UNIVERSITA' DI PARMA

CONCORSO

Procedura  di  selezione  per  la  copertura  di  quattro  posti   di
  ricercatore a tempo  determinato  di  durata  triennale,  per  vari
  settori concorsuali e Dipartimenti. 
(GU n.86 del 10-11-2023)

 
     Si comunica che, nell'ambito dell'avviso per il finanziamento di
azioni triennali di sistema per la qualificazione e il  rafforzamento
dell'offerta di corsi di laurea e orientamento professionale (PR FSE+
2021/2027  -  priorita'  2,  istruzione  e  formazione  -   Obiettivo
specifico e) - CUP) D91I23000590008, presso l'Universita' degli studi
di Parma, con decreto rettorale n.  2072/2023  prot.  279105  del  27
ottobre 2023, e' indetta una procedura pubblica di selezione  per  il
reclutamento di quattro ricercatori a tempo determinato,  destinatari
di contratto di lavoro subordinato, di durata triennale, al  fine  di
svolgere  attivita'  di  ricerca,  di  didattica   e   di   didattica
integrativa, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a)  della  legge
30 dicembre 2010, n. 240, come di seguito riportato: 
 
sede di servizio: Dipartimento di discipline umanistiche,  sociali  e
                       delle imprese culturali 
 
    Corso di  laurea  a  orientamento  professionale:  interprete  di
lingua dei segni italiana e di  lingua  dei  segni  italiana  tattile
(L-12 Mediazione linguistica) - Sede: Parma 
    Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno 
    Settore concorsuale: 10/G1 «Glottologia e linguistica» 
    Profilo: Settore Scientifico-disciplinare: L-LIN/01  «Glottologia
e linguistica»;  
 
     sede di servizio: Dipartimento di ingegneria e architettura 
 
    Corso  di  laurea  a  orientamento  professionale:   costruzioni,
infrastrutture  e  territorio   (L-P01   professioni   tecniche   per
l'edilizia e il territorio) - Sede: Parma 
    Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno 
    Settore concorsuale: 08/B1 «Geotecnica» 
    Profilo: Settore scientifico-disciplinare: ICAR/07 «Geotecnica»; 
 
 sede di servizio: Dipartimento di scienze degli alimenti e farmaco 
 
     Corso  di  laurea  a  orientamento  professionale:  qualita'   e
approvvigionamento di  materie  prime  per  l'agro-alimentare  (L-P02
Professioni  tecniche  agrarie,  alimentari  e  forestali)  -   Sede:
Salsomaggiore Terme (Parma) 
    Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno 
    Settore concorsuale: 07/I1 «Microbiologia agraria» 
    Profilo: Settore scientifico-disciplinare: AGR/16  «Microbiologia
agraria»; 
 
    sede di servizio: Dipartimento di scienze medico-veterinarie 
 
    Corso  di  laurea  a  orientamento  professionale:  tecnologie  e
gestione dell'impresa casearia (L-P02 professioni  tecniche  agrarie,
alimentari e forestali) - Sede: Parma 
    Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno 
    Settore concorsuale: 07/G1 «Scienze e tecnologie animali» 
    Profilo:  Settore  scientifico-disciplinare:  AGR/19  «Zootecnica
speciale». 
    Il bando relativo  alla  procedura  selettiva  di  cui  sopra  e'
disponibile sul sito web istituzionale dell'Universita'  degli  studi
di Parma: http://www.unipr.it - Ateneo  -  alla  Sezione  concorsi  e
mobilita' -  personale  docente  -  Procedure  di  reclutamento:  per
ricercatori a tempo determinato legge n. 240/2010, nonche'  sul  sito
del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e  su
quello dell'Unione europea. 
    La domanda di partecipazione alla selezione di cui  sopra  dovra'
essere prodotta, in carta libera, con le modalita' di cui all'art.  3
del bando, entro e non oltre  venti  giorni,  decorrenti  dal  giorno
successivo alla data  di  pubblicazione  del  presente  avviso  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -  4ª  Serie  speciale
«Concorsi ed esami». 
    Eventuali informazioni o chiarimenti in merito alle modalita'  di
presentazione della domanda  possono  essere  richiesti  alla  sig.ra
Enrica Martini - Servizio ricercatori - UO amministrazione  personale
docente  dell'Area  dirigenziale   personale   e   organizzazione   -
dell'Universita' degli studi di Parma (tel. 0521034299 - 0521905259 -
0521034630 - e-mail: enrica.martini@unipr.it).