MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 10 luglio 2023 

Conferma del riconoscimento del carattere scientifico  dell'IRCCS  di
diritto  privato  «Eugenio  Medea»   dell'associazione   «La   Nostra
Famiglia», in Ponte  Lambro,  nella  disciplina  di  «medicina  della
riabilitazione». (23A04932) 
(GU n.208 del 6-9-2023)

 
                      IL MINISTRO DELLA SALUTE 
 
  Visto  il  decreto  legislativo  16  ottobre  2003,  n.  288,  come
modificato  dal  decreto  legislativo  23  dicembre  2022,  n.   200,
concernente «Riordino degli Istituti di ricovero e cura  a  carattere
scientifico»; 
  Visto l'art. 12 del citato decreto legislativo 23 dicembre 2022, n.
200, recante «Disposizioni finali e transitorie» ed in particolare il
comma 4, secondo periodo, il quale prevede che le disposizioni di cui
agli articoli 7 e 8, concernenti rispettivamente  modifiche  all'art.
13 ed all'art. 15 del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 nel
testo previgente alle modifiche di  cui  al  decreto  legislativo  23
dicembre 2022, n. 200, «si applicano alla prima  conferma  successiva
alla data di entrata in vigore del presente decreto per gli  Istituti
gia' riconosciuti e comunque non prima di dodici mesi dalla  data  di
entrata in vigore del presente decreto»; 
  Visto l'art. 13 del decreto legislativo 16 ottobre  2003,  n.  288,
nel testo previgente alla modifica introdotta con il  citato  art.  7
del decreto legislativo 23  dicembre  2022,  n.  200,  concernente  i
requisiti  necessari  ai  fini  del  riconoscimento   del   carattere
scientifico  degli  Istituti  di  ricovero   e   cura   a   carattere
scientifico; 
  Visto, altresi', l'art. 15 del decreto legislativo n. 288 del 2003,
nel testo previgente alla modifica introdotta con il  citato  art.  8
del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 200, il quale stabilisce
che ogni due anni le Fondazioni IRCCS, gli IRCCS  non  trasformati  e
quelli privati inviano al Ministero della salute  i  dati  aggiornati
circa il possesso dei requisiti di cui al suddetto art.  13,  nonche'
la documentazione necessaria ai fini della conferma e che, sulla base
della sussistenza dei requisiti prescritti, il Ministro della salute,
d'intesa con il presidente  della  regione  interessata,  conferma  o
revoca il riconoscimento; 
  Visto il decreto del Ministro della salute  14  marzo  2013  e,  in
particolare, l'art. 2, comma  1,  come  modificato  dal  decreto  del
Ministro  della  salute   5   febbraio   2015,   che   individua   la
documentazione necessaria per  la  conferma  del  riconoscimento  del
carattere scientifico degli IRCCS, ai sensi dell'art. 14, comma 1 del
richiamato decreto legislativo; 
  Visto il  decreto  del  Ministro  della  salute  19  ottobre  2018,
adottato d'intesa con il presidente della Regione Lombardia,  con  il
quale e' stato confermato il carattere scientifico per la  disciplina
«medicina  della  riabilitazione»,  dell'IRCCS  di  diritto   privato
«Eugenio Medea» dell'Associazione «La Nostra Famiglia» (P.I.  e  C.F.
00307430132), con sede legale in Ponte Lambro (Como), via  Don  Luigi
Monza n. 1, per le sedi di: Bosisio Parini  (Lecco),  via  Don  Luigi
Monza n. 20; Conegliano (Treviso), via Costa  Alta  n.  7;  Pieve  di
Soligo (Treviso), via Monte Grappa n. 96; Pasian  di  Prato  (Udine),
via Cialdini n. 29; San Vito al Tagliamento  (Pordenone),  via  della
Bonta' n. 7; Brindisi, ex complesso ospedaliero «A. Di Summa», piazza
A. Di Summa s.n.c.; 
  Vista la nota del 6 agosto  2020  con  la  quale  l'IRCCS  «Eugenio
Medea» dell'Associazione  «La  Nostra  Famiglia»  (codice  fiscale  e
partita  IVA  00307430132),  ha  trasmesso  a  questo  Ministero   la
