosa microcristallina (E460); 
        Sodio croscarmelloso (E468); 
        Silice colloidale anidra; 
        Sodio stearil fumarato; 
        Magnesio stearato (E470b); 
    Rivestimento della compressa: 
      Alcol polivinilico parzialmente idrolizzato (E1203); 
      Biossido di titanio (E171); 
      Macrogol/PEG (E1521); 
      Talco (E553b); 
      Ossido di ferro giallo (E172); 
      Ossido di ferro rosso (E172); 
    Principio attivo: 
      sitagliptin cloridrato monoidrato,  equivalente  a  sitagliptin
100 mg; 
    Eccipienti: 
      Nucleo della compressa: 
        Calcio idrogeno fosfato; 
        Cellulosa microcristallina (E460); 
        Sodio croscarmelloso (E468); 
        Silice colloidale anidra; 
        Sodio stearil fumarato; 
        Magnesio stearato (E470b); 
    Rivestimento della compressa 
      Alcol polivinilico parzialmente idrolizzato (E1203); 
      Biossido di titanio (E171); 
      Macrogol/PEG (E1521); 
      Talco (E553b); 
      Ossido di ferro giallo (E172); 
      Ossido di ferro rosso (E172). 
    Produttore/i del prodotto finito 
    Rilascio dei lotti : 
      SAG Manufacturing S.L.U. - Carretera Nacional 1  Km  36  -  San
Agustin de Guadalix - 28750 Madrid - Spagna; 
      Galenicum  Health,  S.L.  -  Avinguda  Cornella'  144,   7º-1ª,
Edificio Lekla - Esplugues de Llobregat - 08950 Barcelona - Spagna. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Per pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2, «Sitagliptin
DOC» e' indicato per migliorare il controllo glicemico: 
      In monoterapia in pazienti non  adeguatamente  controllati  con
dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non  e'
appropriata a causa di controindicazioni o intolleranza. 
    In duplice terapia orale in combinazione con  Metformina,  quando
dieta ed esercizio fisico piu' metformina da sola non  forniscono  un
adeguato controllo della glicemia. 
    Una sulfonilurea, quando dieta ed esercizio fisico piu'  la  dose
massima tollerata di una  sulfonilurea  da  sola  non  forniscono  un
adeguato controllo della glicemia  e  quando  la  metformina  non  e'
appropriata a causa di controindicazioni o intolleranza. 
    Un agonista del recettore gamma attivato  dal  proliferatore  del
perossisoma (PPAR  γ)  (per  es.,  un  tiazolidinedione),  quando  e'
appropriato l'uso di un agonista PPAR γ e quando dieta  ed  esercizio
fisico piu' l'agonista PPAR γ da  solo  non  forniscono  un  adeguato
controllo della glicemia. 
    In triplice terapia orale in combinazione con 
    Una sulfonilurea e metformina, quando dieta ed  esercizio  fisico
piu' la duplice terapia  con  questi  medicinali  non  forniscono  un
adeguato controllo della glicemia. 
    Un agonista PPAR γ e metformina, quando e' appropriato  l'uso  di
un agonista PPAR γ e quando dieta ed esercizio fisico piu' la duplice
terapia con questi medicinali non forniscono  un  adeguato  controllo
della glicemia. 
    «Sitagliptin DOC»  e'  anche  indicato  come  terapia  aggiuntiva
all'insulina (con o senza  metformina),  quando  dieta  ed  esercizio
fisico piu' una dose stabile di insulina non forniscono  un  adeguato
controllo della glicemia. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezioni: 
      «25 mg compresse rivestite con film» 28  compresse  in  blister
PVC/PE/PVDC-AL 
    A.I.C. n. 047830017 (in base 10); 
    Classe di rimborsabilita': A; 
    Prezzo ex-factory (IVA esclusa): euro 17,49; 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 32,81; 
      «50 mg compresse rivestite con film» 28  compresse  in  blister
PVC/PE/PVDC-AL 
    A.I.C. n. 047830029 (in base 10); 
    Classe di rimborsabilita': A; 
    Prezzo ex-factory (IVA esclusa): euro 17,49; 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 32,81; 
      «100 mg compresse rivestite con film» 28 compresse  in  blister
PVC/PE/PVDC-AL 
    A.I.C. n. 047830031 (in base 10); 
    Classe di rimborsabilita': A; 
    Prezzo ex-factory (IVA esclusa): euro 17,49; 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 32,81. 
    Sconto obbligatorio sul prezzo  ex-factory,  da  praticarsi  alle
strutture sanitarie pubbliche, ivi comprese  le  strutture  sanitarie
private accreditate con il  Servizio  sanitario  nazionale,  come  da
condizioni negoziali. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determina ha efficacia,  ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1,  ultimo
periodo, del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Sitagliptin DOC» (sitagliptin) e' classificato, ai  sensi
dell'art. 12, comma 5, del decreto legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C(nn). 
    Validita' del contratto: ventiquattro mesi. 
 
                  Condizioni e modalita' di impiego 
 
    Prescrizione  del  medicinale  soggetta  a   diagnosi   e   piano
terapeutico, nonche' a quanto previsto dall'allegato 2  e  successive
modifiche   alla   determinazione   AIFA   del   29   ottobre    2004
(PHT-Prontuario  della  distribuzione  diretta),   pubblicata   nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale n.  259
del 4 novembre 2004, Supplemento ordinario n. 162. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Sitagliptin DOC» (sitagliptin) e' la seguente: 
      medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile
al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti  -
diabetologo, endocrinologo, internista (RRL). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e',  altresi',
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e  successive
modificazioni e integrazioni,  che  impone  di  non  includere  negli
stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscano   a
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determina. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determina. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
controllare periodicamente se l'elenco delle date di riferimento  per
l'Unione europea (elenco EURD), di cui all'art. 107-quater,  par.  7)
della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web  dell'Agenzia
europea  dei  medicinali,  preveda  la  presentazione  dei   rapporti
periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale.  In
tal caso il titolare dell'autorizzazione all'immissione in  commercio
deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza
per questo medicinale in accordo con l'elenco EURD. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
Italiana.