UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

NOMINA

Nomina della commissione giudicatrice della procedura  di  selezione,
  per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore
  a  tempo  determinato  della  durata  di  tre  anni   eventualmente
  prorogabile per ulteriori due e pieno, settore concorsuale 06/D3  -
  Malattie del sangue, oncologia e reumatologia. 
(GU n.85 del 7-11-2023)

 
                            IL DIRETTORE 
     del Dipartimento di medicina traslazionale e di precisione 
 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio  1980,
n. 382; 
    Vista  la  legge  15  maggio   1997,   n.   127,   e   successive
modificazioni; 
    Vista la legge 9 gennaio 2009, n. 1; 
    Vista  la  legge  30  dicembre  2010,   n.   240   e   successive
modificazioni ed in particolare l'art. 24; 
    Visto il decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243  riguardante
criteri e parametri per la valutazione preliminare dei  candidati  di
procedure pubbliche di selezione dei destinatari  dei  contratti,  di
cui all'art. 24 della legge n. 240/2010; 
    Visto il decreto ministeriale 29 luglio 2011, n. 366  riguardante
la determinazione  dei  settori  concorsuali,  raggruppati  in  macro
settori concorsuali, di cui all'art. 15 della  legge  n.  240/2010  e
successive modificazioni e integrazioni; 
    Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Roma  «La
Sapienza», emanato con d.r. n. 3689/2012 del 29 ottobre 2012; 
    Visto il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49; 
    Visto il decreto ministeriale n. 297 del 22 ottobre 2012; 
    Visto il regolamento  per  il  reclutamento  di  ricercatori  con
contratto a tempo determinato di tipologia «A», emanato con  d.r.  n.
2578/2017 dell'11 ottobre 2017; 
    Vista la Convenzione di ricerca stipulata tra il Dipartimento  di
medicina traslazionale e di precisione  (ovvero  l'Universita'  degli
studi di Roma «La Sapienza») e AIL Roma «Vanessa Verdecchia» OdV - 
    Associazioni Italiana contro leucemie - linfomi e mieloma; 
    Vista la delibera del Consiglio di  Dipartimento  del  13  aprile
2023 contenente la proposta di avvio di una  procedura  selettiva  di
chiamata per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di
tipologia A, con regime di impegno a tempo pieno, per  la  durata  di
tre anni, per il settore scientifico-disciplinare  MED/15  -  settore
concorsuale 06/D3; 
    Vista la seduta del 12-13-14 giugno 2023, verbale  n.  15,  nella
quale il collegio dei revisori dei conti, esaminata la documentazione
giustificativa trasmessa dal Dipartimento di medicina traslazionale e
di precisione non ha rilevato motivi ostativi all'ulteriore corso del
procedimento; 
    Vista  la  disponibilita'   finanziaria   derivante   dai   fondi
provenienti da un finanziamento alla ricerca, come sopra specificato,
stanziati  sul  progetto  contabile:   «00106_23_AP_MARTE_RTDA_ROMAIL
_2022 - finanziamento RTDA ROMAIL Martelli 2022»; 
    Vista la delibera del Consiglio di amministrazione n. 247 del  18
luglio 2023 «Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento
di un posto di ricercatore a tempo determinato  di  tipologia  A  con
regime   di    impegno    a    tempo    pieno    per    il    settore
scientifico-disciplinare MED/15 - settore concorsuale 06/D3 presso il
Dipartimento di medicina traslazionale e di precisione»  con  cui  si
approva  l'avvio  della  procedura  selettiva  di  chiamata  per   il
reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di categoria  «A»,
con regime di impegno a tempo pieno; 
    Visto il bando  di  concorso,  rep.  415  Prot.  n.  1960  dell'8
settembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica
italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi  ed  esami»  -  n.  68  dell'8
settembre 2023, per titoli e colloquio  per  il  reclutamento  di  un
posto di ricercatore con  rapporto  di  lavoro  a  tempo  determinato
tipologia «A», con regime di impegno a tempo pieno,  per  il  settore
concorsuale 06/D3 - settore  scientifico-disciplinare  MED/15  titolo
progetto «Anticorpi anti-HLA donatore specifici (DSA)  nel  trapianto
di  cellule  staminali  ematopoietiche:  valutazione  dei  meccanismi
patogenetici di graft failure (GF) e  poor  graft  function  (PGF)  e
definizione di nuove strategie di desensibilizzazione»; 
    Vista la scadenza del suddetto bando in data 8 ottobre 2023; 
    Visto la delibera del Consiglio di dipartimento  del  19  ottobre
2023,  la  quale  ha  approvato  la  composizione  della  commissione
giudicatrice,   attestandone   il   possesso   dei    requisiti    di
qualificazione  previsti  in  base  ai   Dipartimento   di   medicina
traslazionale e di precisione valori  soglia  vigenti  alla  data  di
emissione del bando; 
 
                              Dispone: 
 
                               Art. 1 
 
    La commissione giudicatrice della procedura selettiva, per titoli
e colloquio, per il reclutamento di un ricercatore  con  rapporto  di
lavoro a tempo determinato di tipologia «A», con regime di impegno  a
tempo  pieno,  per  lo  svolgimento  di  attivita'  di  ricerca,   di
didattica, di didattica integrativa  e  di  servizio  agli  studenti,
della durata di anni tre, eventualmente prorogabile per ulteriori due
anni,    per    il    settore    concorsuale    06/D3    -    settore
scientifico-disciplinare MED/15, presso il Dipartimento  di  medicina
traslazionale e di precisione di Sapienza  Universita'  di  Roma,  e'
cosi' composta: 
      membri effettivi: 
        prof. Antonio Cuneo - professore di  prima  fascia  MED/15  -
Universita' degli studi di Ferrara; 
        prof. Maurizio Martelli - professore di prima fascia MED/15 -
Sapienza Universita' di Roma; 
        prof. Francesco Buccisano  -  professore  di  seconda  fascia
MED/15 - Universita' degli studi di Tor Vergata; 
      membri supplenti: 
        prof. Pier Luigi Zinzani - professore di prima fascia  MED/15
- Universita' di Bologna «Alma Mater Studiorum». 
    L'attivita' prestata dalla commissione e' a titolo gratuito. 
    Dalla  data  di  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - decorre
il termine di trenta  giorni  per  la  presentazione,  da  parte  dei
candidati, di eventuali istanze di ricusazione dei commissari. 
      Roma, 24 ottobre 2023 
 
                                                   Il direttore: Arca