documentazione necessaria ai fini della conferma  del  riconoscimento
quale Istituto di ricovero e cura  a  carattere  scientifico  per  le
predette sedi, per la disciplina «Medicina della riabilitazione»; 
  Vista la relazione della commissione di  valutazione  nominata  con
decreto 29 settembre 2020 del  direttore  generale  della  ricerca  e
dell'innovazione  in   sanita',   a   seguito   delle   riunioni   in
videoconferenza con l'Istituto in data 5 e  6  maggio  2021,  nonche'
delle site visit effettuate in data 21 e 22 settembre 2021 presso  le
sedi dell'Istituto di Conegliano (Treviso),  via  Costa  Alta  n.  7;
Pieve di Soligo (Treviso), via Monte Grappa n. 96;  Pasian  di  Prato
(Udine), via Cialdini n. 29; San Vito al Tagliamento (Pordenone)  via
della Bonta' n. 7, e in data 29  novembre  2021  presso  la  sede  di
Brindisi, ex complesso ospedaliero «A. Di Summa», piazza A. Di  Summa
s.n.c.; 
  Considerato,  in   particolare,   che   la   suddetta   commissione
relativamente alle sedi del polo veneto di Conegliano, via Costa Alta
n. 7 e di Pieve di Soligo,  Via  Monte  Grappa  n.  96,  ha  ritenuto
necessario che le attivita' dell'IRCCS siano concentrate in  un'unica
sede, quella principale di Conegliano, via Costa Alta n. 7,  al  fine
di rafforzare in maniera  sistematica  e  strutturale  le  azioni  di
ricerca per raggiungere una reale sostenibilita' del mantenimento  di
tale polo quale sede IRCCS; 
  Considerato, inoltre, che per quanto riguarda le sedi del polo  del
Friuli-Venezia Giulia di Pasian di Prato (Udine), via Cialdini n.  29
e di San Vito al Tagliamento (Pordenone) via della Bonta'  n.  7,  la
predetta commissione ha ritenuto che, sempre al fine di rafforzare in
maniera  sistematica  e  strutturale  le  azioni  di   ricerca,   sia
necessario concentrare le attivita' dell'IRCCS nella sede  di  Pasian
di Prato (Udine), via Cialdini n. 29; 
  Considerato, inoltre, che per quanto  concerne  la  sede  del  polo
pugliese di Brindisi, ex complesso ospedaliero «A. Di Summa»,  piazza
A. Di Summa s.n.c., la commissione, pur  riconoscendone  l'importante
valenza psicosociale e riabilitava e  l'originalita'  e  peculiarita'
dei lavori scientifici che vi vengono svolti,  ha  ritenuto  tuttavia
che tale sede non possegga le caratteristiche necessarie  per  essere
confermata quale IRCCS, in quanto produce esigui valori di ricerca  e
non appare adeguatamente integrata e  collegata  con  le  altre  sedi
dell'IRCCS; 
  Vista la nota prot. n. 2439 del 26 giugno 2022 con cui la Direzione
generale della ricerca e dell'innovazione in  sanita'  del  Ministero
della salute ha comunicato all'IRCCS E. Medea  dell'associazione  «La
Nostra Famiglia», ai sensi dell'art. 10-bis della legge  n.  241  del
1990,  che   avrebbe   proceduto,   coerentemente   con   gli   esiti
dell'istruttoria, alla conferma del carattere scientifico  dell'IRCCS
ad eccezione delle sedi di Pieve di Soligo, Via Monte Grappa  n.  96,
di San Vito al Tagliamento (PN), via della Bonta' n. 7, di  Brindisi,
ex complesso ospedaliero «A. Di Summa», piazza A. Di Summa s.n.c.; 
  Vista la nota del 1° luglio 2022 con cui l'associazione «La  Nostra
Famiglia» ha fornito  le  proprie  controdeduzioni  concordando,  per
quanto  concerne  le  sedi  dei   poli   veneto   e   friulani,   che
l'accentramento  previsto  nelle  due   sedi   possa   effettivamente
rappresentare un correttivo che permette all'IRCCS Eugenio  Medea  di
mantenere attivi i due poli regionali e  finalizzare  al  meglio  gli
sforzi  di  potenziamento  dell'attivita'  scientifica,  mentre,  per
quanto concerne la sede di Brindisi, ne ha richiesto il  mantenimento
del riconoscimento in considerazione dell'unicita' di  una  struttura
