MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 16 maggio 2022 

Conferma del riconoscimento del carattere scientifico  dell'IRCCS  di
diritto pubblico «Istituto nazionale per lo  studio  e  la  cura  dei
tumori  Fondazione  G.  Pascale»,  in  Napoli,  nella  disciplina  di
«oncologia». (22A03605) 
(GU n.142 del 20-6-2022)

 
                     IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO 
 
  Visto il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288  e  successive
modificazioni,  concernente  il  riordino  della   disciplina   degli
Istituti di ricovero e cura a carattere  scientifico  (IRCCS)  e,  in
particolare, l'art. 13, che stabilisce i requisiti necessari ai  fini
del riconoscimento del carattere scientifico dei medesimi istituti; 
  Visto, altresi', l'art. 15 del citato decreto  legislativo  n.  288
del 2003, il quale stabilisce che ogni due anni le fondazioni  IRCCS,
gli IRCCS non trasformati e quelli privati inviano al Ministero della
salute i dati aggiornati circa il possesso dei requisiti  di  cui  al
suddetto art. 13, nonche' la documentazione necessaria ai fini  della
conferma e che sulla base della sussistenza dei requisiti  prescritti
il Ministro della salute, d'intesa con il  Presidente  della  regione
interessata, conferma o revoca il riconoscimento; 
  Visto il decreto del Ministro della salute  14  marzo  2013  e,  in
particolare, l'art. 2, comma  1,  come  modificato  dal  decreto  del
Ministro  della  salute   5   febbraio   2015,   che   individua   la
documentazione necessaria per  la  conferma  del  riconoscimento  del
carattere scientifico degli IRCCS; 
  Visto il  decreto  del  Ministro  della  salute  5  dicembre  2018,
adottato d'intesa con il Presidente della Regione  Campania,  con  il
quale e' stato confermato,  per  la  disciplina  di  «oncologia»,  il
carattere  scientifico  dell'IRCCS  di  diritto  pubblico   «Istituto
nazionale per lo studio e la cura dei tumori Fondazione  G.  Pascale»
relativamente alla  sede  di  Napoli,  via  Mariano  Semmola,  ed  ai
laboratori di ricerca situati nella struttura denominata  «Centro  di
ricerche  oncologiche  di  Mercogliano»  in  Mercogliano  (AV),   via
Ammiraglio Bianco s.n.c.; 
  Vista la nota n. 0027797/u del 1° ottobre  2020  con  la  quale  il
succitato  Istituto,  codice  fiscale  00911350635,  ha  chiesto   la
conferma del riconoscimento del carattere scientifico per la  propria
sede di Napoli e per i propri laboratori di ricerca situati presso la
sede di Mercogliano (AV); 
  Vista la relazione redatta, a seguito della site - visit effettuata
presso le sedi dell'Istituto in questione nelle  date  del  15  e  16
novembre  2021,  dagli  esperti  della  commissione  di   valutazione
nominata  con  decreto  del  direttore  generale  della   ricerca   e
dell'innovazione in sanita' 15 aprile 2021; 
  Accertata la sussistenza dei requisiti previsti dall'art. 13, comma
3, lettere da a) ad h) del decreto legislativo 16  ottobre  2003,  n.
288 e successive modificazioni; 
  Vista la nota prot. n. 6845 del 13 aprile  2022  con  la  quale  il
Presidente della Regione Campania  ha  espresso  la  propria  formale
intesa ai  fini  dell'adozione  del  provvedimento  di  conferma  del
riconoscimento del carattere scientifico del predetto istituto per la
sede di Napoli e per i laboratori di ricerca situati  in  Mercogliano
(AV); 
  Visto il decreto del Ministro della salute 12 marzo  2021,  con  il
quale sono state conferite le deleghe  al  Sottosegretario  di  Stato
sen. prof. Pierpaolo Sileri,  registrato  dai  competenti  organi  di
controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'8  aprile  2021,
n. 84; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  E'  confermato  il  riconoscimento  del  carattere  scientifico
dell'IRCCS di diritto pubblico «Istituto nazionale per lo studio e la
cura  dei  tumori  Fondazione  Giovanni  Pascale»  di  Napoli,  nella
disciplina di «oncologia», relativamente alla  sede  di  Napoli,  via
Mariano Semmola (sede legale), ed ai laboratori  di  ricerca  situati
presso la sede di Mercogliano (AV), via Ammiraglio Bianco s.n.c.. 
  2. Il riconoscimento e' soggetto a revisione, ai sensi dell'art. 15
del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, all'esito dell'invio
dei  dati  aggiornati  circa  il  possesso  dei  requisiti  e   della
documentazione necessaria ai fini della conferma. 
    Roma, 16 maggio 2022 
 
                                  Il Sottosegretario di Stato: Sileri