MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE

DECRETO 5 aprile 2023 

Adozione del Piano sughericolo nazionale 2022-2026. (23A03455) 
(GU n.140 del 17-6-2023)

 
                    IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, 
                     DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE 
                           E DELLE FORESTE 
 
  Visto il decreto legislativo n. 228 del 18 maggio 2001,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  n.  137  del  15
giugno  2001,  sull'orientamento  e   modernizzazione   del   settore
agricolo; 
  Visto l'art. 9, comma 2, del decreto legislativo 27 maggio 2005, n.
102; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei  ministri  del  5
agosto 2005, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 212 del 12 settembre 2005, recante  disposizioni  per  la
costituzione dei tavoli di filiera; 
  Visto il decreto ministeriale  del  27  ottobre  2005,  recante  la
composizione dei tavoli di filiera  e,  in  particolare,  l'art.  10,
comma 4, ove e' previsto che l'organizzazione dei tavoli  di  filiera
puo'  prevedere  un'articolazione  che  tenga  conto   dei   comparti
afferenti a ciascun tavolo settoriale; 
  Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  5
dicembre 2019, n. 179, recante «Regolamento di  riorganizzazione  del
Ministero delle politiche agricole alimentari e  forestali,  a  norma
dell'art. 1, comma 4, del decreto-legge 21 settembre  2019,  n.  104,
convertito con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132»; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole  alimentarie
e forestali del 4 dicembre 2020, n. 9361300, recante  «Individuazione
degli uffici dirigenziali non generali del Ministero delle  politiche
agricole alimentari e forestali», ai sensi del menzionato decreto del
Presidente del  Consiglio  dei  ministri  n.  179/2019,  con  cui  le
competenze  relative  all'elaborazione  e  al   coordinamento   delle
politiche della filiera del legno, ivi comprese le attivita' connesse
alla gestione dell'Osservatorio nazionale per il Pioppo,  sono  state
attribuite alla Direzione  generale  dell'economia  montana  e  delle
foreste del Dipartimento delle politiche europee e  internazionali  e
dello sviluppo rurale; 
  Visti gli articoli 1 e 3 del decreto-legge dell'11  novembre  2022,
n. 173, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264  dell'11  novembre
2022, recante «Disposizioni urgenti  in  materia  di  riordino  delle
attribuzioni  dei  Ministeri»  con  il  quale  «Il  Ministero   delle
politiche agricole alimentari e forestali assume la denominazione  di
Ministero  dell'agricoltura,  della  sovranita'  alimentare  e  delle
foreste», convertito con modificazioni dalla legge 16 dicembre  2022,
n. 204; 
  Vista la legge 18 luglio 1956, n. 759, relativa alla «Coltivazione,
difesa e sfruttamento della sughera», tuttora normativa nazionale  di
riferimento per la sughericoltura; 
  Visto il decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34,  concernente  il
«Testo unico in materia di foreste e filiere forestali»; 
  Considerato che la legge n. 759/1956 fornisce anche una definizione
di sughereta che e' stata richiamata dal decreto legislativo 3 aprile
2018, n. 34 «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali» e
in particolare all'art. 4, commi 1 e 2; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali del 14 settembre 2018, n. 8746, di  istituzione,  ai  sensi
dell'art. 14, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2018, n.  34,
del Tavolo filiera legno, in prosecuzione del  Tavolo  filiera  legno
istituito con decreto ministeriale 14 dicembre 2012, n. 18352; 
  Visto il decreto dipartimentale del 29 luglio 2016, n.  59483,  con
il quale e' stato istituito il «Gruppo di lavoro Sughero» in seno  al
Tavolo di filiera legno; 
  Visto il verbale della VI riunione del 12 ottobre 2021 con il quale
il Tavolo di filiera legno ha approvato l'aggiornamento del Gruppo di
lavoro sughero; 
  Visto il decreto 24 dicembre 2021 con il quale e'  stata  approvata
la Strategia forestale nazionale, predisposta ai sensi  dell'art.  6,
comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 «Testo unico in
materia di foreste e filiere forestali»; 
  Ribadita  l'importanza  della  specie   forestale   Quercus   suber
nell'economia nazionale quale fonte interna primaria di  sughero  per
l'industria di  trasformazione,  per  la  qualita'  dell'ambiente  ed
elemento caratteristico del paesaggio  mediterraneo  agroforestale  e
della cultura di alcune aree del  territorio  nazionale,  nonche'  da
ultimo per l'elevata capacita' di fissazione dell'anidride  carbonica
e di riduzione della perdita di suolo, oltreche' per contribuire alle
strategie nazionali di  mitigazione  ed  adattamento  al  cambiamento
climatico, nella prevenzione alla desertificazione e nel contenimento
degli effetti  dei  disastri  idrogeologici  e  nel  preservare  alti
livelli di biodiversita' vegetale e animale; 
  Ritenuto necessario aumentare il sostegno e favorire  azioni  utili
al settore della sughericoltura  nazionale  alla  luce  del  prossimo
ciclo di programmazione comunitaria relativo alla  politica  agricola
comune; 
  Visto il decreto direttoriale prot. n. 0109675 dell'8  marzo  2022,
con il quale e' stato rinnovato il Gruppo di lavoro Sughero, operante
in qualita'  di  «Gruppo  di  lavoro  permanente»  nell'ambito  delle
attivita' previste dal Tavolo di settore della filiera legno, per  il
triennio 2022-2024, con la finalita' di pervenire alla  redazione  di
un Piano nazionale della filiera  sughericola  basato  sui  documenti
prodotti dal precedente Gruppo di  lavoro  «Sughero»  e  dagli  altri
studi di  settore  effettuati  dalla  Rete  rurale  nazionale  e  dal
Progetto Horizon 2020 «IncrEDIBLE»; 
  Considerato, altresi', che il piano  di  settore  e'  lo  strumento
programmatico  strategico  del  comparto  destinato  a  fornire  alle
regioni un chiaro indirizzo sulle misure  di  interesse  da  inserire
nella Strategia forestale nazionale; 
  Visto il parere positivo espresso dal Tavolo di filiera legno nella
riunione del 30  novembre  2022  sul  Piano  di  settore  sughericolo
2022-2026; 
  Acquisita l'intesa della Conferenza  permanente  tra  lo  Stato  le
regioni e le Province autonome  di  Trento  e  Bolzano  nella  seduta
dell'8 marzo 2023; 
 
                              Decreta: 
 
                           Articolo unico 
 
               Piano di settore sughericolo 2022-2026 
 
  1. E' adottato il Piano di settore sughericolo 2022-2026,  composto
da un documento sintetico e da un allegato tecnico, che costituiscono
parte integrante e sostanziale del presente decreto. 
  2. Il presente decreto e' trasmesso  agli  organi  di  controllo  e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana  e  sul
sito del Ministero dell'agricoltura, della  sovranita'  alimentare  e
delle foreste. 
    Roma, 5 aprile 2023 
 
                                            Il Ministro: Lollobrigida 

Registrato alla Corte dei conti il 29 maggio 2023 
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero  delle  imprese  e  del
made in  Italy,  del  Ministero  dell'agricoltura,  della  sovranita'
alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, reg. n. 697 
 
                             __________ 
 
Avvertenza: 
    Il Piano di settore e' composto da un documento sintetico e da un
allegato  tecnico  che  potranno  essere  visionati,  unitamente   al
decreto, nel sito  internet  del  Ministero  dell'agricoltura,  della
sovranita'         alimentare         e         delle         foreste
www.politicheagricole.it all'interno   della   sezione:    «politiche
nazionali/filiere/piani di settore/legno».