di tale tipo in Puglia  ma  anche  nell'intera  area  del  meridione,
rappresentando  l'impegno  a  rafforzare  in  maniera  sistematica  e
strutturale le attivita' di ricerca adottando specifiche azioni; 
  Vista la nota dell'8  luglio  2022  con  cui  il  presidente  della
Regione  Puglia  ha  confermato  la  valenza  strategica  della  sede
brindisina dell'IRCCS  Medea  confidando  che  la  decisione  potesse
essere  rivista  per  non  privare   il   territorio   regionale   di
un'eccellente risposta per l'eta' evolutiva e di  un  «know-how»  non
sostituibile, in grado di gestire le patologie piu' complesse; 
  Vista la nota del 9 settembre 2022 con cui l'Istituto ha  trasmesso
un piano operativo per lo sviluppo dell'attivita'  di  ricerca  della
sede di Brindisi; 
  Ritenuto che, pur  sottolineandosi  l'importanza  del  mantenimento
dell'eccellente  attivita'  assistenziale  di  competenza  regionale,
dall'analisi del suddetto piano operativo per la ricerca non emergono
elementi di  rafforzamento  e  di  rilancio  della  potenzialita'  di
ricerca, anche alla luce del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n.
200; 
  Ritenuto,  pertanto,  di  condividere  il  parere  espresso   dalla
suddetta commissione relativamente alla sede  principale  di  Bosisio
Parini (Lecco), via Don Luigi Monza n. 20 e ai poli del  Veneto,  del
Friuli- Venezia Giulia e della Puglia del medesimo Istituto; 
  Accertata la sussistenza dei requisiti previsti dall'art. 13, comma
3, lettere da a) ad h) del decreto legislativo 16  ottobre  2003,  n.
288, nel testo previgente alla modifica introdotta con l'art.  7  del
decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 200, relativamente alle sedi
di Bosisio Parini (Lecco), via Don Luigi Monza n. 20;  di  Conegliano
(Treviso), via Costa Alta n. 7;  di  Pasian  di  Prato  (Udine),  via
Cialdini n. 29; 
  Vista la nota prot. n. A1.2023.0170382 del 23 marzo  2023,  con  la
quale il presidente della Regione Lombardia ha  espresso  la  propria
formale intesa ai fini dell'adozione del  provvedimento  di  conferma
del riconoscimento  del  carattere  scientifico  dell'IRCCS  «Eugenio
Medea» dell'associazione «La Nostra Famiglia» per la sede  principale
di Bosisio Parini (Lecco), via Don Luigi Monza n. 20;  di  Conegliano
(Treviso), via Costa Alta n. 7;  di  Pasian  di  Prato  (Udine),  via
Cialdini n. 29; 
  Considerato, altresi', che, ai sensi dell'art.  1-ter  del  decreto
legislativo 16 ottobre 2003,  n.  288,  con  successivo  decreto  del
Ministro della salute, sentita la regione competente per  territorio,
sono individuate l'area tematica o le aree tematiche di afferenza,  a
parziale modifica  ed  integrazione  del  presente  decreto  e  ferma
restando comunque la vigenza del medesimo; 
 
                              Decreta: 
 
  1. E' confermato il riconoscimento del carattere scientifico  nella
disciplina di «medicina della riabilitazione» dell'IRCCS  di  diritto
privato «Eugenio Medea» dell'associazione «La Nostra  Famiglia»,  con
sede legale in Ponte Lambro (Como), Via Don Luigi Monza n. 1, per  le
sedi:  di  Bosisio  Parini  (Lecco),  via  Don  Luigi  Monza  n.  20;
Conegliano (Treviso), Via Costa Alta n. 7; Pasian di  Prato  (Udine),
Via Cialdini, 29. 
  2. Il riconoscimento e' soggetto a revisione  all'esito  dell'invio
dei  dati  aggiornati  circa  il  possesso  dei  requisiti  e   della
documentazione necessaria ai fini della conferma,  decorsi  due  anni
dal  presente  decreto  come  previsto  dall'art.  12   del   decreto
legislativo 23 dicembre 2022, n. 200. 
    Roma, 10 luglio 2023 
 
                                               Il Ministro: Schillaci